Categoria Incontri

MARTEDì 14 NOVEMBRE, ORE 20.30: INCONTRO CON ELENA PIRAZZOLI

Martedì 14 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si terrà un incontro con Elena Pirazzoli, esperta in cultura visuale, studi memoriali e public history.

In sua compagnia vedremo e discuteremo il film

AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (Germania 2016, 94 min.)

Sinossi. Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all’interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Il titolo del film si rifà al romanzo omonimo di W.G. Sebald, riflessione sulla memoria dei fatti dell’Olocausto, che Loznitsa utilizza in chiave di ispirazione per il “suo” Austerlitz...

Leggi di più

MARTEDì 7 NOVEMBRE, ORE 20.30 : L’UOMO CON LA LANTERNA

Martedì 7 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

L’UOMO CON LA LANTERNA
di Francesca Lixi
(Italia 2018, 70 min.)

Sarà nostra ospite la regista.

Sinossi. A metà degli anni ’20 Mario Garau viene trasferito in Cina per lavorare all’Italian Bank of China, da qui i ricordi e i frammenti di vita che arrivano a Francesca Lixi vengono riutilizzati e animati per riportare alla luce le avventure dello zio, mitico e sfuggente...

Leggi di più

LUOGHI DELLA MEMORIA | Incontri e proiezioni a cura di Laboratorio28

Leggi di più

“STONEBREAKERS” IN SARDEGNA

Il film di Valerio Ciriaci verrà presentato in Sardegna dal 3 al 5 novembre grazie alla collaborazione del Laboratorio28, C.S.C. Carbonia, Casa Natale Antonio Gramsci ad Ales e Arc Cagliari. Ospiti il regista Valerio Ciriaci e il produttore del film Isaak Liptzin. Vi aspettiamo:

il 3 novembre a Carbonia, a cura de La Fabbrica del Cinema;

il 4 novembre ad Ales, a cura della Casa Natale Antonio Gramsci;

il 5 novembre a Cagliari, in via Falzarego 35, al primo piano presso la sede Arc Cagliari che ci ha offerto la sua preziosa collaborazione. Introduce e coordina la serata Valeria Deplano. L’ingresso è libero con la tessera FICC 2023 del circolo.

Sinossi. Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui mon...

Leggi di più

MARTEDì 3 OTTOBRE, 20.30: RIFF RAF

Martedì 3 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Riff Raff di Ken Loach (GB 1991, ’94) riprende il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

Introduce la proiezione del film Eva Garau, docente e ricercatrice, autrice dello studio Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa.

Sinossi. Riff Raff significa gentaglia, canaglie. Così sono ironicamente indicati gli operai di Londra che lavorano nei cantieri di inizio anni Novanta, nell’epoca della Thatcher di cui il regista fu sempre fiero avversario. Il protagonista è Steve che, uscito di galera, trova lavoro in uno dei numerosi cantieri edili della Londra della ristrutturazione economica...

Leggi di più

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

DOMENICA 18 DICEMBRE, ORE 19.30 : PASOLINI IN FORMA DI ROSA

Circolo del Cinema LaboratorioVentotto e Sirio Teatro Sardegna
vi invitano domenica 18 dicembre, alle 20.45,
in via 31 marzo 1943 n.29, a Monserrato, 
al racconto, in musica e parole,

PASOLINI IN FORMA DI ROSA
di Stefano Giaccone

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28
con il c...

Leggi di più

MARTEDì 29 NOVEMBRE, ORE 20.45 : INFERRU

Martedì 29 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Inferru di Daniele Atzeni (Sardegna 2019, 38′).


L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Inferru, ex zona mineraria del Sulcis-Iglesiente in Sardegna. Seconda metà del Novecento...

Leggi di più

MERCOLEDì 5 OTTOBRE, ORE 19: LA GUERRA DI CELESTE

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org