Sardegna tagged posts

MARTEDì 7 NOVEMBRE, ORE 20.30 : L’UOMO CON LA LANTERNA

Martedì 7 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

L’UOMO CON LA LANTERNA
di Francesca Lixi
(Italia 2018, 70 min.)

Sarà nostra ospite la regista.

Sinossi. A metà degli anni ’20 Mario Garau viene trasferito in Cina per lavorare all’Italian Bank of China, da qui i ricordi e i frammenti di vita che arrivano a Francesca Lixi vengono riutilizzati e animati per riportare alla luce le avventure dello zio, mitico e sfuggente...

Leggi di più

MARTEDì 29 NOVEMBRE, ORE 20.45 : INFERRU

Martedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).


L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...

Leggi di più

Giovedì 11 novembre, ore 20.30 @via Falzarego 35: L’AGNELLO

Giovedì 11 novembre alle 20.30 nella Sala “Eleonora d’Arborea” del Polo Bibliotecario Falzarego 35 a Cagliari, si terrà un nuovo appuntamento del circuito SavetheGreen2, coordinato da Ficc Sardegna e realizzato dai circoli del cinema diffusi nel territorio, con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

I circoli del cinema FICC ARCinema, Gramsci, Laboratorio 28 e Nuovo Pubblico propongono la visione e la discussione del film L’agnello di Mario Piredda (Italia, 2018, 87′). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite il form: https://forms.gle/MbjGx7bcnDRTn6kQA

🌿

Leggi di più

MARTEDì 25 FEBBRAIO, ORE 20.30 : OLTRE L’APORìA + STANDING ARMY

Martedì 25 febbraio alle 20.30 al Circolo del Cinema Laboratorio28 si terrà la serata conclusiva della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” e sarà dedicata alla presenza della basi NATO in Sardegna e nel mondo. Verranno proiettati i documentari: “Oltre l’aporìa” di Cladinè Curreli (Quirra 2017) e “Standing army” di Enrico Parenti e Thomas Fazi (Italia 2010). L’iniziativa inaugura anche la prima tappa del Buon Compleanno Faber a Laboratorio28, quest’anno dedicato a Carola Rackete e Lorenzo Orsetti.

– La locandina fattaci per l’occasione dal collettivo Ubrec –

Oltre l’aporìa è un esperimento audiovisivo di autorappresentazione dal basso, che ci porta ad ascoltare gli sguardi di 13 persone presenti alla manifestazione an...

Leggi di più

MARTEDì 11 FEBBRAIO : NARRAZIONI DELLO SVILUPPO IN SARDEGNA


Martedì 11 febbraio al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’iniziativa Narrazioni dello sviluppo in Sardegna, che prevede: alle 19 incontro a partire dal testo “Energia, democrazia e diritti umani” con l’autore Antonio Muscas; alle 20.30 la proiezione del mockumentary “I morti di Alos” (Sardegna 2011, 31′) alla presenza del regista Daniele Atzeni.

La serata è nata dall’incontro tra la rassegna “A CASA LORO...

Leggi di più

A CASA LORO #3 | LA NUOVA CORSA ALL’ORO

Venerdì 31 gennaio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (via Montesanto 28, Cagliari) con l’incontro “IL SACCHEGGIO | L’estrattivismo contro le popolazioni” curato da Filippo Maria Taglieri (Re:Common) prende avvio la terza parte della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” che sarà dedicata alle nuove forme che il colonialismo ha assunto a partire dalla crisi 2007-2008, quindi l’assalto alle terre e la guerra contro le popolazioni che le abitano.

L’ingresso alle iniziative è libero con tessera annuale 2020 del Circolo Laboratorio28, il cui costo è 2,50 per precari* disoccupat* studenti e studentesse; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse e potesse dare un contributo a sostegno delle at...

Leggi di più

MARTEDÌ 27 MARZO, ORE 20.30 : PROIEZIONE “ANCHE SE NON SONO GIGLI” E INCONTRO CON IL REGISTA GIANLUCA NIEDDU

Martedì 27 marzo alle 20.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in via Montesanto 28 a Cagliari, ospite il regista Gianluca Nieddu che ci racconterà del laboratorio cinematografico che sta conducendo nella scuola del carcere di Uta, finanziato all’interno del progetto “DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri e la vita nonostante” organizzato da Laboratorio28 e con il contributo della R.A.S.

 

 

Leggi di più

VENERDì 17 NOVEMBRE 2017, ORE 19 SU TZIRCULU – VIA MOLISE 62 : PROIEZIONE E CONCERTO

Leggi di più

Venerdì 12 Maggio 2017, ore 17 : Tutto torna

Venerdì 12 maggio 2017 alle 17 in V.le Monastir 17 a Cagliari, per la rassegna “DOPO IL LAVORO”, organizzata dalla Lega ‘Teresa Noce’ SPI CGIL Cagliari e in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, vediamo e discutiamo insieme il film Tutto torna di Enrico Pitzianti (Sardegna 2008, 86′).

 

Leggi di più

VENERDì 28 APRILE 2017, ORE 17 : NODAS. LAUNEDDAS IN TEMPUS DE CRISI

In collaborazione con l’Associazione Iscandula, venerdì 28 Aprile 2017 alle 17 in V.le Monastir 17 a Cagliari, per la rassegna “DOPO IL LAVORO”, organizzata dalla Lega ‘Teresa Noce’ SPI CGIL Cagliari e in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, vediamo e discutiamo insieme il documentario NODAS. Launeddas in tempus de crisi di Umberto Cao e Andrea Mura (Sardegna 2015, 30′). Il film sarà introdotto da Dante Olianas, presidente dell’Associazione Iscandula.

Seguirà l’esibizione dal vivo dei suonatori di launeddas Graziano Montisci, Michele Deiana e Gianluca Piras. In conclusione un piccolo rinfresco.

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org