Il Circolo del Cinema LABORATORIO28 è un circolo del cinema nato nel 2005 che aderisce alla Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC).
Il cinema è per noi non solo svago ma anche occasione per crescere culturalmente e approfondire argomenti di tipo economico, politico e sociale attraverso le discussioni con il pubblico, gli incontri e i dibattiti.
Per conoscere e approfondire alcuni aspetti dell’associazionismo cinematografico che fa riferimento alla FICC (la Carta dei Diritti del Pubblico, il dibattito e Il diritto alla risposta, l’autoformazione, l’organizzazione del pubblico) potete consultare alcuni testi qui.
Per essere aggiornati sulle attività del circolo oltre consultare il sito, potete iscrivervi alla nostra newsletter, oppure seguire la pagina Facebook Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto o il gruppo Appuntamenti al Circolo del Cinema Laboratorio 28.
Per informazioni e contatti: laboratorioventotto@gmail.com
Trovate tutte le rassegne e le relative proiezioni, gli incontri e i laboratori (dal 2009 a oggi) sul nostro sito; qui in breve ricapitoliamo alcune delle rassegne più recenti realizzate:
- PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema (Settembre / Dicembre 2018) : La rassegna indaga sulle modalità di espressione del no. Come disse Gandhi nel 1946: “Ogni violazione di una legge comporta una punizione. Una legge non diviene ingiusta semplicemente perché io lo affermo, tuttavia a mio
parere essa rimane ingiusta. Lo stato ha il diritto di applicarla finché è contemplata nei codici, io devo resistere a essa in modo nonviolento. E lo faccio violando la legge e sottomettendomi pacificamente all’arresto e all’imprigionamento”. Quale rapporto tra la legalità di Creonte e la giustizia di Antigone, quando la maggior parte degli abominii della storia, dalla segregazione razziale all’apartheid, dallo schiavismo al nazismo, sono stati totalmente ingiusti e perfettamente legali? (qui) [ebook.pdf]
- DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante (Ottobre / Dicembre 2017) : La rassegna, partendo dall’istituzione per eccellenza del carcere e allargando materialmente e metaforicamente il suo orizzonte nonché articolandone alcune sue facce, si propone come percorso simbolo dell’attività di costruzione di muri, reticolati, prigioni, ghetti, angustie diverse, a sostegno di immobilità rassicuranti. (qui) [ebook.pdf]
- SVOLTE | Percorso cinematografico sulla vita che cambia (Novembre/Dicembre 2016) : Prima rassegna cinematografica organizzata dalla Lega SPI CGIL Cagliari, si è proposta di costruire attraverso quattro film un percorso tra diversi momenti della vita che si pongono come rotture e stravolgimenti, luoghi in cui si rende necessario reagire reinventando se stess* (per il mutare delle condizioni collettive o individuali del vivere quotidiano) o lottando per cambiare le condizioni stesse delle proprie possibilità (sia la lotta politica e collettiva o più esistenziale e intimista). (qui)
- A CHE GIOCO GIOCHIAMO | Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo (Novembre 2016 / Marzo 2017) : La rassegna ha inteso riflettere, attraverso proiezioni e incontri pubblici, sul tema del gioco secondo la ripartizione dei giochi di Caillois, che vede uomini e donne vivere quattro modalità fondamentali di gioco: agon (la sfida), alea (il caso), mimicry (mimetismo e travestimento), ilinx (vertigine). (qui) [ebook.pdf]
- GROVIGLI | Relazioni al cinema (Maggio / Giugno 2016): La rassegna, articolata in sei appuntamenti, si è proposta di esplorare le modalità di relazione del vivere sociale attraverso film di ambientazione, stile, registi molto diversi tra loro, in un viaggio ideale nella vita umana dall’infanzia alla maturità. (qui)
- NUOVO MONDO 2 | Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti (Ottobre 2015 / Marzo 2016): Rassegna sul tema delle migrazioni suddivisa in quattro moduli ( le rotte dei/delle migranti: le aspettative, il viaggio, le storie individuali; le storie di arrivi, partenze, incontri; il rapporto con la terra d’origine, il ritorno, quel che rimane; le seconde generazioni in Italia e in Europa) e comprendente tre incontri di formazione. (qui) [ebook.pdf]
- IL MESTIERE DELLE ARMI (Aprile / Maggio 2015): Rassegna che si propone di affrontare la “molecolare insensatezza” delle guerre di ieri e di oggi: dalle guerre combattute dai “combattenti regolari” del passato alle attuali guerre totali di oggi attraverso classici del cinema e film meno conosciuti. Una sezione della rassegna è stata dedicata alla guerra nei Balcani. (qui)
- STORIE DI CITTA’ (Marzo 2014 / Dicembre 2014): La rassegna si è articolata in quattro moduli a comporre un percorso sulla città, di cui ha voluto raccontare storie e mostrare simboli, aspetti e contraddizioni urbanistiche, socioeconomiche, ambientali e umane. Il primo modulo, Viaggio in Italia (marzo / aprile 2014), è stato realizzato attraverso alcuni esempi di cinema documentario italiano degli ultimi dieci anni. Il secondo modulo, Soggetti metropolitani (maggio / giugno 2014) ha visto la proiezione di grandi film a soggetto del cinema mondiale, insieme a documentari originali, da Taxi driver di Scorsese a Metal y melancolia di Heddy Honigmann, sottotitolato ad hoc. Il terzo e il quarto modulo, dal titolo Utopie, distopie, eutopie e Passato e presente, si sono intersecati come tempi (novembre / dicembre 2014) e temi: con proiezioni di grandi classici come Metropolis di Fritz Lang a film recenti come In Time di Andrew Niccol. Momento clou della rassegna è stato l’incontro con le registe Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente, autrici del documentario In viaggio con Cecilia, (Italia 2013, 74’) che racconta i cambiamenti della Puglia, terra d’origine di entrambe e tema centrale dei documentari realizzati da Cecilia Mangini negli anni ’60. Si sono poi tenuti gli incontri pubblici Il capitale e la città. Corpi urbani Confronto per frammenti filmici e Storie di città. Racconti di vita cagliaritana. (qui)
poi, Cronache dal pianeta delle tecnoscimmie (Dicembre 2014) | Family life (Febbraio / Marzo 2011) | Fast food Slow food (Ottobre / Novembre 2009) | Femminile plurale (Novembre 2010 / Gennaio 2011) | L’acqua fa gola – Bene pubblico o affare privato? (Maggio / Giugno 2010) | La porta del sole – Vita in Palestina (Marzo / Aprile 2009) | La linea d’ombra – Al confine tra normalità e follia (Novembre / Dicembre 2013) | Mala Tempora – Diario della crisi (Novembre / Dicembre 2009) | Non lavorare stanca (Novembre 2012 / Febbraio 2013) | Nuovo Mondo – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti ( Marzo / Maggio 2012) | QUEERESIMA 2018 a Laboratorio28 (Giugno 2018) | Quotidiane repressioni ( Aprile 2013) | Sante ragioni ( Marzo / Aprile 2010) | Sguardo sull’ Africa Subsahariana – Rassegna di letteratura e cinema tra identità e affermazione femminile (Ottobre 2011)
CONTRIBUTI PUBBLICI
a partire dal 2018,
in conformità agli obblighi di trasparenza del Terzo Settore
2018 _ La rassegna DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 8.535,80 euro, in data 18.07.2018
2019 _ La rassegna PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 13806,74 euro.
Il circolo ha inoltre ricevuto compensi per un importo pari a 12325,00 euro all’interno del progetto “Diritti al cinema” finanziato dal MIUR e dal MIBAC e coordinato dall’Istituto Comprensivo Randaccio Tuveri Don Milani.
Segnaliamo inoltre (in ordine alfabetico)
ASSOCIAZIONI con cui abbiamo collaborato
AMM – Archivio memorie migranti | Antigone – Associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale | ARC Cagliari | ARCI | Area 3 – Consorzio Kaisten | Art’In | ASARP – Associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica | ASCE – Associazione sarda contro l’emarginazione | Banca etica | Bébert edizioni | Casamatta | Cenacolo di Ares | Centro Antiviolenza Donna Eleonora Oristano | Centro di Documentazione e studi sulle donne | C.S.C. Società Umanitaria | Diversamente Onlus | Cineteca Sarda | Circolo Antonio Gramsci | Circolo del Cinema Ogliastra | Comitato Sociale de l’Alguer | Consorzio Kaisten | Coordinamento Antifascista Cagliaritano | Donne di carta | FICC – Federazione Italiana dei Circolo del Cinema | FICC Sardegna | Filtro 44 | Giap | Iscandula | Italo Calvino | L’Ambulante | Lìberos, la comunità dei lettori sardi | Malik | Terra Onlus | Gruppo 128 Amnesty International Cagliari | Il Crogiuolo | ildeposito.org | La Carovana | Lega “Teresa Noce” SPI CGIL Cagliari | Libreria delle donne di Milano | Officine fotografiche Caniperstrada | Passu Passu | 4CaniperStrada | Rete Campana Salute Ambiente | Rete Kurdistan Sardegna | Sardegna Palestina | Scuole popolari di economia | Sunugaal | Su Tzirculu | Teatro NonViolento Theandric
INCONTRI che abbiamo avuto il piacere di (contribuire a ) provocare
Aboubakar Sadikh Ba | Adele Orioli | Alessandro Dal Lago | Alessandro Pes | Alessio Genovese | Andrea Argiolas | Andrea Segre | Anna Vanzan | Annalisa Diaz | Annarita Oppo | Antonello Pabis | Antonio Castrignanò | Carla Castellacci | Carlo Gubitosa | Cecilia Mangini | Chiara Ingrao | Collettivo Ippolita | Claudio Lazzaro | Claudio Paterniti | Daniele Pulino | Elvira Mujcic | Emanuela Senes | Enrico Euli | Entula, festival letterario diffuso | Fawzi Ismail | Federica Tuzi | Francesco Bachis | Gaetan Crivaro | Gavino Santucciu | Gianmarco Mancosu | Gisella Trincas | Gisella Vacca | Giuseppe Pilleri | Igor Lampis | Ivo Murgia | Joe Perrino & The Lady | Kilap Gueye | Laura Tedde | Loredana Garau | Lorella Zanardo | Luigi Cabras | Mamadou Mbengue | Marco Rovelli | Margherita Pisano | Maria Giovanna Piano | Mariangela Pedditzi | Mariano Tomatis | Massimo Aresu | Matteo Pioppi | Mireille Safa | Monia Cappuccini | Monica Massari | Natascia Casu | Nicoletta Pirinu | Nora Racugno | Paolo Carboni | Patricia Gomes | Pia Brancadori | Pierluisa Castiglione | Pinuccia Barbieri | Renato Muggiri | Roberto Deiana | Roja Ebrahimi | Sergio Durzu | Silvia Maggi | Selene Verri | Simone Ogno | Silvestro Montanaro | Silvia Nicolai | Stefania Muresu | UAAR – Unione degli atei e agnostici razionalisti | Valentina Lai | Valentina Origa | Valeria Deplano | Veronica Aresu |
FILM PROIETTATI / Titolo
…e l’uomo creò Satana! | …e quel giorno uccisero la felicità | 6 gradi di separazione | 14 kilometros | 15 milioni di celebrità | 26 de diciembre | 87 ore | 185 giorni | Agua mi sangre | Aicha è tornata | ALMANYA. La mia famiglia va in Germania | Amami se hai coraggio | Arianna | Asmarina | Aspettando la felicità | Asse mediano | Bamako | Bandiera viola | Barbiana 65 | Black Mirror (serie TV) | Bread and roses | C.R.A.Z.Y. | Cacciatore di teste | California poker | Cantacronache 1958-62. Politica e protesta in musica | CAPITALISM : A love story | Captain fantastic | Cattedrali di sabbia | Ceddo | Chinatown | Circolare notturna | Comizi d’amore ’80 | Container 158 | Diario del saccheggio | Diaz | Donne a metà | Duel | Elling | E ora dove andiamo? | Essere donne | EU013 – L’ultima frontiera | Exit through the gift shop | Fiore | FLOW. Per amore dell’acqua | Frammenti di un viaggio in Palestina Israele | Full metal jacket | Furore | Gaza strip | Good Buy Roma | Good bye Lenin | Good kill | Grazie signora Tatcher | Guelwaar | Hanna e Violka | Hanno fretta e paura le donne in Sardegna | Happiness | Harold and Maude | Her | Hunger | Hyènes | I fantasmi di San Berillo | I love Benidorm | I lunedì al sole | If only I were that warrior | Il capitale umano | Il futuro è troppo grande | Il nemico alle porte | Il portiere di notte | Il pranzo di Babette | Il rabdomante | Il sangue verde | Il segreto di Esma | In questo mondo libero | In time | In viaggio con Cecilia | Intervento divino | Intimacy | Io Daniel Blake | Io rom romantica | Io sono Li | Io sto con la sposa | Italian movies | Jerusalem. The east side story | Ju tarramutu | Karel, viaggio a Sant’Avendrace | Kinky boots | Kolya | L’acqua che non c’è | L’albero di Antonia | L’esplosione | L’extraordinaire destin de Madame Brouette | L’ignoto spazio profondo | L’Odio | L’Onda | L’ora di religione | L’uomo che verrà | La balia | La casa dei giochi | La classe | La classe operaia va in paradiso | La grande abbuffata | La grande scommessa | La guerra degli Antò | La guerra di Mario | La mia vita in rosa | La noire de.. | La parte degli angeli | La rabbia | La ragazza con la pistola | La ragazza sul ponte | La scuola | La seconda volta | La sposa siriana | La strategia della lumaca | La zona | Ladybird ladybird | Lars e una ragazza tutta sua | Le invasioni barbariche | Le lesbiche non esistono | Lourdes | Machan | Madame Brouette | Magdalene | Man on wire | Mangiare bere uomo donna | Mar nero | Mare chiuso | Mare dentro | Marigold hotel | Me and you and everyone we know | Metal y melancolia | Metropolis | Mio figlio il fanatico | Miss Sloane | Mooladé | My beautiful laundrette | Nazirock | Nick mano fredda | Ninna nanna prigioniera | NODAS. Launeddas in tempus de crisi | Niguri | No man’s land | Nozze in Galilea | Offside | OIL | Orange water farm crisis | Pagine nascoste | Paradise now | Parenti serpenti | Parla con lei | Parole sante | Pauline & Paulette | Peel – An exercise in discipline | Persepolis | Pink Floyd – The Wall | Pleasantville | Prima della pioggia | Primo amore | Private | Processo per stupro | Promised land | Qui e là | RCL – Ridotte capacità lavorative | Rara | Respiro | Risorse umane | Roba da matti | Roger & me | Rollerball | Route 181 | Rush | S1m0ne | Saimir | Sami blood | Senza tetto né legge | Sesta circoscrizione | Si può fare | Signorinaeffe | Storie di pugili | Super size me | Sur la route du paradis | Signorinaeffe | Sulla stessa barca | Taxi driver | Terraferma | Teza | The danish girl | The Experiment – Cercasi cavie umane | The mother | The national anthem | The truth: Lost at sea | Ti do i miei occhi | Tomboy | Transamerica | Tutta la vita davanti | Tutto torna | Un’ora sola ti vorrei | Una donna fantastica | Una fabbrica inventata su un paese reale : Bitti | Una montagna di balle | Uomini e topi | Venere nera | Vergine giurata | Vesna va veloce | Victor Victoria | Videocracy | Vogliamo anche le rose | Water makes money | We want sex | Welcome | Zeitgeist : Addendum |
FILM PROIETTATI / Autore
Abdel Kechiche | Abderrahmane Sissako | Adam McKay | Agnés Varda | Alan Maglio | Alan Parker | Alain Berliner | Alejandro Aménabar | Alessandra Speciale | Alessandro D’Alessandro | Alessio Genovese | Alina Marazzi | Amanda Kernell | Amex videoteppista | Andrea Mura | Andrea Segre | Andrea Zulini | Andrew Niccol | Ang Lee | Antonio Augugliaro | Antonio Capuano | Antonio Martino | Antonio Méndez Esparza | Ascanio Celestini | Banksy | Benoit Delepine | Blake Edwards | Carlo Lavagna | Carlo Mazzacurati | Cecilia Mangini | Céline Sciamma | Cesare Cantù | Charlie Brooker | Claudio Giovannesi | Claudio Lazzaro | Constantin Costa-Gravas | Costanza Quatriglio | Craig Gillespie | Daniele Gaglianone | Daniele Luchetti | Daniele Vicari | Danis Tanovic | David Mamet | Dennis Gansel | Denys Arcand | Djibril Diop Mambety | Duncan Tucker | Edoardo Morabito | Elia Suleiman | Elio Petri | Emanuele Crialese | Enrico Parenti | Enrico Pau | Enrico Pitzianti | Eran Riklis | Erik Gandini | Ermanno Olmi | Euros Lyn | Eyal Sivan | Fabrizio Cattani | Federico Bondi | Fernando Leon de Aranoa | Fernando Solanas | Flaminia Cardini | Francesco Munzi | Fred Schepisi | Fritz Lang | Gabriel Axel | Gabriele Del Grande | Gaetan Crivaro | Gary Ross | Gary Sinise | Gerardo Olivares | Gianluca Donati | Giorgio Diritti | Giovanna Selis | Giovanni Piperno | Giovannino Guareschi | Giulio Manfredonia | Giusy Buccheri | Guido Chiesa | Gus Van Sant | Gustave de Kervern | Hal Ashby | Haile Gerima | Hany Abu-Assad | Heddy Honigmann | Herdolor Lorenz | Irena Solina | Italo Pollini | Jafar Panahi | James Longley | James Marsh | Jan Sverak | Jane Campion | Jaroslava Colajacomo | Jasmila Zbanic | Jean-Jacques Annaud | Jean-Marc Vallée | Jessica Hausner | John Ford | John Madden | Juan Martin Baigorria | Julian Jarrold | Ken Loach | Kahled Soliman Al Nassiry | Laura Bispuri | Laura Halilovic | Laura Schimenti | Laura Landi | Laurent Cantet | Leslie Franke | Liliana Cavani | Lisa Tormena | Livien Bebrawer | Loredana Rotondo | Lorella Zanardo | Manuela Vigorita | Marco Battaglia | Marco Bellocchio | Marco Ferreri | Marco Malfi Chindemi | Margherita Pisano | Maria Piera Mossa | Mariangela Barbanente | Mario Monicelli | Mario Romanazzi | Marjane Satrapi | Marleen Gorlees | Mark Herman | Martin Scorsese | Massimiliano Carboni | Massimiliano Mazzotta | Mathieu Kassovitz | Matt Ross | Matteo Pellegrini | Matteo Garrone | Maurizio Braucci | Medhin Paolos | Michael Moore | Michel Khleifi | Michele Citoni | Michele Mossa | Milko Manchevski | Mimmo Calopresti | Miranda July | Mohammad Alatar | Morgan Spurlock | Moussa Sene Absa | Nadine Labaki | Nicola Angrisano | Nigel Cole | Norman Jewison | Oliver Hirschbiegel | Ousmane Sembene | Paolo Carboni | Paolo Pisanelli | Paolo Virzì | Patrice Leconte | Pedro Almodovar | Pepa San Martin | Peter Mullan | Petter Naess | Patrice Chéreau | Philippe Lioret | Pier Paolo Pasolini | Raffaella Cosentino | Riccardo Milani | Rifat Audeh | Robert Altman | Rodrigo Plà | Roger Michell | Roman Polanski | Ron Howard | Rossella Piccinno | Rossella Schillaci | Sabina Laddaga | Sabrina Varani | Saverio Costanzo | Sebastian Lelio | Silvia Maggi | Silvia Radicioni | Spike Jones | Stanley Kramer | Stanley Kubrick | Stefano Liberti |Stefano Pontilli | Stephen Frears | Steve McQueen | Steven Spielberg | Stuart Rosenberg | Todd Solondz | Tom Hooper | Uberto Pasolini | Uda Benyamina | Udayan Prasad | Umberto Cao | Valerio Ciriaci | Werner Herzog | Wilma Labate | Wolfgang Becker | Yann Samuell | Yasemin Samdereli |