Mediometraggio tagged posts

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

MARTEDì 29 NOVEMBRE, ORE 20.45 : INFERRU

Martedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).


L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...

Leggi di più

Martedì 7 giugno, ore 20.45: WIKIREBELS

Si conclude martedì 7 giugno alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario WIKIREBELS di Jesper Huor e Bosse Lindquist (Stati Uniti 2010, 58′), la rassegna cinematografica “DENTRO LA NOTIZIA” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto.

Sinossi. “Ogni volta che facciamo uscire del materiale, questo porta con sé un messaggio: Chiunque si comporti in modo immorale e ingiusto sarà scoperto e ne pagherà le conseguenze” ci dice Julian Assange all’inizio del documentario Wikirebels, di Jesper Huor e Bosse Lindquist, un buono strumento per conoscere meglio la storia e le motivazioni di Wikileaks, raccontate per una volta dalle voci dei protagonisti.

Accesso in sede. L’ingresso al circolo sarà come sempre gratu...

Leggi di più

COUSCOUS: IL DOCUMENTARIO DI HABIB AYEB A SELEGAS E A CAGLIARI

Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (Cagliari) e Associazione Terra Promessa (Sa Domu De Sa Contissa, Selegas) uniscono le forze per invitarvi a una due giorni di incontri sul territorio, di proiezione e discussione del documentario “Couscous : les graines de la dignitè” di Habib Ayeb che sarà a Cagliari il 6 marzo, insieme a Ernest Riva, nostro amico, fotografo e parte della squadra dell’ OSAE – Observatoire de la Souveraineté Alimentaire et de l’Environnement

:: IL PROGRAMMA ::

DOMENICA 1 MARZO
Selegas, Sa domu de sa contissa
vico I° Conte Cao n.5

:: ore 10 :: Caffè di benvenuto, poi, con Beppe, amico pastore di Barrali, vedremo la preparazione del formaggio e della ricotta;
seguirà passeggiata fino a Seuni (frazione di Selegas) e visita ai terreni in cui...

Leggi di più

VENERDì 8 NOVEMBRE, ORE 19 : A CASA LORO: ASMARINA

Venerdì 8 novembre alle 19 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28 a Cagliari, prende avvio Inconscio Italiano, breve ciclo di incontri per conoscere, ripensare e discutere il colonialismo italiano e i suoi lasciti. Il primo appuntamento vede come ospite la storica Valeria Deplano che introdurrà la visione del documentario Asmarina di Alan Maglio e Medhin Paolos (Italia 2015, 69′). Seguirà la discussione del film con il pubblico. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente che proseguirà fino a gennaio.

ASMARINA

<<La comunità eritrea/etiope è presente in Italia da almeno mezzo secolo, integrata nel tessuto cittadino in maniera socialmente e culturalmente attiva...

Leggi di più

A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente

SETTEMBRE – GENNAIO 2019

Via Montesanto, 28 Cagliari


Locandina “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” _ Novembre

Prosegue venerdì 8 novembre, alle 19, in Via Montesanto 28 a Cagliari, la rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a gennaio.

Con la proiezione del documentario Asmarina di A. Maglio e M. Paolos (Italia 2015, 69′), introdotta dalla storica Valeria Deplano, prende avvio Inconscio Italiano, un breve ciclo di quattro incontri e proiezioni per conoscere, ripensa...

Leggi di più

MARTEDì 1 OTTOBRE, ORE 20.30 : A CASA LORO: LA NOIRE DE…

Martedì 1 ottobre alle 20.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film La noire de… di Sembéne Ousmane (Senegal 1966, 55′). L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente che proseguirà fino a gennaio.




Sinossi


Tratto da una novella scritta dallo stesso Sembène, a sua volta ispirata ad un fatto di cronaca, il film narra la tragica vicenda di Diouana, una domestica senegalese a servizio presso una famiglia di cooperanti francesi. Trasferitasi ad Antibes per seguire i suoi padroni nel periodo delle vacanze, la giovane subisce un processo di alienazione inesorabile...

Leggi di più

A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente

SETTEMBRE – GENNAIO 2019

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 24 settembre alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film “Venere nera” di Abdel Kechiche (Francia 2010, 166′), la rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna, che proseguirà fino a dicembre si propone di approfondire in particolare: colonialismo italiano, postcolonialismo ed estrattivismo.

La rassegna

Il percorso proposto mira ad approfondire aspetti diversi di ciò che storicamente viene definito “colonialismo” la cui ...

Leggi di più

SABATO 16 FEBBRAIO 2018, ORE 18.30 : EVADERE DALL’EVASIONE. I CANTACRONACHE 1958-2018 : PROIEZIONE E CONCERTO

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org