(NON) Lavorare stanca tagged posts

MARTEDì 12 FEBBRAIO 2013, ORE 20.30 : Capitalism: A Love Story

Martedì 12 febbraio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il documentario Capitalism: A love story di Michael Moore (Stati Uniti, 2009, 127′), ultimo appuntamento della rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film prende avvio da una domanda: qual è il prezzo che l’America paga per il suo amore verso il capitalismo? Quell’amore, che sino a pochi anni fa sembrava a molti innocente, oggi stravolge la vita di milioni di americani con i sintomi fin troppo familiari di un amore finito male: bugie, maltrattamenti, tradimenti… e 14.000 posti di lavoro persi ogni giorno.

Il film è disponibile in versione integrale (in lingua originale) qui.

 

Leggi di più

MARTEDì 15 GENNAIO 2013, ORE 20.30 : Louis Michel

Martedì 15 gennaio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il film Louise Michel di Benoît Delépine e Gustave de Kervern (Francia, 2008, 90′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film racconta con i toni grotteschi della commedia nera la reazione delle operaie della provincia francese alla chiusura della fabbrica in cui lavorano: rimaste sole e disoccupate, decidono di investire la propria liquidazione nell’assunzione di un killer che uccida il loro capo. Il film ha vinto il premio speciale della giuria per l’originalità al Sundance Film Festival e il premio della giuria per la miglior sceneggiatura al Festival del Cinema di San Sebastián.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

MARTEDì 29 GENNAIO 2013, ORE 20.30 : Tutta la vita davanti

Martedì 29 gennaio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il film Tutta la vita davanti di Paolo Virzì (Italia, 2008, 117′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film è liberamente tratto dal libro di Michela Murgia Il mondo deve sapere ed esplora con toni grotteschi il mondo del precariato e in particolare dei call center.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

MARTEDì 22 GENNAIO 2013, ORE 20.30 : I lunedì al sole

Martedì 22 gennaio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il film I lunedì al sole di Fernando Leòn de Aranoa (Francia | Spagna | Italia, 2002, 115′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film è ambientato in una città del nord della Spagna, dove Santa, Josè, Lino, Reina, Amador, Serguei, dopo aver perso il lavoro ai cantieri navali, consumano i giorni tra bevute al bar, discorsi filosofici, e improbabili ricerche di nuove occupazioni. Il film è stato premiato con numerosi Premi Goya.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

MARTEDì 15 GENNAIO 2013, ORE 20.30 : Cattedrali di Sabbia

Martedì 15 gennaio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il documentario Cattedrali di sabbia di Paolo Carboni (Italia, 2010, 60′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film è un viaggio attraverso la Sardegna che ha creduto e ceduto al miraggio dell’industrializzazione svendendo la propria cultura contadina, pastorale e un proprio vissuto quotidiano per saltare sul treno di un ipotetico sviluppo industriale. Centinaia di pastori, pescatori, contadini, artigiani dismisero i propri panni multiformi e variegati, per indossarne uno solo, di un unico colore e uguale per tutti. Ma, finito il sogno, si cerca un difficile ritorno alle origini.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

MARTEDì 8 GENNAIO 2013, ORE 20.30 : Oil

Martedì 8 gennaio 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il documentario OIL di Massimiliano Mazzotta (Italia, 2009, 77′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film parla della SARAS, la grande raffineria costruita in Sardegna nel 1965, e del suo impatto sul territorio.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro.

 

Leggi di più

Martedì 18 dicembre 2012, ore 20.30 : RCL – Ridotte Capacità Lavorative

Martedì 18 dicembre 2012 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il documentario RCL- Ridotte capacità lavorative di Massimiliano Carboni (Italia, 2010, 75′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Il film, girato a Pomigliano dopo il referendum sulle nuove condizioni di lavoro indetto dalla FIAT , chiude l’ideale trilogia sulla fabbrica, dopo la proiezione de La classe operaia va in paradiso, di Elio Petri, e Signorina Effe, di Wilma Labate.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

MARTEDì 11 DICEMBRE 2012, ORE 20.30 : Signorinaeffe

Martedì 11 dicembre 2012 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il film Signorinaeffe di Wilma Labate (Italia, 2007, 95′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

VENERDì 7 DICEMBRE 2012, ORE 20.30 : La classe operaia va in paradiso

Venerdì 7 dicembre 2012 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il film La classe operaia va in paradiso di Wilma Elio Petri (Italia, 1972, 125′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

 

Leggi di più

VANERDì 30 NOVEMBRE 2012, ORE 20.30 : HANNA E VIOLKA

Venerdì 30 novembre 2012 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari verrà proiettato e discusso il documentario Hanna e Violka di Rossella Piccinno (Italia, 2009, 56′), per la rassegna (NON) LAVORARE STANCA organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

La rassegna prosegue sino al 12 febbraio 2013 con un percorso articolato in 14 film incentrati sui temi del lavoro; particolare attenzione verrà posta ai temi della scuola, della cura, della fabbrica, del rapporto tra produzione e ambiente, del precariato, della finanziarizzazione.

La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Terra Onlus all’interno del progetto Dalle balie alle badanti. Viaggio per immagini nelle migrazioni femminili

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org