Categoria Incontri

MARTEDì 3 OTTOBRE, 20.30: RIFF RAF

Martedì 3 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Riff Raff di Ken Loach (GB 1991, ’94) riprende il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Introduce la proiezione del film Eva Garau, docente e ricercatrice, autrice dello studio Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa.

Sinossi. Riff Raff significa gentaglia, canaglie. Così sono ironicamente indicati gli operai di Londra che lavorano nei cantieri di inizio anni Novanta, nell’epoca della Thatcher di cui il regista fu sempre fiero avversario. Il protagonista è Steve che, uscito di galera, trova lavoro in uno dei numerosi cantieri edili della Londra della ristrutturazione economica...

Leggi di più

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

DOMENICA 18 DICEMBRE, ORE 19.30 : PASOLINI IN FORMA DI ROSA

Circolo del Cinema LaboratorioVentotto e Sirio Teatro Sardegna
vi invitano domenica 18 dicembre, alle 20.45,
in via 31 marzo 1943 n.29, a Monserrato, 
al racconto, in musica e parole,

PASOLINI IN FORMA DI ROSA
di Stefano Giaccone

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28
con il c...

Leggi di più

MARTEDì 29 NOVEMBRE, ORE 20.45 : INFERRU

Martedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).


L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...

Leggi di più

MERCOLEDì 5 OTTOBRE, ORE 19: LA GUERRA DI CELESTE

Leggi di più

IL DECORO ILLUSTRATO* Spettacolo di FILO SOTTILE [punkastorie e guida turistica alla città decorosa]

LE MENADI & LABORATORIO 28
vi invitano

GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO | alle 19.30 | @SA DOMU, via La Marmora 126

per lo spettacolo [a ingresso libero]

IL DECORO ILLUSTRATO
con FILOMENA ‘FILOSOTTILE,
punkastorie
e guida turistica alla città decorosa

.

alla maniera stracciona
a partire dalla griglia tracciata da Wolf Bukowski con il suo libro ‘La buona educazione degli oppressi’
nutrito delle riflessioni fatte da Tamar Pitch con il suo ‘Contro il decoro’
rimestato dall’esperienza di una persona trans, non-binaria, queer, quindi eccedente i codici di conformità e decorosità

uno spettacolo che racconta
– voce e ukulele –
una storia, quella del ‘decoro’
questo dispositivo politico che ridisegna lo spazio che abitiamo
in un modo che non ci piace

.

Il FILO SOTTILE TOUR proseguirà v...

Leggi di più

SABATO 11 DICEMBRE, ORE 20 @SIRIO-TEATRO, Monserrato: ANDREA ANDRILLO IN CONCERTO

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Associazione Sirio Teatro vi invitano al concerto di Andrea Andrillo, dove in un’atmosfera abbastanza raccolta, godere del suo ultimo disco “PROLAGUS. Canzoni e parole per resistere, per non morire”

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna ‘DENTRO#2 | Cinema dei muri visibili e invisibili’ realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Smarginature è la parte conclusiva della rassegna iniziata a settembre al Laboratorio28 e si è proposta come un’occasione di confronto a partire da differenti situazioni dove la marginalità non è un luogo soltanto di esclusione, ma anche di scelta e rivendicazione della propria alterità, di creazione di poss...

Leggi di più

Giovedì 25 novembre, ore 20.45: THE GOLDEN TEMPLE alla presenza del regista ENRICO MASI

Prosegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (UK Italia 2012, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell’est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo...

Leggi di più

Martedì 2 novembre: Proiezione del documentario “Hometown | Mutonia” alla presenza della produttrice Serena Gramizzi

Prosegue martedì 2 novembre, con la proiezione del documentario Hometown | Mutonia di ZimmerFrei (Italia 2013, 69′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Prende così avvio l’ultima parte della nostra rassegna, indicata con il termine smarginature, ovvero un controcanto della “messa ai margini” agita dal potere: luoghi dove la marginalità è un luogo anche di scelta, di creazione e agitazione di possibilità altre, un pezzo di mondo scelto per agire una trasformazione, perseverare in una resistenza, preservarsi per come si è.

Sarà con noi la produt...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org