Archivio Mensile Novembre 2019

DOMENICA 24 NOVEMBRE, ORE 18 : INCONTRO CON ELVIRA MUJCIC

Laboratorio28 e Lìberos

presentano:

CONSIGLI PER ESSERE UN BRAVO IMMIGRATO (Elliot, 2019)
di Elvira Mujčić

con Mamadou Mbengue

Siete scampati alla guerra, alla fame, ai pericoli dei viaggi clandestini e adesso che siete finalmente in un luogo dove forse avrete qualche possibilità di rifarvi una vita, dovete però convincere una commissione di estranei che avete avuto valide ragioni per sopportare tutto ciò. Perché? È a questa domanda che Elvira Mujčić cerca di rispondere, raccontando la storia di Ismail, un ragazzo gambiano a cui la commissione non ha creduto...

Leggi di più

MARTEDì 19 NOVEMBRE, ORE 20.30 : A CASA LORO: INCONTRO CON GIANMARCO MANCOSU

Martedì 19 novembre alle 20.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente, si conclude Inconscio Italiano, breve ciclo di incontri per conoscere, ripensare e discutere il colonialismo italiano e i suoi lasciti. L’iniziativa vedrà ospite lo storico Gianmarco Mancosu che terrà l’incontro Costruzione dell’immaginario coloniale: la propaganda nei filmati dell’Istituto Luce. Verrà inoltre proiettata e discussa con il pubblico una serie di filmati su temi scelti.

Gianmarco Mancosu, assistente presso l’Università di Warwich, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italia con un  lavoro sulla propaganda coloniale fascista nei documentar...

Leggi di più

VENERDì 15 NOVEMBRE, ORE 19 : A CASA LORO: PAGINE NASCOSTE

Venerdì 15 novembre alle 19 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28 a Cagliari, prosegue Inconscio Italiano, breve ciclo di incontri per conoscere, ripensare e discutere il colonialismo italiano e i suoi lasciti. Questo terzo appuntamento vede come ospite lo storico Alessandro Pes che introdurrà la visione del documentario Pagine nascoste di Sabrina Varani (Italia 2017, 83′). Seguirà la discussione del film con il pubblico. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente che proseguirà fino a gennaio.

PAGINE NASCOSTE

All’origine del nuovo romanzo che la scrittrice Francesca Melandri sta preparando, vi è l’urgenza personale di fare luce sulla propria figura paterna...

Leggi di più

MARTEDì 12 NOVEMBRE, ORE 20.30 : A CASA LORO: IF ONLY I WERE THAT WARRIOR

Martedì 12 novembre alle 20.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente, prosegue Inconscio Italiano, breve ciclo di incontri per conoscere, ripensare e discutere il colonialismo italiano e i suoi lasciti. L’iniziativa vedrà ospite lo storico Gianmarco Mancosu che introdurrà la visione del documentario If only I were that warrior di Valerio Ciriaci (Italia 2015, 72′). Seguirà la discussione del film con il pubblico.



IF ONLY I WERE THAT WARRIOR

La recente costruzione ad Affile, in provincia di Roma, di un mausoleo originariamente intitolato al Milite Ignoto e poi dedicato alla memoria di Rodolfo Graziani, fra i principali artefici del...

Leggi di più

VENERDì 8 NOVEMBRE, ORE 19 : A CASA LORO: ASMARINA

Venerdì 8 novembre alle 19 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28 a Cagliari, prende avvio Inconscio Italiano, breve ciclo di incontri per conoscere, ripensare e discutere il colonialismo italiano e i suoi lasciti. Il primo appuntamento vede come ospite la storica Valeria Deplano che introdurrà la visione del documentario Asmarina di Alan Maglio e Medhin Paolos (Italia 2015, 69′). Seguirà la discussione del film con il pubblico. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna A casa loro. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente che proseguirà fino a gennaio.

ASMARINA

<<La comunità eritrea/etiope è presente in Italia da almeno mezzo secolo, integrata nel tessuto cittadino in maniera socialmente e culturalmente attiva...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org