Arc Cagliari tagged posts

OLTRE IL GENERE | QUEERESIMA 2022 @LABORATORIO28

In anni di militanza le persone sono cambiate, così come le associazioni culturali e politiche. Queeresima quest’anno si propone di esplorare il Pianeta Queer nella sua evoluzione generazionale, che ha raccolto i concetti di identità di genere e orientamento sessuale e romantico facendoli propri, si interroga costantemente per una sempre maggiore inclusività sociale, e risponde cercando specificità e visibilità di un’identità propria, autodeterminata, in maniera più fluida e lontana dallo stretto binomio “uomo/donna, maschio/femmina”: è una realtà forte e politicamente presente, che chiede di essere ascoltata.

Il Circolo del Cinema Laboratorio28 risponde alla chiamata alle associazioni fatta da Arc Cagliari, con un ciclo di due proiezioni: Oltre il genere.

Mar...

Leggi di più

Giovedì 11 novembre, ore 20.30 @via Falzarego 35: L’AGNELLO

Giovedì 11 novembre alle 20.30 nella Sala “Eleonora d’Arborea” del Polo Bibliotecario Falzarego 35 a Cagliari, si terrà un nuovo appuntamento del circuito SavetheGreen2, coordinato da Ficc Sardegna e realizzato dai circoli del cinema diffusi nel territorio, con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

I circoli del cinema FICC ARCinema, Gramsci, Laboratorio 28 e Nuovo Pubblico propongono la visione e la discussione del film L’agnello di Mario Piredda (Italia, 2018, 87′). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite il form: https://forms.gle/MbjGx7bcnDRTn6kQA

🌿

Leggi di più

Venerdì 29 ottobre: Proiezione del film “FAVOLA” alla presenza del regista Sebastiano Mauri

Prosegue venerdì 29 ottobre, in compagnia dello scrittore e regista Sebastiano Mauri, la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Alle 18.30 si terrà la presentazione del libro La nuova terra (Guanda edizioni 2020), terzo romanzo di Sebastiano Mauri; seguirà alle 20.30 la proiezione del film Favola, suo primo lungometraggio.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Arc Cagliari e dal Circolo del Cinema Laboratorio28, si terrà al Teatro Polo Bibliotecario via Falzarego 35 a Cagliari.

Sinossi. Nell’America patinata degli anni Cinquanta, Mrs Fairyta...

Leggi di più

MARTEDì 11 GIUGNO, ORE 20.45: QUEERESIMA 2019 A LABORATORIO28: DENARO ROSA


Martedì 11 giugno alle 20.45 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si terrà un incontro aperto di visione e analisi di pubblicità che fanno riferimento esplicito o ammiccano all’omosessualità, tra rainbow washing e libertarismo capitalista. Ingresso libero. L’iniziativa si inserisce all’interno della Queeresima 2019, a cura di Arc Cagliari.


Il termine pinkwashing è una parola formata dalla crasi tra “pink“, rosa, e “whitewashing“, imbiancare o nascondere. Nel contesto dei diritti LGBT, è usato per descrivere una particolare varietà di strategie di marketing “sociale”, volte a promuovere prodotti, paesi, persone o entità attraverso il riferirsi o ammiccare all’omosessualità, per essere percepiti come progressisti, moderni e tolleranti...

Leggi di più

MARTEDì 4 GIUGNO, ORE 20.45 : QUEERESIMA 2019 A LABORATORIO28: GO FISH

Martedì 4 giugno alle 20.45 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film “Go fish” di Rose Troche (Stati Uniti 1994, 84′). L’iniziativa si inserisce all’interno della Queeresima 2019, a cura di Arc Cagliari.

Un film rivoluzionario e innovativo che nei primi anni ’90 ha cambiato in maniera radicale la rappresentazione delle lesbiche nel cinema, aprendo la strada a nuove prospettive precedentemente inesplorate
(Sara De Giovanni)

Chicago, primi anni Novanta. Max è una giovane lesbica single in cerca di una storia d’amore. Le amiche con cui divide l’appartamento, Kia ed Evy, si uniscono a Daria nel tentativo di far nascere una relazione tra Max e la timida Ely.

Il film, realizzato a bassissimo bu...

Leggi di più

VENERDì 15 GIUGNO, ORE 20.45: INCONTRO CON LA REGISTA SILVIA MAGGI E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “26 DE DICIEMBRE”

 

Venerdì 15 giugno alle 20.45 in via Montesanto 28, il Circolo del Cinema Laboratorio 28 vi invita all’incontro con la regista Silvia Maggi, cui seguirà la proiezione e discussione del documentario “26 de Diciembre” di Silvia Maggi e Silvia Radicioni (Spagna 2017, 85′). La proiezione chiude gli appuntamenti in sede della QUEERESIMA 2018. [Qui gli appuntamenti proposti al Laboratorio28]

 

 

Leggi di più

MARTEDì 12 GIUGNO DALLE ORE 18.30 : PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FEDERICA TUZI E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “LE LESBICHE NON ESISTONO”

 

Martedì 12 giugno a partire dalle ore 18.30 in via Montesanto 28, ospitiamo la presentazione del libro “Più veloce dell’ombra” di Federica Tuzi, organizzata da Lìberos, la comunità dei lettori sardi, per il festival letterario diffuso Éntula. A seguire, alle 20.45 il Circolo del Cinema Laboratorio28 vi invita alla proiezione e discussione del documentario “Le lesbiche non esistono” di Laura Landi e Giovanna Selis (Italia 2012, 60′). Entrambi gli appuntamenti sono inseriti all’interno della QUEERESIMA 2018, un percorso politico di riflessione organizzato da Arc Cagliari in collaborazione con associazioni ed enti culturali del territorio, che unisce la Giornata contro l’omo-transfobia, celebrata in tutto il mondo il 17 maggio, al grande e colorato corteo del Sardegna Pride a Cagliari il 7 luglio e che quest’anno, dopo la riflessione delle scorse edizioni dedicata alle domande “Chi siamo”, “Con chi siamo”, “Dove siamo”, ha scelto di indagare il tema della visibilità LGBTQI, chiudendo il cerchio e tornando a parlare del sé: non più ponendosi una domanda completamente introspettiva, rivolta esclusivamente all’identità, ma piuttosto al rapporto fra essa e il mondo circostante, in rapporto ai vari contesti di vita (lavoro, scuola, famiglia, sport, etc.).

 

 

Leggi di più

MARTEDì 5 GIUGNO 2018, ORE 20.45 : PROIEZIONE DEL FILM “ARIANNA” PER QUEERESIMA 2018

 

Martedì 5 giugno alle 20.45 in via Montesanto 28, il Circolo del Cinema Laboratorio 28 vi invita alla proiezione e discussione del film “Arianna” di Carlo Lavagna (Italia 2015, 83′). La proiezione è inserita all’interno della QUEERESIMA 2018, percorso politico di riflessione che unisce la Giornata contro l’omo-transfobia, celebrata in tutto il mondo il 17 maggio, al grande e colorato corteo del Sardegna Pride a Cagliari il 7 luglio. [qui gli appuntamenti a Laboratorio28]

 

 

Leggi di più

QUEERESIMA 2018

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45

Prende avvio martedì 5 giugno 2018 alle 20.45 con la proiezione e discussione del film Arianna di Carlo Lavagna (Italia 2015) un miniciclo di proiezioni legate al tema della visibilità che si inseriscono nel più ampio calendario di incontri, presentazioni e momenti di aggregazione e scambio della Queeresima, organizzata da Arc Cagliari, un percorso-ponte di 40 giorni tra la Giornata mondiale contro l’omotransfobia, 17 maggio, e il Pride, 28 giugno.

Leggi di più

VENERDì 20 OTTOBRE 2017, ORE 18.30 VIA FALZAREGO 35 : IL GENERE TRA NEOLIBERISMO E NEOFONDAMENTALISMO

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org