
Categoria Formazione
Giovedì 22 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film SARURA – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′).
La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sardegna-Palestina.
Introduce la proiezione Samed Ismail.
L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.
La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo de...
Leggi di piùMartedì 20 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Assalto al cielo di Francesco Munzi (Italia 2016, 72′).
Introdurranno la proiezione i docenti Alessandro Pes e Diego Cavallotti.
L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.
La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi.
Leggi di più
Nelle nostre città assistiamo, di giorno in giorno all’avanzata dei luoghi del consumo a discapito della socializzazione libera: piazze sottratte al quotidiano articolarsi delle comunità di quartiere e destinate ad un eterno turismo, modificazioni nella destinazione d’uso di intere aree (‘riqualificazioni’), cambiamenti indotti nel comportamento dei corpi nello spazio, dove viene favorito il transito ed avversato lo “stazionare improduttivo” all’aperto. Il nostro vivere insieme è sempre più ordinato secondo forme di inclusione/esclusione eterodirette da ragioni economiche e dispositivi di controllo, non ultima la retorica del “decoro”.
Intorno a queste questioni verrà costruito un laboratorio che mette insieme riflessione critica, esplorazioni urbane e cinema documentario.
...Leggi di più
Martedì 11 febbraio al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’iniziativa Narrazioni dello sviluppo in Sardegna, che prevede: alle 19 incontro a partire dal testo “Energia, democrazia e diritti umani” con l’autore Antonio Muscas; alle 20.30 la proiezione del mockumentary “I morti di Alos” (Sardegna 2011, 31′) alla presenza del regista Daniele Atzeni.
La serata è nata dall’incontro tra la rassegna “A CASA LORO...
Leggi di piùMartedì 4 febbraio alle 20.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si proietta il documentario Con quale diritto (Italia 2019) di Claudio Papalia e Tiziana Ripani, i quali saranno presenti alla proiezione e discuteranno con il pubblico.
L’iniziativa prosegue La nuova corsa all’oro, terzo ed ultimo capitolo della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” realizzata da Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. ed in collaborazione con Banca Etica – Sardegna.

CON QUALE DIRITTO
i paradigmi anomali dello sviluppismo
e il rispetto che cresce sulla Terra
Mano libera al modello finanziario, estrattivo e pacificatorio
con decreti di supposta urgenza e necessità:
l’Europa oggi fa colonia ...
Venerdì 31 gennaio alle 18.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’incontro Il saccheggio. L’estrattivismo contro le popolazioni con Filippo Taglieri per il Collettivo Re:Common, associazione impegnata in inchieste e campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo. L’iniziativa inaugura La nuova corsa all’oro, terzo ed ultimo capitolo della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente”, realizzata da Laboratorio28 con il contributo della R.A.S., che sarà dedicato alle forme coloniali assunte dopo la crisi 2007-2008, ovvero l’assalto alle terre e la guerra mossa alle popolazioni che le abitano.
Questo approfondimento sarà realizzato ...
Leggi di più
Martedì 11 giugno alle 20.45 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si terrà un incontro aperto di visione e analisi di pubblicità che fanno riferimento esplicito o ammiccano all’omosessualità, tra rainbow washing e libertarismo capitalista. Ingresso libero. L’iniziativa si inserisce all’interno della Queeresima 2019, a cura di Arc Cagliari.
Il termine pinkwashing è una parola formata dalla crasi tra “pink“, rosa, e “whitewashing“, imbiancare o nascondere. Nel contesto dei diritti LGBT, è usato per descrivere una particolare varietà di strategie di marketing “sociale”, volte a promuovere prodotti, paesi, persone o entità attraverso il riferirsi o ammiccare all’omosessualità, per essere percepiti come progressisti, moderni e tolleranti...

FARE IL MORTO. Vecchi e nuovi giochi di renitenza
Laboratorio con Enrico Euli
per la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport
Sabato 16 marzo 2019 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 18 a Cagliari (la sede è in via di definizione) si terrà il laboratorio Fare il morto, vecchi e nuovi giochi di renitenza a cura di Enrico Euli.
Per partecipare è necessario iscriversi mandando un’email a laboratorioventotto@gmail.com
Il costo per il laboratorio è 10 euro + tessera annuale 2019 del Laboratorio Ventotto (acquistabile in loco al costo di 2,50e. per precari* disoccupat* under30 ; 5e. ordinaria ; 10e. per sostenere il circolo e le sue attività)
Il Circolo del Cinema Laboratorio28, parteciperà alla prima “Scuola Popolare di Economia – Progetto di educazione critica alla finanza” in Sardegna, organizzata da Banca Etica.
A dieci anni dalla crisi facciamo il punto di quel quel che è stato e di quello che faticosamente si sta provando a costruire con due giorni di proiezioni cinematografiche, momenti conviviali e dibattiti.
Leggi di più