Film a soggetto tagged posts

MARTEDì 21 NOVEMBRE, 20.30: THE CIRCLE

Martedì 21 novembre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film The circle di James Ponsoldt (USA 2017, 110 min.) si conclude il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Questa selezione di titoli si è proposta di tratteggiare la costruzione dell’impossibilità di poter modificare più o meno radicalmente la struttura del capitalismo (finanche abbatterlo), per come si è manifestata negli anni Ottanta e Novanta, in cambio del sogno di poter diventare chi si vuole all’interno delle regole del suo gioco.

Sinossi. Mae Holland è figlia unica in una famiglia di condizioni economiche modeste. Suo padre è affetto da sclerosi multipla e non può permettersi le cure costose che gli sarebbero necessarie...

Leggi di più

MARTEDì 24 OTTOBRE, 20.30: REALITY

Martedì 24 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Reality di Matteo Garrone (ITA 2012, 115 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

La selezione autunnale di titoli si propone di tratteggiare la costruzione dell’impossibilità di poter modificare più o meno radicalmente la struttura del capitalismo (finanche abbatterlo), per come si è manifestata negli anni Ottanta e Novanta, in cambio del sogno di poter diventare chi si vuole all’interno delle regole del suo gioco.

Sinossi. Settimo lungometraggio di Matteo Garrone giunto dopo il successo internazionale di Gomorra, Reality è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2012.
Luciano è un pescivendolo napoletano dotato di una particolare simpatia, spesso si esibi...

Leggi di più

MARTEDì 10 OTTOBRE, 20.30: OLTRE IL GIARDINO

Martedì 10 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Oltre il giardino di Hal Ashby (USA 1979, 130 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Sinossi. In una ricca, isolata villa di una grande città americana vive un giardiniere ormai anziano, allevato da sempre da una cameriera di colore, protetto dal padrone di casa, che gli è forse padre, e che lo ha fatto sempre vestire, vivere, vegetare, come una sorta di pulito e cortese vegetale umano...

Leggi di più

MARTEDI’ 23 MAGGIO, ORE 20.45: LA MACCHINAZIONE

Martedì 23 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

LA MACCHINAZIONE
di David Grieco
(Italia 2016, 100 min.)

Sinossi. Estate 1975. Pier Paolo Pasolini sta montando quello che sarà il suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma. Sta anche lavorando alla stesura del romanzo “Petrolio” con cui porta alla luce gli oscuri intrecci tra potere politico e potere economico in Italia. Da alcuni mesi ha avviato una relazione con Pino Pelosi, un giovane borgataro romano che ha rapporti con la criminalità cittadina. Una notte degli amici di Pelosi rubano il negativo del film e chiedono inizialmente una cifra molto consistente per restituirlo. Si tratta però di un tentativo per attirare lo scrittore in una trappola mortale...

Leggi di più

MARTEDI’ 16 MAGGIO, ORE 20.45: MALEDETTI VI AMERO’

Martedì 16 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

MALEDETTI VI AMERO’
di Marco Tullio Giordana
(Italia 1980, 84 min.)

Sinossi. Riccardo, un ex attivista ormai sulla trentina, riparato troppo frettolosamente in Venezuela per sottrarsi alla polizia che neppure lo cercava, torna a Milano. E’ l’estate del ’78, sono passati 5 anni. Se l’abbraccio con la mamma finisce in lacrime, i pellegrinaggi sui luoghi depurati del Movimento sono, ahimè, una specie di passeggiata archeologica. Il cortile della Statale, la fabbrica abbandonata dove il visitatore evoca nel silenzio il ritmico battimani delle assemblee, i telefoni pubblici dai quali chiamare ragazze che ormai hanno altro per la testa...

Leggi di più

MARTEDI’ 9 MAGGIO, ORE 20.45: IL CASO MATTEI

Martedì 9 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

IL CASO MATTEI
di Francesco Rosi
(Italia 1972, 118 min.)

Sinossi. Unendo con rigore cronaca, ricostruzione documentaria e libera rievocazione, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e punti di vista (interviste, reportage, diapositive, intervenendo talvolta in prima persona per la formulazione di domande contestuali alla realizzazione del film) Francesco Rosi realizza con notevole efficacia il ritratto di Enrico Mattei ” l’italiano più potente dopo Giulio Cesare”. Il film si apre con la conclusione della vicenda, sui rottami dell’aereo in cui Mattei perse la vita, il 27 ottobre 1962...

Leggi di più

MARTEDI’ 2 MAGGIO, ORE 20.45: INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

Martedì 2 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
di Elio Petri
(Italia 1970, 118 min.)

Sinossi. Il capo della Squadra Omicidi di una grande città, soprannominato il “dottore”, viene promosso per i suoi meriti a dirigente dell’Ufficio Politico della Questura. Proprio nel giorno della promozione, l’alto funzionario uccide Augusta Terzi, la propria amante, che lo tradiva con uno studente e militante di sinistra...

Leggi di più

MARTEDI’ 25 APRILE, ORE 20.45: UNA VITA DIFFICILE

Martedì 25 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

UNA VITA DIFFICILE
di Dino Risi
(Italia 1961, 115 min.)

Sinossi. La storia che vede protagonista Silvio Magnozzi comincia durante la seconda guerra mondiale e attraversa tutti gli episodi più importanti dei primi 15 anni del dopoguerra, dal referendum che vede la vittoria della Repubblica sulla monarchia, alle elezioni del 1948 dove viene agitato lo spauracchio dei comunisti. Da partigiano a giornalista militante, poi integrato al servizio di un industriale: Silvio Magnozzi si accorgerà di quanta strada ci sia ancora da fare per realizzare quei valori politico-sociali per i quali ci si è battuti durante la lotta al nazifascismo...

Leggi di più

MARTEDì 18 APRILE, ORE 20.45: INDOCILI MEMORIE #2



Il Circolo del Cinema Laboratorio28
vi invita 

Martedì 18 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

alla proiezione e discussione del film

IL CONFORMISTA
di Bernardo Bertolucci 
(Italia 1970, 116′)

prima iniziativa del nuovo ciclo di proiezioni che proseguirà, come tema, il discorso sulla memoria precedentemente avviato.


L’idea è di ripercorrere, attraverso una selezione di titoli di film e documentari, alcuni snodi significativi della storia italiana, con l’idea che possa essere interessante ridiscuterli a partire dal presente.

.

.

.

Sinossi. Nel 1937 il professore Marcello Clerici sposa Giulia...

Leggi di più

MARTEDì 31 GENNAIO, ORE 20.45 : LA STRATEGIA DELLA LUMACA

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 31 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

LA STRATEGIA DELLA LUMACA di Sergio Cabrera
(Colombia 1993, 110′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal La...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org