Archivio Mensile Gennaio 2011

Venerdì 28 gennaio 2011, ore 19 : IL LAVORO DI CURA IN ITALIA – Incontro con le lavoratrici e proiezione

Venerdì 28 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto vi invita all’incontro “Il lavoro di cura in Italia” con le lavoratrici e l’intervento di Mariangela Pedditzi, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue alle 20.30 la proiezione e discussione del film “Mar Nero di Federico Bondi (Italia, 2008, 95′).

 

Leggi di più

Martedì 25 gennaio 2011, ore 19 : SESSO E IDENTITA’ DI GENERE – INCONTRO E PROIEZIONE DEL FILM “TRANSAMERICA”

Martedì 25 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto vi invita all’incontro “SESSO E IDENTITA’ DI GENERE” con Andrea Argiolas e Valentina Lai, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne , e in collaborazione con l’Associazione Arc Onlus Cagliari

Segue alle 20.30 la proiezione e discussione del film “Transamerica di Duncan Tucker (USA, 2005, 103′).

 

Leggi di più

SABATO 22 GENNAIO 2011 : Laboratorio di formazione del pubblico “NUOVI OCCHI PER LA TV”

Via Montesanto, 28 Cagliari

Nuovi occhi per la TV

Laboratorio di formazione con il pubblico, a cura di Lorella Zanardo e Cesare Cantù

Il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto organizza all’interno della rassegna “FEMMINILE PLURALE: Il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne” il laboratorio di formazione con il pubblico “Nuovi occhi per la tv” curato da Lorella Zanardo e Cesare Cantù.

 

Leggi di più

Venerdì 21 Gennaio 2011, ore 19 : INCONTRO CON LORELLA ZANARDO E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “IL CORPO DELLE DONNE”

Martedì 21 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto vi invita all’incontro con Lorella Zanardo, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue la proiezione del documentario “Il corpo delle donne di Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi (Italia, 2009, 25′).

 
 

Leggi di più

Lunedì 17 gennaio 2011, ore 19: TRENT’ANNI DOPO “PROCESSO PER STUPRO” – INCONTRO CON SILVIA NICOLAI E PROIEZIONE DEL FILM

Martedì 21 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto presenta: Trent’anni dopo “Processo per stupro”: il corpo delle donne nella legislazione italiana con Silvia Nicolai, docente di Diritto Costituzionale alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari,  per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue, alle 20.30 la proiezione di “Processo per stupro di Loredana Rotondo (Italia, 1979, 60′).

Leggi di più

Venerdì 14 gennaio 2011, ore 19 : LA POLITICA DEL DESIDERIO

Venerdì 14 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in collaborazione con La libreria delle donne di Milano e con il Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari, presenta: La politica del desiderio – Incontro con Pinuccia Barbieri, Pia Brancadori, Annalisa Diaz e Maria Giovanna Piano, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue, alle 20.30 la Proiezione del docufilmLa politica del desiderio” di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini (Italia, 2010, 75′).

 

 

Leggi di più

Lunedì 10 gennaio 2011, ore 19 : STORIE E PROSPETTIVE DEL FEMMINISMO IN SARDEGNA

Lunedì 10 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto presenta Storie e prospettive del femminismo in Sardegna, un incontro con Annarita Oppo e Nora Racugno.

A seguire la proiezione e discussione del cortometraggio Hanno fretta e paura le donne in Sardegna di Italo Pollini e Stefano Pontilli (Italia, 1963, 5′)

L’incontro è organizzato all’interno della rassegna Femminile plurale. Il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

 

 

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org