Concerto tagged posts
18 SETTEMBRE – 18 DICEMBRE 2018
Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45
Prende avvio martedì 18 settembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con “…e quel giorno uccisero la felicità” : proiezione e incontro con il giornalista Silvestro Montanaro, la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a dicembre con film, incontri, libri e musica.

“Adesso dobbiamo avere paura di chi dice: obbedisco”
Il titolo della rassegna riprende il notissimo racconto di Melville Bartleby lo scrivano, col suo rifiuto, assolutamente categorico, definitivo,...
Leggi di più
In collaborazione con l’Associazione Iscandula, venerdì 28 Aprile 2017 alle 17 in V.le Monastir 17 a Cagliari, per la rassegna “DOPO IL LAVORO”, organizzata dalla Lega ‘Teresa Noce’ SPI CGIL Cagliari e in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, vediamo e discutiamo insieme il documentario NODAS. Launeddas in tempus de crisi di Umberto Cao e Andrea Mura (Sardegna 2015, 30′). Il film sarà introdotto da Dante Olianas, presidente dell’Associazione Iscandula.
Seguirà l’esibizione dal vivo dei suonatori di launeddas Graziano Montisci, Michele Deiana e Gianluca Piras. In conclusione un piccolo rinfresco.
Leggi di più
Sabato 18 maggio 2012 alle ore 20.30 al Teatro Adriano in via Sassari 16 a Cagliari “STORIE DI LAVORO E DI LIBERAZIONE” – Marco Rovelli in Concerto, per la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.
Leggi di piùMARTEDì 20 MARZO 2012, ORE 20.30 : INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA “NUOVOMONDO” – CONCERTO E PROIEZIONE

Prende avvio il 20 marzo 2012 alle ore 20.30, al Teatro Adriano in via Sassari, 16 – Cagliari, la rassegna cinematografica NUOVOMONDO – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.
La serata d’inaugurazione si aprirà alle 20.30 con l’introduzione musicale di Antonio Crastignanò, autore della colonna sonora del film di Emanuele Crialese Nuovomondo (Italia | Francia, 2006,111′), che verrà proiettato alle 21.30.
Le musiche di Antonio Castrignanò, costruite con le percussioni, i ritmi, i violini, le vocalità, si rifanno alla musica della tradizione salentina: la pizzica e la taranta compaiono, travolgendo all’ascolto, in brani come “Kalì Nifta”, “Corri” e “Corri ancora”, brani portanti della colonna sonora.
Il film Nuovomondo è stato premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia 2006 ed è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero.

20 marzo 2012 – 22 maggio 2012
Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30
Prende avvio il 20 marzo 2012 alle ore 20.30, al Teatro Adriano in via Sassari, 16 – Cagliari, la rassegna cinematografica Nuovomondo. Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28 e dall’associazione TERRA – Progetto Baobab in collaborazione con l’associazione Art’in e realizzata con il contributo dell’Università degli Studi di Cagliari e della Regione Autonoma della Sardegna.
La serata d’inaugurazione si aprirà alle 20.30 con l’introduzione musicale di Antonio Crastignanò, autore della colonna sonora del film di Emanuele Crialese, Nuovomondo (2006), che verrà proiettato alle 21.30. Le musiche di Antonio Castrignanò, costruite con le percussioni, i ritmi, i violini, le vocalità, si rifanno alla musica della tradizione salentina: la pizzica e la taranta compaiono, travolgendo all’ascolto, in brani come “Kalì Nifta”, “Corri” e “Corri ancora”, brani portanti della colonna sonora.
La rassegna prosegue sino al 22 maggio 2012 nella sede del Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28, in Via Montesanto 28 a Cagliari, con un percorso articolato attraverso il cinema, la musica e la letteratura, al fine di analizzare il tema delle migrazioni sotto diversi aspetti. Saranno ospiti della rassegna il sociologo Alessandro Dal Lago, che il 4 maggio, insieme a Francesco Bachis, parlerà de La costruzione dell’immagine dei migranti; il regista Andrea Segre (11-12 maggio), che presenterà il film Io sono Li (Italia, 2011) e il suo nuovo documentario Mare chiuso (Italia, 2012), che mostra cosa accadeva realmente nel Mediterraneo, tra il 2009 e il 2011, mentre l’Italia si vantava di aver fermato gli sbarchi a Lampedusa e intanto respingeva centinaia di esseri umani nell’inferno libico.
Il 17 maggio Marco Rovelli, autore di Servi e Lager Italiani, guiderà il pubblico in un viaggio Nel paese sommerso dei clandestini, e il giorno successivo presenterà il suo concerto Viaggio al termine della notte.
Il 22 maggio verrà presentato alla presenza dei registi Gaetano Crivaro e Margherita Pisano il documentario Good Buy Roma (Italia, 2011).
Contemporaneamente alla rassegna si svolgeranno dei seminari di formazione sul tema delle migrazioni, dell’intercultura e della nonviolenza, fra cui L’alterità in negativo, a cura di Francesco Bachis, rivolto agli studenti universitari.
Leggi di più