Archivio Mensile Novembre 2021

Martedì 30 novembre, ore 20.45: Hambachers

Martedì 30 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, si proietta e si discute il documentario Hambachers di Leonora Pigliucci e Claudio Marziali (Italia 2019, 53′), per il circuito SavetheGreen2, coordinato da Ficc Sardegna e realizzato dai circoli del cinema diffusi nel territorio, con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Hambach, foresta millenaria nel cuore d’Europa, è lo scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista che dall’alto delle case e dei villaggi sospesi sugli alberi, si oppone alle ruspe di RWE, la multinazionale che vorrebbe ridurre il bosco all’ennesimo bacino estrattivo per il carbone.
Nasce così, spontaneamente, nel 2012, dall’incontro di attiviste e atti...

Leggi di più

Giovedì 25 novembre, ore 20.45: THE GOLDEN TEMPLE alla presenza del regista ENRICO MASI

Prosegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (UK Italia 2012, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell’est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo...

Leggi di più

Martedì 23 novembre, ore 20.45: UN AFFARE DI FAMIGLIA

Prosegue martedì 23 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Un affare di famiglia di Kore’eda Hirozaku (Giappone 2018, 121′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Dopo uno dei loro furti, Osamu e suo figlio si imbattono in una ragazzina in mezzo ad un freddo glaciale. Dapprima riluttante ad accoglierla, la moglie di Osamu acconsente ad occuparsi di lei dopo aver appreso le difficoltà che la aspettano...

Leggi di più

Martedì 16 novembre, ore 20.45: LE MERAVIGLIE

Prosegue martedì 16 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Italia 2014, 111′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Gelsomina è un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Primogenita tutelare e solerte nelle faccende familiari, Gelsomina è inquieta e vorrebbe andare via, scoprire il mondo che comincia dopo il suo casale...

Leggi di più

Giovedì 11 novembre, ore 20.30 @via Falzarego 35: L’AGNELLO

Giovedì 11 novembre alle 20.30 nella Sala “Eleonora d’Arborea” del Polo Bibliotecario Falzarego 35 a Cagliari, si terrà un nuovo appuntamento del circuito SavetheGreen2, coordinato da Ficc Sardegna e realizzato dai circoli del cinema diffusi nel territorio, con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

I circoli del cinema FICC ARCinema, Gramsci, Laboratorio 28 e Nuovo Pubblico propongono la visione e la discussione del film L’agnello di Mario Piredda (Italia, 2018, 87′). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria tramite il form: https://forms.gle/MbjGx7bcnDRTn6kQA

🌿

Leggi di più

Cartografie visive dello spazio urbano e laboratorio di cinema documentario con Daniele Atzeni

Nelle nostre città assistiamo, di giorno in giorno all’avanzata dei luoghi del consumo a discapito della socializzazione libera: piazze sottratte al quotidiano articolarsi delle comunità di quartiere e destinate ad un eterno turismo, modificazioni nella destinazione d’uso di intere aree (‘riqualificazioni’), cambiamenti indotti nel comportamento dei corpi nello spazio, dove viene favorito il transito ed avversato lo “stazionare improduttivo” all’aperto. Il nostro vivere insieme è sempre più ordinato secondo forme di inclusione/esclusione eterodirette da ragioni economiche e dispositivi di controllo, non ultima la retorica del “decoro”.

Intorno a queste questioni verrà costruito un laboratorio che mette insieme riflessione critica, esplorazioni urbane e cinema documentario.

...Leggi di più

Martedì 9 novembre, ore 20.45: IL RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Prosegue martedì 9 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Il re della terra selvaggia di Benh Zeitlin (Stati Uniti 2012, 91′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Hushpuppy ha sei anni e vive sola con il padre Wink nelle paludi del sud della Louisiana, in una zona chiamata la Grande Vasca, per gli allagamenti a cui va incontro in occasione dei cicloni...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org