Storie di città tagged posts

MARTEDì 28 GENNAIO 2015, ORE 20.30 : IL CAPITALE E LA CITTà. CORPI URBANI – CONFRONTO PER FRAMMENTI FILMICI A CURA DI PIERLUISA CASTIGLIONE E MARGHERITA PISANO

Mercoledì 28 gennaio 2015 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari si terrà l’incontro Il capitale e la città. Corpi urbani | Confronto per frammenti filmici a cura di Pierluisa Castiglione e Margherita Pisano; l’incontro è organizzato all’interno della rassegna cinematografica Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

 

 

I corpi sono i dati delle forme di vita e le mostrano.
Suoni, odori, sapori visioni e toccamenti sono solo in loro e solo con loro esistono.
I corpi producono e agiscono le città, che diventano teatro di atti di presenza e resistenza.

Le città accolgono i corpi e li agiscono in risposta al loro essere e al loro esistere.
Talvolta cercano di espellerli, nasconderli, annullarli o ignorarli.
Non possono, in quanto da essi partono.
Le città sono perché sono forme di vita.

 
Vi invitiamo a discutere e riflettere, partendo da una composizione per frammenti filmici, sugli spazi urbani assumendo la prospettiva dei corpi.

 

Leggi di più

VENERDì 19 DICEMBRE 2014, ORE 20.30 : PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “CIRCOLARE NOTTURNA” E INCONTRO CON IL REGISTA PAOLO CARBONI

Si conclude venerdì 19 dicembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario Circolare notturna di Paolo Carboni (Italia, 2007, 30′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il documentario, che costituisce l’esito filmico del concorso “Il cinema racconta il lavoro”, indetto nel 2007 dalla Cineteca Sarda e dall’Agenzia del Lavoro della Regione Sardegna, racconta Cagliari attraverso le storie di cinque personaggi che vivono la città di notte, attraverso lavori diversi, tutti precari e “inventati”.
Tra i diversi riconoscimenti ottenuti, segnaliamo il premio al miglior film documentario al concorso Obiettivi sul Lavoro 2008.

 

Leggi di più

GIOVEDì 11 DICEMBRE 2014, ORE 20.30 : INCONTRO CON CECILIA MANGINI E MARIANGELA BARBANENTE – PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “IN VIAGGIO CON CECILIA”

Giovedì 11 Dicembre 2014 alle 20.30 il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in collaborazione con FICC Sardegna e CELCAM, vi invitano alla proiezione del documentario In viaggio con Cecilia di Mariangela Barbanente e Cecilia Mangini (Italia, 2013, 80′) in compagnia di entrambe le registe. L’appuntamento è inserito come tappa finale della rassegna STORIE DI CITTA’. Quarta fermata: Passato e presente, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

 

In viaggio con Cecilia é il film che segna il ritorno alla regia (insieme a Mariangela Barbanente) di Cecilia Mangini, prima e più importante documentarista italiana del dopoguerra: un viaggio tra passato e presente, contraddizioni e speranze. Nato nell’estate del 2012, con l’obiettivo di raccontare con un film on the road com’è cambiata la “loro” Puglia (entrambe le registe sono nate a Mola di Bari), terra che è stata tra i temi centrali dell’opera di Cecilia Mangini, In viaggio con Cecilia ha da subito voluto intrecciare epoche e luoghi, facendo dialogare le immagini d’archivio con quelle del presente. Ma in quella stessa estate del 2012, un giudice ordinava l’arresto di Emilio Riva, il “padrone” dell’ILVA di Taranto, dichiarando che la città è ostaggio dell’inquinamento che l’acciaieria produce. Il viaggio diventa così l’occasione per confrontarsi con alcune domande che nei decenni passati Cecilia Mangini aveva posto al centro della sua ricerca: come guardare all’industria che riscatta una terra, che la traina fuori dalla sua dimensione arcaica, ma al tempo stesso la pone in un presente crudele e contraddittorio? Le riposte non possono che essere cercate nelle persone incontrate: prospettive personali e uniche su un tema collettivo che ci mette in discussione oggi come ieri.

 

 

 

 

Leggi di più

MARTEDì 25 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : L’IGNOTO SPAZIO PROFONDO

Prosegue martedì 25 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film L’ignoto spazio profondo di Werner Herzog (Gran Bretagna | Francia | Germania, 2005, 81′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film, definito dal regista una “visionary science fiction” racconta la storia di una missione spaziale con destinazione lo spazio profondo che sta al di là del sistema solare e della nostra galassia. Nel frattempo la Terra sembra essere stata annientata da un virus alieno. Il ritorno sul pianeta, attraverso un tunnel-gravitazionale in cui si producono delle aberrazioni dello spazio-tempo, avverrà ad una distanza di tempo inimmaginabile.

 

Leggi di più

MARTEDì 18 NOVEMBRE, ORE 20.30 : IN TIME

Prosegue martedì 18 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film In time di Andrew Niccol (Stati Uniti, 2011, 109′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film racconta una società del futuro divisa in due classi: le persone comuni sono geneticamente programmate per invecchiare soltanto fino a 25 anni, mentre un timer impresso sul loro braccio segna lo scorrere inesorabile del tempo; i ricchi, invece, non hanno alcun limite di tempo.

Il tempo è di fatto diventato la valuta corrente con cui la gente viene pagata per il proprio lavoro, ma anche per le necessità ed i lussi: tramite una particolare tecnologia è infatti possibile immagazzinarlo in appositi apparecchi, trasferirlo di persona in persona, e così via. Will, grazie ad un incontro fortuito, avrà in dono molto tempo, e cercherà di impiegarlo per sovvertire il sistema.

 

Leggi di più

MARTEDì 11 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : PLEASANTVILLE

Prosegue martedì 11 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Pleasantville di Gary Ross (Stati Uniti, 1998, 124′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film, racconta, attraverso la vicenda di due adolescenti catapultati nel mondo della sitcom anni Cinquanta, la vita di Pleasantville, dove tutto è ordinato e autosufficiente (persino le strade sono circolari), il clima è sereno, tutti sono cordiali, rispettosi e conformi, non esistono conflitti di alcun tipo: una vera e propria incarnazione del sogno americano. Il loro arrivo sconvolgerà pian piano la linearità della vita degli abitanti della cittadina, che scopriranno il sesso, i conflitti e i colori.

 

Leggi di più

MARTEDì 4 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : METROPOLIS

Prende avvio martedì 4 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Metropolis di Fritz Lang (Germania, 1927, 80’) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

La rassegna prosegue sino al 19 dicembre con proiezioni e incontri: oltre al già citato Metropolis sono in programma nei successivi martedì di novembre Pleasantville di Gary Ross (USA 1998, 124’), In Time di Andrew Niccol (USA 2011, 109’) e L’ignoto spazio profondo di Werner Herzog (Francia, Germania, Gran Bretagna 2005, 81’).

A dicembre sono previsti due incontri pubblici: martedì 16 dicembre 2014 si parla con Pierluisa Castiglione e Margherita Pisano de Il capitale e la città. Corpi urbani Confronto per frammenti filmici e venerdì 19 dicembre 2014 si raccontano Storie di città. Racconti di vita cagliaritana a partire dalla visione del film Circolare notturna di Paolo Carboni (Italia 2007, 30’); sarà presente il regista.

 

Leggi di più

MARTEDì 7 OTTOBRE 2014, ORE 20.30 : TAPPA FUORI ROTTA

Martedì 7 Ottobre 2014 in Via Montesanto 28-Cagliari alle ore 20.30 Passu Passu e LaboratorioVentotto, in collaborazione con la Cineteca Sarda della Società Umanitaria, organizzano Tappa fuori rotta: verranno proiettati i filmati di Salvatore Zurru su is Mirrionis e Sant’Avendrace Sesta Circoscrizione (Italia 1989, 21′) e Karel, viaggio intorno a Sant’Avendrace (Italia 1989, 25′).

I due film narrano i territori che il Progettu Passu Passu attraverserà camminando nei giorni di Sabato 4 Ottobre e Sabato 11 Ottobre: Is Mirrionis, Tuvumannu, Tuvixeddu, Sant’Avendrace, Santa Gilla.

 

 

Leggi di più

MARTEDì 24 GIUGNO 2014, ORE 20.30 : Metal y Melancolía

Si conclude martedì 24 giugno 2014 alle 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e discussione del film Metal y Melancolía di Heddy Honigmann (Olanda, 1994, 80′) la rassegna cinematografica Storie di città. Seconda fermata: Soggetti metropolitani, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto e dall’Associazione L’Ambulante.

Il film racconta la storia di un gruppo di inquilini di un caseggiato di Bogotà, costretti ad affrontare lo sfratto causato dal processo di rinnovamento che investe la città. Assistiti da Romero, studente di legge, riescono ad evitare varie volte lo sfratto, ma arriva il momento in cui il giudice comunica che hanno dieci giorni per sgombrare le case. Sarà Giacinto a proporre un’ingegnosa e originale alternativa: la strategia della lumaca…

Leggi di più

MARTEDì 17 GIUGNO 2014, ORE 20.30 : La strategia della lumaca

Prosegue martedì 17 giugno 2014 alle 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e discussione del film La strategia della lumaca di Sergio Cabrera (Italia | Colombia, 1993, 110′) la rassegna cinematografica Storie di città. Seconda fermata: Soggetti metropolitani, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto e dall’Associazione L’Ambulante.

Il film racconta la storia di un gruppo di inquilini di un caseggiato di Bogotà, costretti ad affrontare lo sfratto causato dal processo di rinnovamento che investe la città. Assistiti da Romero, studente di legge, riescono ad evitare varie volte lo sfratto, ma arriva il momento in cui il giudice comunica che hanno dieci giorni per sgombrare le case. Sarà Giacinto a proporre un’ingegnosa e originale alternativa: la strategia della lumaca…

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org