MARTEDì 31 GENNAIO, ORE 20.45 : LA STRATEGIA DELLA LUMACA

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 31 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

LA STRATEGIA DELLA LUMACA di Sergio Cabrera
(Colombia 1993, 110′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28
con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. Il film racconta la storia di un gruppo di persone che per diversi motivi legati alla situazione nel paese, quali lo sfollamento forzato dovuto alla guerra interna e le condizioni precarie delle classi lavoratrici, hanno occupato la Casa Uribe, a Bogotà. Assistiti da Romero, studente di legge, riescono ad evitare varie volte lo sfratto, ma arriva il momento in cui il giudice comunica che hanno dieci giorni per sgombrare le case. Sarà Giacinto a proporre un’ingegnosa e originale alternativa: la strategia della lumaca…

Il film, che celebra i suoi trent’anni, è stato realizzato “a passo di lumaca”, come ebbe a dire il regista Sergio Cabrera. Regista nato a Medellin, in Colombia, nel 1950, da Fausto Cabrera e Luz Elena Cardenas, trasferitosi poi nella Cina di Mao tra i 10 e i 16 anni e rientrato in Colmbia, dove a 19 anni entra nella guerriglia arruolandosi nell’ ELP. Dopo quattro anni torna in Cina, nel pieno della rivoluzione culturale, dove studia filosofia. Il suo amore per il cinema però lì non ha sbocchi e grazie agli sforzi della madre e di Joris Ivens si trasferisce a Londra nel 1975. E’ in questi anni che approfondisce il neorealismo italiano. Si fa mandare tantissimi giornali dove legge avidamente i fatti di cronaca e – in particolare – intercetta un articolo del quotidiano El tiempo intitolato ‘Se evapora’ inquilnato che ispirerà il film La strategia della lumaca.

L’ingresso alle iniziative è libero con la tassera FICC 2023 del Circolo Laboratorio28, il cui costo è 5 euro | info: laboratorioventotto@gmail.com

Edited by www.ocos.altervista.org