Archivio Mensile Settembre 2022

MARTEDì 4 OTTOBRE, ORE 20.45: XY CHELSEA


Martedì 4 ottobre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film XY Chelsea di Tim Travers Hawkins (Gran Bretagna 2019). Il film prosegue la rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Gennaio 2010: Bradley Manning, classe 1987, ufficiale e analista dell’intelligence statunitense in Iraq, scarica e passa all’organizzazione WikiLeaks una mo...

Leggi di più

MARTEDì 27 SETTEMBRE, ORE 20.45 : HANNAH ARENDT

Martedì 27 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta (Germania Lussemburgo Francia 2012, 113′). Il film prosegue la rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Quando i Servizi Segreti israeliani rapiscono il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, nascosto sotto falsa identità a Bu...

Leggi di più

MARTEDì 20 SETTEMBRE, ORE 20.45 : PER IL RE E PER LA PATRIA

Martedì 20 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Per il re e per la patria di Joseph Losey (Gran Bretagna 1964, 86′).

“Rivolto più alla ragione che al sentimento, è forse il miglior film (con Orizzonti di gloria) ispirato alle carneficine della Prima Guerra Mondiale, e in esso non sono mai assenti, dietro i rapporti militari, quelli ‘sociali’ dei tempi ‘normali’. George Sadoul

L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti ...

Leggi di più

MARTEDì 13 SETTEMBRE, ORE 20.45: COSA FARE IN CASO DI INCENDIO

Martedì 13 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Cosa fare in caso di incendio di Gregor Schnitzler (Germania 2001). Il film inaugura la nuova rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Con i toni leggeri della commedia il film ci immerge nella Berlino riunificata del nuovo millennio...

Leggi di più

PREFERIREI DI NO. DISOBBEDIENZA, RABBIA E PRATICHE DI REINCANTO NEL CINEMA

Martedì 13 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, prende avvio la rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, realizzata dal circolo con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.


Il percorso della rassegna si propone come un attraversamento delle molteplici possibilità di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La proposta si articola così in un...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org