E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.
Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente
Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...
Incontri con la/il regista tagged posts

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano
martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.
Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista
CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI
di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)
Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.
Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.
L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...
Leggi di piùMartedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).
L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.
La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.
Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...
Leggi di piùProsegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (UK Italia 2012, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell’est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo...
Leggi di piùProsegue venerdì 29 ottobre, in compagnia dello scrittore e regista Sebastiano Mauri, la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Alle 18.30 si terrà la presentazione del libro La nuova terra (Guanda edizioni 2020), terzo romanzo di Sebastiano Mauri; seguirà alle 20.30 la proiezione del film Favola, suo primo lungometraggio.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Arc Cagliari e dal Circolo del Cinema Laboratorio28, si terrà al Teatro Polo Bibliotecario via Falzarego 35 a Cagliari.
Sinossi. Nell’America patinata degli anni Cinquanta, Mrs Fairyta...
Leggi di piùInvitiamo tutte le persone che hanno seguito la rassegna “A CASA LORO”, in particolare nella sua ultima parte dedicata a landgrabbing ed estrattivismo, a partecipare alla proiezione, giovedì 27 febbraio, alle 18.30, in via falzarego 35, del documentario “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. La proiezione è organizzata all’interno del circuito Save the green! coordinato dal Centro Regionale FICC Sardegna, federazione di cui facciamo parte come circolo, e realizzato con il contributo della R.A.S. e il sostegno della Sardegna Film Commission.
Sarà presente il regista Enrico Parenti.
L’ingresso è libero.

Martedì 11 febbraio al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’iniziativa Narrazioni dello sviluppo in Sardegna, che prevede: alle 19 incontro a partire dal testo “Energia, democrazia e diritti umani” con l’autore Antonio Muscas; alle 20.30 la proiezione del mockumentary “I morti di Alos” (Sardegna 2011, 31′) alla presenza del regista Daniele Atzeni.
La serata è nata dall’incontro tra la rassegna “A CASA LORO...
Leggi di piùMartedì 4 febbraio alle 20.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si proietta il documentario Con quale diritto (Italia 2019) di Claudio Papalia e Tiziana Ripani, i quali saranno presenti alla proiezione e discuteranno con il pubblico.
L’iniziativa prosegue La nuova corsa all’oro, terzo ed ultimo capitolo della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” realizzata da Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. ed in collaborazione con Banca Etica – Sardegna.

CON QUALE DIRITTO
i paradigmi anomali dello sviluppismo
e il rispetto che cresce sulla Terra
Mano libera al modello finanziario, estrattivo e pacificatorio
con decreti di supposta urgenza e necessità:
l’Europa oggi fa colonia ...

Venerdì 31 gennaio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (via Montesanto 28, Cagliari) con l’incontro “IL SACCHEGGIO | L’estrattivismo contro le popolazioni” curato da Filippo Maria Taglieri (Re:Common) prende avvio la terza parte della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” che sarà dedicata alle nuove forme che il colonialismo ha assunto a partire dalla crisi 2007-2008, quindi l’assalto alle terre e la guerra contro le popolazioni che le abitano.
L’ingresso alle iniziative è libero con tessera annuale 2020 del Circolo Laboratorio28, il cui costo è 2,50 per precari* disoccupat* studenti e studentesse; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse e potesse dare un contributo a sostegno delle at...
Leggi di più
Giovedì 20 settembre alle ore 20.00 presso il Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto in via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna “Transumante – Cinema e Periferie” con il sostegno di Mibact e Siae nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – copia privata per i giovani, per la cultura” a cura di 4CaniperStrada, si terrà l’incontro pubblico I corpi degli altri. Migrazioni, cinema e autonarrazione: saranno presenti Monica Massari, sociologa, autrice del volume Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità (Orthotes, 2017) e Stefania Muresu, sociologa visuale e regista, con il film Sulla stessa barca, realizzato nel 2017 con l’aiuto di U. Aziz, T. Khalifa, S. Suwareh e selezionato in diversi festival.
Leggi di più