Categoria Rassegne

MARTEDì 18 APRILE, ORE 20.45: INDOCILI MEMORIE #2



Il Circolo del Cinema Laboratorio28
vi invita 

Martedì 18 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

alla proiezione e discussione del film

IL CONFORMISTA
di Bernardo Bertolucci 
(Italia 1970, 116′)

prima iniziativa del nuovo ciclo di proiezioni che proseguirà, come tema, il discorso sulla memoria precedentemente avviato.


L’idea è di ripercorrere, attraverso una selezione di titoli di film e documentari, alcuni snodi significativi della storia italiana, con l’idea che possa essere interessante ridiscuterli a partire dal presente.

.

.

.

Sinossi. Nel 1937 il professore Marcello Clerici sposa Giulia...

Leggi di più

INDOCILI MEMORIE

Martedì 28 febbraio, alle 20.45, nella nostra sede a Cagliari, in via Montesanto 28, prende avvio un nuovo ciclo di proiezioni che avrà come tema la memoria.


Decidere in gruppo una rassegna non è mai una cosa semplice e questo tema è particolarmente esteso e complesso. Abbiamo deciso così di affrontarlo un passo alla volta, iniziando da una selezione di film molto diversi tra loro, legati, nelle storie che raccontano, dall’indisponibilità della memoria a stare ferma “dove dovrebbe stare”. Indocili memorie che non si acquietano al disegno di una multinazionale, di una dittatura né di un presente neocapitalista. Tornano, si svincolano, corrodono, insistono.

Lo spazio c’è, l’atmosfera la fate voi.

Dopo la visione il film lo discutiamo insieme.

L’ingresso è li...

Leggi di più

PREFERIREI DI NO. DISOBBEDIENZA, RABBIA E PRATICHE DI REINCANTO NEL CINEMA

Martedì 13 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, prende avvio la rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, realizzata dal circolo con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.


Il percorso della rassegna si propone come un attraversamento delle molteplici possibilità di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La proposta si articola così in un...

Leggi di più

OLTRE IL GENERE | QUEERESIMA 2022 @LABORATORIO28

In anni di militanza le persone sono cambiate, così come le associazioni culturali e politiche. Queeresima quest’anno si propone di esplorare il Pianeta Queer nella sua evoluzione generazionale, che ha raccolto i concetti di identità di genere e orientamento sessuale e romantico facendoli propri, si interroga costantemente per una sempre maggiore inclusività sociale, e risponde cercando specificità e visibilità di un’identità propria, autodeterminata, in maniera più fluida e lontana dallo stretto binomio “uomo/donna, maschio/femmina”: è una realtà forte e politicamente presente, che chiede di essere ascoltata.

Il Circolo del Cinema Laboratorio28 risponde alla chiamata alle associazioni fatta da Arc Cagliari, con un ciclo di due proiezioni: Oltre il genere.

Mar...

Leggi di più

DENTRO LA NOTIZIA | Rassegna cinematografica | DAL 17.5 ogni martedì @Laboratorio28

Martedì 17 maggio alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, prende avvio la rassegna DENTRO LA NOTIZIA, un ciclo di quattro film per iniziare a indagare insieme la relazione che i media intrattengono con i fatti di cui ‘fanno informazione’

An old T.V. from the 1980’s sits on a wood table in a vintage styled living room, floral wallpaper and wood paneling on the wall in the background. Horizontal image with copy space.

PROGRAMMA:

MAR 17.05 / L’ASSO NELLA MANICA di Billy Wilder (USA 1951, 112′)

Charlie Tatum, giornalista con la carriera in avaria, si ritrova in un giornaletto di provincia. La sua grinta e il suo professionismo fanno presa in quell’ambiente. Ma Tatum sogna lo scoop...

Leggi di più

PASSARE IL LIMITE: Nuova rassegna al Laboratorio28

Giri di covid e crisi economiche, richiami all’elmetto sul divano, arruolamenti e diserzioni: in questo turbine di disastri personali e planetari non siamo ancora riuscit@ a costruire una rassegna che bastasse per discutere di tutto ciò che ci aggroviglia e allora iniziamo così, nuotando a braccio, in luoghi del cinema dove circoli un po’ d’aria, a partire da un istintivo senso di disobbedienza e antiautoritarismo e vogliamolavita

MAR 5.4 :: 20.45
LA TORTA IN CIELO di Lino Del Fra
tratto dal libro omonimo di Gianni Rodari, scritto e ambientato nelle borgate del Trullo di Roma – sceneggiato come film da Lino Del Fra e Cecilia Mangini

MAR 12.4 :: 20.45
TORNA A CASA, JIMI!
10 COSE DA NON FARE QUANDO PERDI IL TUO CANE A CIPRO
di Marios Piperides (2018)

MAR 19...

Leggi di più

DENTRO#2 | Cinema dei muri visibili e invisibili

DENTRO#2 | Cinema dei muri visibili e invisibili
:: prossimamente al Circolo del Cinema Laboratorio28 ::

Venerdì 17 settembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (via Montesanto 28, Cagliari), con la proiezione del film “Il condominio dei cuori infranti (Asphalte)” di Samuel Benchetrit (FR 2015, 100′), prende avvio la rassegna “DENTRO#2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” che proseguirà fino a dicembre 2021.

Alla visione del film seguirà il dibattito.

La rassegna. Recludere, confinare, segregare sono attività che hanno agito la storia trasversalmente ai luoghi e ai tempi...

Leggi di più

A CASA LORO #3 | LA NUOVA CORSA ALL’ORO

Venerdì 31 gennaio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (via Montesanto 28, Cagliari) con l’incontro “IL SACCHEGGIO | L’estrattivismo contro le popolazioni” curato da Filippo Maria Taglieri (Re:Common) prende avvio la terza parte della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” che sarà dedicata alle nuove forme che il colonialismo ha assunto a partire dalla crisi 2007-2008, quindi l’assalto alle terre e la guerra contro le popolazioni che le abitano.

L’ingresso alle iniziative è libero con tessera annuale 2020 del Circolo Laboratorio28, il cui costo è 2,50 per precari* disoccupat* studenti e studentesse; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse e potesse dare un contributo a sostegno delle at...

Leggi di più

A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente

SETTEMBRE – GENNAIO 2019

Via Montesanto, 28 Cagliari


Locandina “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” _ Novembre

Prosegue venerdì 8 novembre, alle 19, in Via Montesanto 28 a Cagliari, la rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a gennaio.

Con la proiezione del documentario Asmarina di A. Maglio e M. Paolos (Italia 2015, 69′), introdotta dalla storica Valeria Deplano, prende avvio Inconscio Italiano, un breve ciclo di quattro incontri e proiezioni per conoscere, ripensa...

Leggi di più

A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente

SETTEMBRE – GENNAIO 2019

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 24 settembre alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film “Venere nera” di Abdel Kechiche (Francia 2010, 166′), la rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna, che proseguirà fino a dicembre si propone di approfondire in particolare: colonialismo italiano, postcolonialismo ed estrattivismo.

La rassegna

Il percorso proposto mira ad approfondire aspetti diversi di ciò che storicamente viene definito “colonialismo” la cui ...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org