Archivio Mensile Maggio 2023

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDI’ 23 MAGGIO, ORE 20.45: LA MACCHINAZIONE

Martedì 23 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

LA MACCHINAZIONE
di David Grieco
(Italia 2016, 100 min.)

Sinossi. Estate 1975. Pier Paolo Pasolini sta montando quello che sarà il suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma. Sta anche lavorando alla stesura del romanzo “Petrolio” con cui porta alla luce gli oscuri intrecci tra potere politico e potere economico in Italia. Da alcuni mesi ha avviato una relazione con Pino Pelosi, un giovane borgataro romano che ha rapporti con la criminalità cittadina. Una notte degli amici di Pelosi rubano il negativo del film e chiedono inizialmente una cifra molto consistente per restituirlo. Si tratta però di un tentativo per attirare lo scrittore in una trappola mortale...

Leggi di più

MARTEDI’ 16 MAGGIO, ORE 20.45: MALEDETTI VI AMERO’

Martedì 16 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

MALEDETTI VI AMERO’
di Marco Tullio Giordana
(Italia 1980, 84 min.)

Sinossi. Riccardo, un ex attivista ormai sulla trentina, riparato troppo frettolosamente in Venezuela per sottrarsi alla polizia che neppure lo cercava, torna a Milano. E’ l’estate del ’78, sono passati 5 anni. Se l’abbraccio con la mamma finisce in lacrime, i pellegrinaggi sui luoghi depurati del Movimento sono, ahimè, una specie di passeggiata archeologica. Il cortile della Statale, la fabbrica abbandonata dove il visitatore evoca nel silenzio il ritmico battimani delle assemblee, i telefoni pubblici dai quali chiamare ragazze che ormai hanno altro per la testa...

Leggi di più

MARTEDI’ 9 MAGGIO, ORE 20.45: IL CASO MATTEI

Martedì 9 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

IL CASO MATTEI
di Francesco Rosi
(Italia 1972, 118 min.)

Sinossi. Unendo con rigore cronaca, ricostruzione documentaria e libera rievocazione, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e punti di vista (interviste, reportage, diapositive, intervenendo talvolta in prima persona per la formulazione di domande contestuali alla realizzazione del film) Francesco Rosi realizza con notevole efficacia il ritratto di Enrico Mattei ” l’italiano più potente dopo Giulio Cesare”. Il film si apre con la conclusione della vicenda, sui rottami dell’aereo in cui Mattei perse la vita, il 27 ottobre 1962...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org