
Via Montesanto, 28 Cagliari
Prosegue martedì 4 dicembre 2018 alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e discussione del film “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri (Italia 1971, 125′), la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” (settembre – dicembre 2018), organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport..
“Con il mio film sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un’opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia”
Elio Petri
Lulù, interpretato magistralmente da Gian Maria Volontè, è un operaio di 31 anni con due famiglie da mantenere, sostenitore del lavoro a cottimo, grazie al quale, lavorando a ritmi infernali, riesce a guadagnare abbastanza da permettersi l’automobile e altri beni di consumo. Amato dai padroni, che lo utilizzano come modello per stabilire i ritmi ottimali di produzione, è odiato dagli altri operai per lo stesso motivo. Un incidente sul lavoro lo porterà alla presa di coscienza della propria alienazione e alla lotta, sino ad un finale amarissimo alla catena di montaggio, in cui Lulù racconterà il proprio sogno di un paradiso per la classe operaia.
Vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1972.
[vedi il film su chartasporca | imdb | labalenabianca | mediacritica | mymovies | storiadeifilm | wikipedia]
PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema
Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto
laboratorioventotto@gmail.com