Categoria Proiezioni

SAVE THE GREEN 4 | Conflitto e conflitti

Il Circolo del cinema FICC Laboratorio28, partecipa e vi invita per due proiezioni inserite nel circuito cinematografico Save the green 4 | Conflitto e conflitti, coordinato dal Centro Regionale FICC Sardegna. (Scopri altre date, scopri altri circoli in Sardegna)

Martedì 28 novembre | 20.30 | IL CAPO PERFETTO di Fernando Leòn de Aranoa (Spagna 2021, 115 min.)

Sinossi. In attesa della visita di una commissione che valuterà il vincitore di un importante concorso pubblico, il signor Blanco, padrone di una ditta di bilance, cerca di tenere insieme i pezzi della sua vita privata e lavorativa: interviene personalmente per risolvere i problemi del capo della produzione; mantiene buoni rapporti con la moglie nonostante la tradisca con la nuova stagista; con il capo del personale ...

Leggi di più

MARTEDì 21 NOVEMBRE, 20.30: THE CIRCLE

Martedì 21 novembre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film The circle di James Ponsoldt (USA 2017, 110 min.) si conclude il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Questa selezione di titoli si è proposta di tratteggiare la costruzione dell’impossibilità di poter modificare più o meno radicalmente la struttura del capitalismo (finanche abbatterlo), per come si è manifestata negli anni Ottanta e Novanta, in cambio del sogno di poter diventare chi si vuole all’interno delle regole del suo gioco.

Sinossi. Mae Holland è figlia unica in una famiglia di condizioni economiche modeste. Suo padre è affetto da sclerosi multipla e non può permettersi le cure costose che gli sarebbero necessarie...

Leggi di più

MARTEDì 14 NOVEMBRE, ORE 20.30: INCONTRO CON ELENA PIRAZZOLI

Martedì 14 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si terrà un incontro con Elena Pirazzoli, esperta in cultura visuale, studi memoriali e public history.

In sua compagnia vedremo e discuteremo il film

AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (Germania 2016, 94 min.)

Sinossi. Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all’interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Il titolo del film si rifà al romanzo omonimo di W.G. Sebald, riflessione sulla memoria dei fatti dell’Olocausto, che Loznitsa utilizza in chiave di ispirazione per il “suo” Austerlitz...

Leggi di più

MARTEDì 7 NOVEMBRE, ORE 20.30 : L’UOMO CON LA LANTERNA

Martedì 7 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

L’UOMO CON LA LANTERNA
di Francesca Lixi
(Italia 2018, 70 min.)

Sarà nostra ospite la regista.

Sinossi. A metà degli anni ’20 Mario Garau viene trasferito in Cina per lavorare all’Italian Bank of China, da qui i ricordi e i frammenti di vita che arrivano a Francesca Lixi vengono riutilizzati e animati per riportare alla luce le avventure dello zio, mitico e sfuggente...

Leggi di più

LUOGHI DELLA MEMORIA | Incontri e proiezioni a cura di Laboratorio28

Leggi di più

“STONEBREAKERS” IN SARDEGNA

Il film di Valerio Ciriaci verrà presentato in Sardegna dal 3 al 5 novembre grazie alla collaborazione del Laboratorio28, C.S.C. Carbonia, Casa Natale Antonio Gramsci ad Ales e Arc Cagliari. Ospiti il regista Valerio Ciriaci e il produttore del film Isaak Liptzin. Vi aspettiamo:

il 3 novembre a Carbonia, a cura de La Fabbrica del Cinema;

il 4 novembre ad Ales, a cura della Casa Natale Antonio Gramsci;

il 5 novembre a Cagliari, in via Falzarego 35, al primo piano presso la sede Arc Cagliari che ci ha offerto la sua preziosa collaborazione. Introduce e coordina la serata Valeria Deplano. L’ingresso è libero con la tessera FICC 2023 del circolo.

Sinossi. Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui mon...

Leggi di più

MARTEDì 24 OTTOBRE, 20.30: REALITY

Martedì 24 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Reality di Matteo Garrone (ITA 2012, 115 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

La selezione autunnale di titoli si propone di tratteggiare la costruzione dell’impossibilità di poter modificare più o meno radicalmente la struttura del capitalismo (finanche abbatterlo), per come si è manifestata negli anni Ottanta e Novanta, in cambio del sogno di poter diventare chi si vuole all’interno delle regole del suo gioco.

Sinossi. Settimo lungometraggio di Matteo Garrone giunto dopo il successo internazionale di Gomorra, Reality è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2012.
Luciano è un pescivendolo napoletano dotato di una particolare simpatia, spesso si esibi...

Leggi di più

MARTEDì 17 OTTOBRE, 20.30: VIDEOCRACY

Martedì 17 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Videocracy di Erik Gandini (ITA 2009, 85 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.



Sinossi. “In una videocrazia la chiave del potere è l’immagine. In Italia soltanto un uomo ha dominato le immagini per più di tre decenni. Prima magnate della TV, poi Presidente, Silvio Berlusconi ha creato un binomio perfetto caratterizzato da politica e intrattenimento televisivo, influenzando come nessun altro il contenuto della tv commerciale in Italia. I suoi canali televisivi, noti per l’eccessiva esposizione di ragazze seminude, sono considerati da molti uno specchio dei suoi gusti e della sua personalità”.  Erik Gandini, regista, vive in Svezia ma è nato e cresciuto in Italia...

Leggi di più

MARTEDì 10 OTTOBRE, 20.30: OLTRE IL GIARDINO

Martedì 10 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Oltre il giardino di Hal Ashby (USA 1979, 130 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Sinossi. In una ricca, isolata villa di una grande città americana vive un giardiniere ormai anziano, allevato da sempre da una cameriera di colore, protetto dal padrone di casa, che gli è forse padre, e che lo ha fatto sempre vestire, vivere, vegetare, come una sorta di pulito e cortese vegetale umano...

Leggi di più

MARTEDì 3 OTTOBRE, 20.30: RIFF RAF

Martedì 3 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Riff Raff di Ken Loach (GB 1991, ’94) riprende il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Introduce la proiezione del film Eva Garau, docente e ricercatrice, autrice dello studio Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa.

Sinossi. Riff Raff significa gentaglia, canaglie. Così sono ironicamente indicati gli operai di Londra che lavorano nei cantieri di inizio anni Novanta, nell’epoca della Thatcher di cui il regista fu sempre fiero avversario. Il protagonista è Steve che, uscito di galera, trova lavoro in uno dei numerosi cantieri edili della Londra della ristrutturazione economica...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org