MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

INDOCILI MEMORIE

Martedì 28 febbraio, alle 20.45, nella nostra sede a Cagliari, in via Montesanto 28, prende avvio un nuovo ciclo di proiezioni che avrà come tema la memoria.


Decidere in gruppo una rassegna non è mai una cosa semplice e questo tema è particolarmente esteso e complesso. Abbiamo deciso così di affrontarlo un passo alla volta, iniziando da una selezione di film molto diversi tra loro, legati, nelle storie che raccontano, dall’indisponibilità della memoria a stare ferma “dove dovrebbe stare”. Indocili memorie che non si acquietano al disegno di una multinazionale, di una dittatura né di un presente neocapitalista. Tornano, si svincolano, corrodono, insistono.

Lo spazio c’è, l’atmosfera la fate voi.

Dopo la visione il film lo discutiamo insieme.

L’ingresso è li...

Leggi di più

MARTEDì 31 GENNAIO, ORE 20.45 : LA STRATEGIA DELLA LUMACA

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 31 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

LA STRATEGIA DELLA LUMACA di Sergio Cabrera
(Colombia 1993, 110′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal La...

Leggi di più

MARTEDì 24 GENNAIO, ORE 20.45 : RIPARTONO LE ATTIVITA’ AL LABORATORIO28

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 24 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

L’ALBERO DI ANTONIA di Marlene Gorris
(Olanda 1995, 93′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 ...

Leggi di più

MARTEDì 27 DICEMBRE, ORE 20.45 : IL SEGRETO

Martedì 27 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film IL SEGRETO di cyop&kaf (Italia 2013, 89′).


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. In molti quartieri di Napoli la raccolta degli alberi per il falò del giorno di Sant’Ant...

Leggi di più

GIOVEDì 22 DICEMBRE, ORE 20.45 : SARURA

Giovedì 22 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film SARURA – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′).

La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sardegna-Palestina.

Introduce la proiezione Samed Ismail.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo de...

Leggi di più

MARTEDì 20 DICEMBRE, ORE 20.45 : ASSALTO AL CIELO

Martedì 20 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Assalto al cielo di Francesco Munzi (Italia 2016, 72′).

Introdurranno la proiezione i docenti Alessandro Pes e Diego Cavallotti.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. 

Leggi di più

DOMENICA 18 DICEMBRE, ORE 19.30 : PASOLINI IN FORMA DI ROSA

Circolo del Cinema LaboratorioVentotto e Sirio Teatro Sardegna
vi invitano domenica 18 dicembre, alle 20.45,
in via 31 marzo 1943 n.29, a Monserrato, 
al racconto, in musica e parole,

PASOLINI IN FORMA DI ROSA
di Stefano Giaccone

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28
con il c...

Leggi di più

MARTEDì 6 DICEMBRE, ORE 20.45 : LA ZUPPA DEL DEMONIO

Martedì 6 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film La zuppa del demonio di Davide Ferrario (Italia 2014, 80′).

L’iniziativa è inserita all’interno del circuito cinematografico
Save the green #3 
Futuri (in)sostenibili

coordinato dal Centro Regionale FICC Sardegna


Sinossi. La zuppa del demonio è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso...

Leggi di più

MARTEDì 29 NOVEMBRE, ORE 20.45 : INFERRU

Martedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).


L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org