Archivio Mensile Settembre 2018

MARTEDì 2 OTTOBRE 2018, ORE 20.45 : TERRAFERMA

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prende avvio martedì 2 ottobre 2018 alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e discussione del film “TERRAFERMA” di Emanuele Crialese (ITA 2011, 88′), un ciclo di tre film su migrazioni e disobbedienza civile alle leggi restrittive e repressive contro i migranti, realizzato in collaborazione con il Teatro Theandric come anticipazione del festival “Love Sharing” e inserito all’interno della rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

 

Leggi di più

GRANDI SCOMMESSE. A dieci anni dalla crisi : due giorni di incontri organizzati da Banca Etica

 

 

 

 

Il Circolo del Cinema Laboratorio28, parteciperà alla prima “Scuola Popolare di Economia – Progetto di educazione critica alla finanza” in Sardegna, organizzata da Banca Etica.

 

A dieci anni dalla crisi facciamo il punto di quel quel che è stato e di quello che faticosamente si sta provando a costruire con due giorni di proiezioni cinematografiche, momenti conviviali e dibattiti.

 

 

Leggi di più

MARTEDì 25 SETTEMBRE, ORE 20.45 : SENZA TETTO Nè LEGGE

Martedì 25 settembre alle 20.45 in via Montesanto 28 a Cagliari, si proietta e si discute il film Senza tetto né legge di Agnes Varda (Francia 1985, 105′), per la rassegna PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema (settembre – dicembre 2018) organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio28 con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

 

 

 

 

Leggi di più

GIOVEDì 20 SETTEMBRE 2018, ORE 20: I CORPI DEGLI ALTRI. Migrazioni, cinema e autonarrazione

Giovedì 20 settembre alle ore 20.00 presso il Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto in via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna “Transumante – Cinema e Periferie” con il sostegno di Mibact e Siae nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – copia privata per i giovani, per la cultura” a cura di 4CaniperStrada, si terrà l’incontro pubblico I corpi degli altri. Migrazioni, cinema e autonarrazione: saranno presenti Monica Massari, sociologa, autrice del volume Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità (Orthotes, 2017) e Stefania Muresu, sociologa visuale e regista, con il film Sulla stessa barca, realizzato nel 2017 con l’aiuto di U. Aziz, T. Khalifa, S. Suwareh e selezionato in diversi festival.

 

 

Leggi di più

MARTEDì 18 SETTEMBRE 2018, ORE 20.45 : INCONTRO CON SILVESTRO MONTANARO

Martedì 18 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto in via Montesanto 28 a Cagliari, in collaborazione con Asce Sardegna, ospitiamo il giornalista Silvestro Montanaro, autore per la Rai di C’era una volta e conduttore di Dagli Appennini alle Ande, i cui documentari hanno accompagnato diverse campagne in difesa dei diritti umani, ricevendo in Italia e all’estero numerosi riconoscimenti.

L’appuntamento apre la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio28 con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

 

 

Leggi di più

PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema

18 SETTEMBRE – 18 DICEMBRE 2018

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45

Prende avvio martedì 18 settembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con “…e quel giorno uccisero la felicità” : proiezione e incontro con il giornalista Silvestro Montanaro, la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a dicembre con film, incontri, libri e musica.

“Adesso dobbiamo avere paura di chi dice: obbedisco”

Il titolo della rassegna riprende il notissimo racconto di Melville Bartleby lo scrivano, col suo rifiuto, assolutamente categorico, definitivo,...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org