Incontri tagged posts

MARTEDì 14 NOVEMBRE, ORE 20.30: INCONTRO CON ELENA PIRAZZOLI

Martedì 14 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si terrà un incontro con Elena Pirazzoli, esperta in cultura visuale, studi memoriali e public history.

In sua compagnia vedremo e discuteremo il film

AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (Germania 2016, 94 min.)

Sinossi. Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all’interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Il titolo del film si rifà al romanzo omonimo di W.G. Sebald, riflessione sulla memoria dei fatti dell’Olocausto, che Loznitsa utilizza in chiave di ispirazione per il “suo” Austerlitz...

Leggi di più

“STONEBREAKERS” IN SARDEGNA

Il film di Valerio Ciriaci verrà presentato in Sardegna dal 3 al 5 novembre grazie alla collaborazione del Laboratorio28, C.S.C. Carbonia, Casa Natale Antonio Gramsci ad Ales e Arc Cagliari. Ospiti il regista Valerio Ciriaci e il produttore del film Isaak Liptzin. Vi aspettiamo:

il 3 novembre a Carbonia, a cura de La Fabbrica del Cinema;

il 4 novembre ad Ales, a cura della Casa Natale Antonio Gramsci;

il 5 novembre a Cagliari, in via Falzarego 35, al primo piano presso la sede Arc Cagliari che ci ha offerto la sua preziosa collaborazione. Introduce e coordina la serata Valeria Deplano. L’ingresso è libero con la tessera FICC 2023 del circolo.

Sinossi. Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui mon...

Leggi di più

MARTEDì 3 OTTOBRE, 20.30: RIFF RAF

Martedì 3 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Riff Raff di Ken Loach (GB 1991, ’94) riprende il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Introduce la proiezione del film Eva Garau, docente e ricercatrice, autrice dello studio Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa.

Sinossi. Riff Raff significa gentaglia, canaglie. Così sono ironicamente indicati gli operai di Londra che lavorano nei cantieri di inizio anni Novanta, nell’epoca della Thatcher di cui il regista fu sempre fiero avversario. Il protagonista è Steve che, uscito di galera, trova lavoro in uno dei numerosi cantieri edili della Londra della ristrutturazione economica...

Leggi di più

GIOVEDì 22 DICEMBRE, ORE 20.45 : SARURA

Giovedì 22 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film SARURA – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′).

La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sardegna-Palestina.

Introduce la proiezione Samed Ismail.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo de...

Leggi di più

MERCOLEDì 5 OTTOBRE, ORE 19: LA GUERRA DI CELESTE

Leggi di più

IL DECORO ILLUSTRATO* Spettacolo di FILO SOTTILE [punkastorie e guida turistica alla città decorosa]

LE MENADI & LABORATORIO 28
vi invitano

GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO | alle 19.30 | @SA DOMU, via La Marmora 126

per lo spettacolo [a ingresso libero]

IL DECORO ILLUSTRATO
con FILOMENA ‘FILOSOTTILE,
punkastorie
e guida turistica alla città decorosa

.

alla maniera stracciona
a partire dalla griglia tracciata da Wolf Bukowski con il suo libro ‘La buona educazione degli oppressi’
nutrito delle riflessioni fatte da Tamar Pitch con il suo ‘Contro il decoro’
rimestato dall’esperienza di una persona trans, non-binaria, queer, quindi eccedente i codici di conformità e decorosità

uno spettacolo che racconta
– voce e ukulele –
una storia, quella del ‘decoro’
questo dispositivo politico che ridisegna lo spazio che abitiamo
in un modo che non ci piace

.

Il FILO SOTTILE TOUR proseguirà v...

Leggi di più

SABATO 15 FEBBRAIO, ORE 18.30 @SU CONNOTTU : FUTURE

Leggi di più

VENERDì 19 OTTOBRE, ORE 19 : INCONTRO CON MONIA CAPPUCCINI

 

EXARCHIA,

uno spazio sociale di resistenza

Incontro con Monia Cappuccini, giornalista e ricercatrice

in collaborazione con Banca popolare etica – Sardegna

per la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema”
organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto 

 

Venerdì 19 ottobre alle 19 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto in via Montesanto 28 a Cagliari, ospitiamo Monia Cappuccini per l’incontro Exarchia, uno spazio sociale di resistenza : una conversazione a partire dal suo testo Austerity and Democracy in Athens: Crisis and Community in Exarchia, esito di un intenso lavoro sul campo (2012-2015) volto ad esplorare le pratiche di autorganizzazione e autogestione a Exarchia, quartiere radicale e anarchico di Atene, a partire dalla sua composizione sociale e dell(e) identità con cui si (auto)rappresenta; un lavoro che rilancia la possibilità di nuove forme di partecipazione, invenzione e costruzione dello spazio urbano.

L’incontro è organizzato da LABORATORIO28 all’interno della rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” (settembre – dicembre 2018), con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e in collaborazione con Banca popolare Etica – Sardegna, in prosecuzione del percorso di riflessione inaugurato a fine settembre con Grandi scommesse – A dieci anni dalla crisi, con il quale ci siamo propost@ di aprire spazi di indagine e confronto sulla crisi, dal 2008 a oggi, sugli effetti e soprattutto sulle risposte ed essa date costruite dal basso.

L’ingresso è libero.

 

Leggi di più

PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema

18 SETTEMBRE – 18 DICEMBRE 2018

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45

Prende avvio martedì 18 settembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con “…e quel giorno uccisero la felicità” : proiezione e incontro con il giornalista Silvestro Montanaro, la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a dicembre con film, incontri, libri e musica.

“Adesso dobbiamo avere paura di chi dice: obbedisco”

Il titolo della rassegna riprende il notissimo racconto di Melville Bartleby lo scrivano, col suo rifiuto, assolutamente categorico, definitivo,...

Leggi di più

VENERDì 10 NOVEMBRE 2017, ORE 18.30 : INCONTRO CON MATTEO PIOPPI E PRESENTAZIONE DI “VISTO CENSURA”

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue venerdì 10 novembre 2017 alle 18.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, la rassegna “DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

In compagnia di Matteo Pioppi (bébert edizioni) presentiamo e discutiamo il testo di recente pubblicazione “VISTO CENSURA. Lettere di prigionieri politici in Italia (1975-1986)“. Seguirà chiacchierata allo sfinimento con una cena di autofinanziamento che prevede squisitezze a buffet e bevande (costo 10 euro; adesioni: laboratorioventotto@gmail.com)

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org