Categoria Proiezioni

MARTEDI’ 6 GIUGNO, ORE 20.45: LA PATATA BOLLENTE

Martedì 6 giugno, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

si proietta e si discute il film



LA PATATA BOLLENTE
di Steno
(Italia 1979, 100 min.)

prima di lasciarvi per la pausa estiva.



Sinossi. Renato Pozzetto è un ex pugile comunista soprannominato Gandi che invece di combattere per diventare un campione preferisce la fabbrica per coerenza di pensiero. Adesso picchia soltanto fascisti (quando se lo meritano), guarda film russi, non vuole privilegi, critica il sindacato e lotta per la giustizia sociale. Una notte salva dall’aggressione di alcuni motociclisti fascisti il giovane Claudio e poiché è ferito e dolorante lo porta a casa propria...

Leggi di più

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDI’ 23 MAGGIO, ORE 20.45: LA MACCHINAZIONE

Martedì 23 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

LA MACCHINAZIONE
di David Grieco
(Italia 2016, 100 min.)

Sinossi. Estate 1975. Pier Paolo Pasolini sta montando quello che sarà il suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma. Sta anche lavorando alla stesura del romanzo “Petrolio” con cui porta alla luce gli oscuri intrecci tra potere politico e potere economico in Italia. Da alcuni mesi ha avviato una relazione con Pino Pelosi, un giovane borgataro romano che ha rapporti con la criminalità cittadina. Una notte degli amici di Pelosi rubano il negativo del film e chiedono inizialmente una cifra molto consistente per restituirlo. Si tratta però di un tentativo per attirare lo scrittore in una trappola mortale...

Leggi di più

MARTEDI’ 16 MAGGIO, ORE 20.45: MALEDETTI VI AMERO’

Martedì 16 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

MALEDETTI VI AMERO’
di Marco Tullio Giordana
(Italia 1980, 84 min.)

Sinossi. Riccardo, un ex attivista ormai sulla trentina, riparato troppo frettolosamente in Venezuela per sottrarsi alla polizia che neppure lo cercava, torna a Milano. E’ l’estate del ’78, sono passati 5 anni. Se l’abbraccio con la mamma finisce in lacrime, i pellegrinaggi sui luoghi depurati del Movimento sono, ahimè, una specie di passeggiata archeologica. Il cortile della Statale, la fabbrica abbandonata dove il visitatore evoca nel silenzio il ritmico battimani delle assemblee, i telefoni pubblici dai quali chiamare ragazze che ormai hanno altro per la testa...

Leggi di più

MARTEDI’ 9 MAGGIO, ORE 20.45: IL CASO MATTEI

Martedì 9 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

IL CASO MATTEI
di Francesco Rosi
(Italia 1972, 118 min.)

Sinossi. Unendo con rigore cronaca, ricostruzione documentaria e libera rievocazione, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e punti di vista (interviste, reportage, diapositive, intervenendo talvolta in prima persona per la formulazione di domande contestuali alla realizzazione del film) Francesco Rosi realizza con notevole efficacia il ritratto di Enrico Mattei ” l’italiano più potente dopo Giulio Cesare”. Il film si apre con la conclusione della vicenda, sui rottami dell’aereo in cui Mattei perse la vita, il 27 ottobre 1962...

Leggi di più

MARTEDI’ 2 MAGGIO, ORE 20.45: INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

Martedì 2 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
di Elio Petri
(Italia 1970, 118 min.)

Sinossi. Il capo della Squadra Omicidi di una grande città, soprannominato il “dottore”, viene promosso per i suoi meriti a dirigente dell’Ufficio Politico della Questura. Proprio nel giorno della promozione, l’alto funzionario uccide Augusta Terzi, la propria amante, che lo tradiva con uno studente e militante di sinistra...

Leggi di più

MARTEDI’ 25 APRILE, ORE 20.45: UNA VITA DIFFICILE

Martedì 25 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

UNA VITA DIFFICILE
di Dino Risi
(Italia 1961, 115 min.)

Sinossi. La storia che vede protagonista Silvio Magnozzi comincia durante la seconda guerra mondiale e attraversa tutti gli episodi più importanti dei primi 15 anni del dopoguerra, dal referendum che vede la vittoria della Repubblica sulla monarchia, alle elezioni del 1948 dove viene agitato lo spauracchio dei comunisti. Da partigiano a giornalista militante, poi integrato al servizio di un industriale: Silvio Magnozzi si accorgerà di quanta strada ci sia ancora da fare per realizzare quei valori politico-sociali per i quali ci si è battuti durante la lotta al nazifascismo...

Leggi di più

MARTEDì 18 APRILE, ORE 20.45: INDOCILI MEMORIE #2



Il Circolo del Cinema Laboratorio28
vi invita 

Martedì 18 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

alla proiezione e discussione del film

IL CONFORMISTA
di Bernardo Bertolucci 
(Italia 1970, 116′)

prima iniziativa del nuovo ciclo di proiezioni che proseguirà, come tema, il discorso sulla memoria precedentemente avviato.


L’idea è di ripercorrere, attraverso una selezione di titoli di film e documentari, alcuni snodi significativi della storia italiana, con l’idea che possa essere interessante ridiscuterli a partire dal presente.

.

.

.

Sinossi. Nel 1937 il professore Marcello Clerici sposa Giulia...

Leggi di più

MARTEDì 31 GENNAIO, ORE 20.45 : LA STRATEGIA DELLA LUMACA

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 31 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

LA STRATEGIA DELLA LUMACA di Sergio Cabrera
(Colombia 1993, 110′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal La...

Leggi di più

MARTEDì 24 GENNAIO, ORE 20.45 : RIPARTONO LE ATTIVITA’ AL LABORATORIO28

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 24 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

L’ALBERO DI ANTONIA di Marlene Gorris
(Olanda 1995, 93′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 ...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org