Archivio Mensile Novembre 2014

MARTEDì 25 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : L’IGNOTO SPAZIO PROFONDO

Prosegue martedì 25 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film L’ignoto spazio profondo di Werner Herzog (Gran Bretagna | Francia | Germania, 2005, 81′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film, definito dal regista una “visionary science fiction” racconta la storia di una missione spaziale con destinazione lo spazio profondo che sta al di là del sistema solare e della nostra galassia. Nel frattempo la Terra sembra essere stata annientata da un virus alieno. Il ritorno sul pianeta, attraverso un tunnel-gravitazionale in cui si producono delle aberrazioni dello spazio-tempo, avverrà ad una distanza di tempo inimmaginabile.

 

Leggi di più

MARTEDì 18 NOVEMBRE, ORE 20.30 : IN TIME

Prosegue martedì 18 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film In time di Andrew Niccol (Stati Uniti, 2011, 109′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film racconta una società del futuro divisa in due classi: le persone comuni sono geneticamente programmate per invecchiare soltanto fino a 25 anni, mentre un timer impresso sul loro braccio segna lo scorrere inesorabile del tempo; i ricchi, invece, non hanno alcun limite di tempo.

Il tempo è di fatto diventato la valuta corrente con cui la gente viene pagata per il proprio lavoro, ma anche per le necessità ed i lussi: tramite una particolare tecnologia è infatti possibile immagazzinarlo in appositi apparecchi, trasferirlo di persona in persona, e così via. Will, grazie ad un incontro fortuito, avrà in dono molto tempo, e cercherà di impiegarlo per sovvertire il sistema.

 

Leggi di più

MARTEDì 11 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : PLEASANTVILLE

Prosegue martedì 11 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Pleasantville di Gary Ross (Stati Uniti, 1998, 124′) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

Il film, racconta, attraverso la vicenda di due adolescenti catapultati nel mondo della sitcom anni Cinquanta, la vita di Pleasantville, dove tutto è ordinato e autosufficiente (persino le strade sono circolari), il clima è sereno, tutti sono cordiali, rispettosi e conformi, non esistono conflitti di alcun tipo: una vera e propria incarnazione del sogno americano. Il loro arrivo sconvolgerà pian piano la linearità della vita degli abitanti della cittadina, che scopriranno il sesso, i conflitti e i colori.

 

Leggi di più

MARTEDì 4 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : METROPOLIS

Prende avvio martedì 4 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Metropolis di Fritz Lang (Germania, 1927, 80’) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

La rassegna prosegue sino al 19 dicembre con proiezioni e incontri: oltre al già citato Metropolis sono in programma nei successivi martedì di novembre Pleasantville di Gary Ross (USA 1998, 124’), In Time di Andrew Niccol (USA 2011, 109’) e L’ignoto spazio profondo di Werner Herzog (Francia, Germania, Gran Bretagna 2005, 81’).

A dicembre sono previsti due incontri pubblici: martedì 16 dicembre 2014 si parla con Pierluisa Castiglione e Margherita Pisano de Il capitale e la città. Corpi urbani Confronto per frammenti filmici e venerdì 19 dicembre 2014 si raccontano Storie di città. Racconti di vita cagliaritana a partire dalla visione del film Circolare notturna di Paolo Carboni (Italia 2007, 30’); sarà presente il regista.

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org