Cortometraggio tagged posts

MARTEDì 25 FEBBRAIO, ORE 20.30 : OLTRE L’APORìA + STANDING ARMY

Martedì 25 febbraio alle 20.30 al Circolo del Cinema Laboratorio28 si terrà la serata conclusiva della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” e sarà dedicata alla presenza della basi NATO in Sardegna e nel mondo. Verranno proiettati i documentari: “Oltre l’aporìa” di Cladinè Curreli (Quirra 2017) e “Standing army” di Enrico Parenti e Thomas Fazi (Italia 2010). L’iniziativa inaugura anche la prima tappa del Buon Compleanno Faber a Laboratorio28, quest’anno dedicato a Carola Rackete e Lorenzo Orsetti.

– La locandina fattaci per l’occasione dal collettivo Ubrec –

Oltre l’aporìa è un esperimento audiovisivo di autorappresentazione dal basso, che ci porta ad ascoltare gli sguardi di 13 persone presenti alla manifestazione an...

Leggi di più

MARTEDì 11 FEBBRAIO : NARRAZIONI DELLO SVILUPPO IN SARDEGNA


Martedì 11 febbraio al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’iniziativa Narrazioni dello sviluppo in Sardegna, che prevede: alle 19 incontro a partire dal testo “Energia, democrazia e diritti umani” con l’autore Antonio Muscas; alle 20.30 la proiezione del mockumentary “I morti di Alos” (Sardegna 2011, 31′) alla presenza del regista Daniele Atzeni.

La serata è nata dall’incontro tra la rassegna “A CASA LORO...

Leggi di più

MARTEDÌ 27 MARZO, ORE 20.30 : PROIEZIONE “ANCHE SE NON SONO GIGLI” E INCONTRO CON IL REGISTA GIANLUCA NIEDDU

Martedì 27 marzo alle 20.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in via Montesanto 28 a Cagliari, ospite il regista Gianluca Nieddu che ci racconterà del laboratorio cinematografico che sta conducendo nella scuola del carcere di Uta, finanziato all’interno del progetto “DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri e la vita nonostante” organizzato da Laboratorio28 e con il contributo della R.A.S.

 

 

Leggi di più

VENERDì 28 APRILE 2017, ORE 17 : NODAS. LAUNEDDAS IN TEMPUS DE CRISI

In collaborazione con l’Associazione Iscandula, venerdì 28 Aprile 2017 alle 17 in V.le Monastir 17 a Cagliari, per la rassegna “DOPO IL LAVORO”, organizzata dalla Lega ‘Teresa Noce’ SPI CGIL Cagliari e in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, vediamo e discutiamo insieme il documentario NODAS. Launeddas in tempus de crisi di Umberto Cao e Andrea Mura (Sardegna 2015, 30′). Il film sarà introdotto da Dante Olianas, presidente dell’Associazione Iscandula.

Seguirà l’esibizione dal vivo dei suonatori di launeddas Graziano Montisci, Michele Deiana e Gianluca Piras. In conclusione un piccolo rinfresco.

Leggi di più

DOPO IL LAVORO

31 Marzo – 26 Maggio 2017

Viale Monastir, 17– ore 18:00

Prende avvio venerdì 31 marzo 2017 alle ore 16.30 con la proiezione del film Grazie signora Tatcher! di Mark Herman (Gran Bretagna 1996, 127′) la rassegna “DOPO IL LAVORO” organizzata dalla Lega “Teresa Noce” SPI CGIL Cagliari in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

La rassegna intende costruire un percorso che attraverso la visione di film e documentari permetta di discutere sui cambiamenti intercorsi nel mondo del lavoro, sul suo significato, sui rapporti tra le generazioni e con il territorio (in particolare in riferimento alla nostra città di Cagliari), sulle lotte “vecchie” e le “nuove”.

Leggi di più

VENERDì 17 FEBBRAIO 2017, ORE 18.30 : LA MAGIA DEI LIBRI – LECTURE SHOW DI MARIANO TOMATIS

15977550_678177939021339_2759124452478838930_n

LA MAGIA DEI LIBRI

Lecture show di Mariano Tomatis

per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO | Riflessioni cinematografiche su gioco del mondo
organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport

Venerdì 17 Febbraio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in via Montesanto 28 a Cagliari, Mariano Tomatis presenterà il suo La magia dei libri (Editrice Bibliografica 2015), una ricca raccolta di metodi per alterare la struttura fisica di un libro per fargli sprigionare Magia e trasformarlo in un hacked book: come avviene con i computer, manomettere fisicamente un libro amplia le sue potenzialità e gli consente di svolgere compiti insoliti e sorprendenti; un negromante direbbe che “attiva...

Leggi di più

MARTEDÌ 17 Maggio, ORE 20.30 : PEEL / LA GUERRA DI MARIO

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prende avvio martedì 17 maggio alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione dei film An Exercise in Discipline – Peel di Jane Campion (Australia, 1982, 9′) e La guerra di Mario di Antonio Capuano (Italia, 2005, 100′) la rassegna cinematografica Grovigli – Relazioni al cinema, organizzata dal Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto.

Leggi di più

GROVIGLI – RELAZIONI AL CINEMA

17 maggio – 21 giugno 2016

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45

Prende avvio martedì 17 maggio alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione dei film An Exercise in Discipline – Peel di Jane Campion (Australi,a 1982, 9′) e La guerra di Mario di Antonio Capuano (Italia, 2005, 100′) la rassegna cinematografica “Grovigli. Relazioni al cinema”, organizzata dal Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto.

 

 

La rassegna, articolata in sei appuntamenti dal 17 maggio al 21 giugno, si propone di esplorare le modalità di relazione del vivere sociale attraverso film di ambientazione, stile, registi molto diversi tra loro, in un viaggio ideale nella vita umana dall’infanzia alla maturità: si inizia il 17 maggio esplorando il conflitto tra libertà ed educazione, con An Exercise in Discipline – Peel di Jane Campion (Australia, 1982, 9′), La guerra di Mario di Antonio Capuano (Italia 2005, 100′) e il 24 maggio è in programma C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallée (Canada, 2006, 125′).
Il 31 maggio, in collaborazione con l’associazione Arc all’interno degli eventi legati alla Queeresima, va in scena l’amore tra uomini e le tensioni razziali con My beautiful laundrette di Stephen Frears (Gran Bretagna, 1985, 97′); ancora amore tra uomini, vissuto nell’America rurale della crisi del ’29 sino ad un estremo gesto di pietà, è al centro del film di Gary Sinise Uomini e topi (Stati Uniti, 1992, 115′), tratto dall’omonimo libro di Steinbeck e in programma martedì 7 giugno.
Si prosegue martedì 14 giugno con il disturbante, corale, pluripremiato Happiness di Todd Solondz (Stati Uniti, 1998, 134′), tanto lontano dal politically correct da aver fatto dire alla critica che il film descrive la famiglia normale per quello che è: un’istigazione a delinquere.
La rassegna si conclude martedì 21 giugno 2016 con una riflessione lieve e profonda sulla morte, personale e di un’epoca, proposta da Le invasioni barbariche di Denys Arcand (Canada, Francia 2003, 99′).

Leggi di più

MARTEDì 1 MARZO 2016, ORE 20.30 : DOPPIA PROIEZIONE CON “Aicha è tornata” E “Sur la route du paradis”

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 1 marzo 2016 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la doppia proiezione e discussione del documentario Aicha è tornata di Juan Martin Baigorria e Lisa Tormena (Italia, 2011, 33’) e del film Sur la route du paradis di Uda Benyamina (Marocco | Francia, 2011, 43’), la rassegna NUOVO MONDO 2 – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

 

Leggi di più

NUOVOMONDO 2 : PROIEZIONI E INCONTRI SULLE ROTTE DEI MIGRANTI

23 ottobre 2015 – 22 marzo 2016

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 23 ottobre alle 20.30 presso il Centro Culturale Il Lazzaretto a Cagliari, con la proiezione del film Aspettando la felicità di A. Sissako (Francia-Mauritania, 2002), la rassegna cinematografica “NUOVO MONDO 2 | Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con l’Associazione Terra Onlus.

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org