Edoardo Morabito tagged posts

MARTEDì 8 APRILE 2014, ORE 20.30: I fantasmi di San Berillo

Prosegue martedì 8 aprile 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e la discussione del documentario I fantasmi di San Berillo di Edoardo Morabito (Italia, 2013, 74′) la rassegna STORIE DI CITTA’ | Prima fermata: viaggio in Italia organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e dall’Associazione L’Ambulante.

Il film è ambientato a Catania, in cui, nel 1958, quando in Italia si chiudono i bordelli, il quartiere di San Berillo viene raso al suolo e i suoi abitanti deportati in periferia. Del quartiere rimane un pezzetto, dove si riversano migliaia di prostitute da tutta Italia, dando vita a uno dei quartieri a luci rosse più importanti del Mediterraneo. Fino a quando nel 2000 un blitz delle forze armate costringe ancora una volta gli abitanti del quartiere ad abbandonare le loro case. Tra le voci narranti dei “fantasmi” anche quella di Goliarda Sapienza.

Leggi di più

STORIE DI CITTÀ : PRIMA FERMATA – VIAGGIO IN ITALIA ; SECONDA FERMATA – SOGGETTI METROPOLITANI ; TERZA FERMATA – UTOPIE, DISTOPIE, EUTOPIE ; QUARTA FERMATA – PASSATO E PRESENTE

18 marzo 2014 – 11 dicembre 2014

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 18 marzo 2014 alle 20.30 con la proiezione del film Loro della munnizza (Italia, 2010) la rassegna cinematografica “STORIE DI CITTA’”, che si articolerà in quattro parti: VIAGGIO IN ITALIA; SOGGETTI METROPOLITANI; UTOPIE, DISTOPIE, EUTOPIE; PASSATO E PRESENTE, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con L’ambulante e la Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

18 marzo – 15 aprile

PRIMA FERMATA:

VIAGGIO IN ITALIA

Storie di Città. Prima fermata: viaggio in Italia

18 marzo 2014

Loro della munnizza di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini (Italia, 2010, 49′)

25 marzo 2014

Good buy Roma di Gaetan Crivaro, Margherita Pisano (Italia, 2011, 50′) e I love Ben...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org