Archivio Mensile Aprile 2012

MARTEDì 2 MAGGIO 2012, ORE 20.30: DOPPIA PROIEZIONE CON “VOCI DI DONNE NATIVE E MIGRANTI” E “VESNA VA VELOCE”

Prosegue martedì 2 maggio 2012 alle ore 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione, in collaborazione con l’AMM – Archivio delle Memorie Migranti, del cortometraggio Voci di donne native e migranti di Rossella Piccinno (Italia, 2007, 14′) e la proiezione del film Vesna va veloce di Carlo Mazzacurati (Italia, 1996, 92′), la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.

La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti.

Leggi di più

MARTEDì 24 APRILE 2012, ORE 20.30 : In questo mondo libero…

Prosegue martedì 24 aprile 2012 alle ore 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film In questo mondo libero… di Ken Loach (Gran Bretagna | Italia | Germania | Spagna, 2007, 96′), la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.

In questo mondo libero racconta la storia di Angie, una giovane donna divorziata con un figlio undicenne, Jamie, che vive con i nonni. Licenziata in tronco da un’agenzia per cui procurava manodopera proveniente dai paesi dell’Est, Angie decide di mettersi in proprio. Insieme all’amica Rose crea un’agenzia di reclutamento che gestiranno in coppia, servendosi per lo più di lavoratori immigrati, clandestini e non.
Loach afferma: “Lo sfruttamento è cosa nota a tutti. Quindi non si tratta di una novità. La cosa che ci interessa di più è sfidare la convinzione secondo la quale la spregiudicatezza imprenditoriale è l’unico modo in cui la società può progredire; l’idea che tutto sia merce di scambio, che l’economia debba essere pura competizione, totalmente orientata al marketing e che questo è il modo in cui dovremmo vivere. Ricorrendo allo sfruttamento e producendo mostri”.

La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti.

Leggi di più

MARTEDì 17 APRILE 2012, ORE 20.30 : La zona

Prosegue martedì 17 aprile 2012 alle ore 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film La zona di Rodrigo Plà (Spagna | Messico, 2007, 97′), la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.

La zona è un quartiere residenziale di Città del Messico, confinante con un mondo di baracche e di miseria, da cui è separato da un muro alto e impraticabile. Un temporale e il crollo di un cartellone pubblicitario provocano nel muro una breccia, dove si infilano tre adolescenti delle favelas in cerca di denaro e di fortuna. La loro fine sarà tragica, ma segnerà anche una nuova presa di coscienza di una parte degli abitanti della Zona.

La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti.

Leggi di più

MARTEDì 10 APRILE 2012, ORE 20.30 : Machan

Prosegue martedì 10 aprile 2012 alle ore 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Machan di Uberto Pasolini (Italia | Sri Lanka | Germania, 2008, 108′), la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.

Il film, tratto da una storia vera, racconta la storia di Manoj e dell’amico d’infanzia Stanley: i due hanno provato più e più volte ad ottenere il visto per andare a lavorare in Germania e poter mantenere le proprie famiglie nello Sri Lanka, ma inutilmente. Venuto a sapere che la Germania sarebbe lieta di invitare la Nazionale di pallamano dello Sri Lanka a un torneo in Baviera, Stanley si ingegna a mettere insieme la squadra tra le sue conoscenze: man mano che la voce inizia a girare, si uniscono alla squadra sempre più persone, desiderose di abbandonare una vita di stenti per la propria affermazione come individui.

La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti.

Leggi di più

MARTEDì 3 APRILE 2012, ORE 20.30 : 14 Kilòmetros

Prosegue martedì 3 aprile 2012 alle ore 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film 14 kilómetros di Gerardo Olivare (Spagna, 2007, 95′), la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.

Il film mostra quanto può essere lungo il cammino verso lo Stretto di Gibilterra, quei 14 kilometri che separano l’Africa dall’Europa, attraverso le storie di Violeta, una ragazzina maliana che scappa di casa per evitare il matrimonio combinato, e di due fratelli nigeriani decisi a tentare una sorte migliore in Europa; i tre, attraversata l’Algeria con mezzi di fortuna, si ritrovano soli nel micidiale deserto del Ténéré e sbagliano direzione, incominciando a girare in tondo.

La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti.

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org