Il Circolo del Cinema LABORATORIO28 è un circolo del cinema nato nel 2005 che aderisce alla Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC).
Il cinema è per noi non solo svago ma anche occasione per crescere culturalmente e approfondire argomenti di tipo economico, politico e sociale attraverso le discussioni con il pubblico, gli incontri e i dibattiti.
Per conoscere e approfondire alcuni aspetti dell’associazionismo cinematografico che fa riferimento alla FICC (la Carta dei Diritti del Pubblico, il dibattito e Il diritto alla risposta, l’autoformazione, l’organizzazione del pubblico) potete consultare alcuni testi qui.
Per essere aggiornati sulle attività del circolo oltre a consultare il sito, potete iscrivervi alla nostra newsletter, oppure seguire il canale Telegram, il profilo Instagram @circololaboratorioventotto, la pagina Facebook Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto o il gruppo Appuntamenti al Circolo del Cinema Laboratorio 28.
Per informazioni e contatti: laboratorioventotto@gmail.com
Trovate tutte le rassegne e le relative proiezioni, gli incontri e i laboratori (dal 2009 a oggi) sul nostro sito; qui in breve ricapitoliamo alcune delle rassegne più recenti realizzate:
- PREFERIREI DI NO. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema (Settembre 2022 / Dicembre 2022) : Il percorso della rassegna si propone come un attraversamento delle molteplici possibilità di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia. La proposta si articola così in una selezione di titoli di film e documentari capaci di offrire uno sguardo sul tema, ampliato nella sua prospettiva storica e geografica, e in una serie di incontri e un seminario di approfondimento su “Cinema e conflitti sociali”. [ebook.pdf]
- DENTRO#2 Cinema dei muri visibili e invisibili (Settembre 2021 / Dicembre 2021) : Recludere, confinare, segregare sono attività che hanno agito la storia trasversalmente ai luoghi e ai tempi. Costituiscono da sempre trama di conflitto e contraddizione irrisolti tra le sicurezze e le garanzie del “chiuso” e la suggestione trascendente e ariosa dell’ “aperto”, oggi più che mai esplicita e tangibile. Il percorso si articolerà principalmente attraverso quattro luoghi attraversati dalle questioni che animano la rassegna: le pareti domestiche, gli spazi urbani, le frontiere, le smarginature. [ebook.pdf]
- A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente (Settembre 2019 / Febbraio 2020) : Il percorso proposto mira ad approfondire aspetti diversi di ciò che storicamente viene definito “colonialismo”. La rassegna si è articolata in tre sezioni: il colonialismo italiano (qui), il postcolonialismo (qui) e il neocolonialismo estrattivista (qui). [ebook.pdf]
- PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema (Settembre / Dicembre 2018) : La rassegna indaga sulle modalità di espressione del no. Come disse Gandhi nel 1946: “Ogni violazione di una legge comporta una punizione. Una legge non diviene ingiusta semplicemente perché io lo affermo, tuttavia a mio
parere essa rimane ingiusta. Lo stato ha il diritto di applicarla finché è contemplata nei codici, io devo resistere a essa in modo nonviolento. E lo faccio violando la legge e sottomettendomi pacificamente all’arresto e all’imprigionamento”. Quale rapporto tra la legalità di Creonte e la giustizia di Antigone, quando la maggior parte degli abominii della storia, dalla segregazione razziale all’apartheid, dallo schiavismo al nazismo, sono stati totalmente ingiusti e perfettamente legali? (qui) [ebook.pdf]
poi, A che gioco giochiamo (Novembre 2016 / Marzo 2017) | Cronache dal pianeta delle tecnoscimmie (Dicembre 2014) | DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante (Ottobre / Dicembre 2017) | Family life (Febbraio / Marzo 2011) | Fast food Slow food (Ottobre / Novembre 2009) | Femminile plurale (Novembre 2010 / Gennaio 2011) | Grovigli – Relazioni al cinema (Maggio / Giugno 2016) | Il mestiere delle armi (Aprile / Maggio 2015) | L’acqua fa gola – Bene pubblico o affare privato? (Maggio / Giugno 2010) | La porta del sole – Vita in Palestina (Marzo / Aprile 2009) | La linea d’ombra – Al confine tra normalità e follia (Novembre / Dicembre 2013) | Mala Tempora – Diario della crisi (Novembre / Dicembre 2009) | Non lavorare stanca (Novembre 2012 / Febbraio 2013) | Nuovo Mondo – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti ( Marzo / Maggio 2012) | Nuovo Mondo 2 – Proiezioni e incontri sulle rotte dei migranti (Ottobre 2015 / Marzo 2016) | QUEERESIMA 2018 a Laboratorio28 (Giugno 2018) | Quotidiane repressioni ( Aprile 2013) | Sante ragioni ( Marzo / Aprile 2010) | Sguardo sull’ Africa Subsahariana – Rassegna di letteratura e cinema tra identità e affermazione femminile (Ottobre 2011) | Storie di città (Marzo 2014 / Dicembre 2014) | SVOLTE. Percorso cinematografico sulla vita che cambia (Novembre / Dicembre 2016)
Il circolo del cinema Laboratorio28 è un’associazione senza scopo di lucro e finanziamo le nostre attività (affitto della sede, noleggio dei film, ospiti, seminari, stampe, gestione del sito ecc.) attraverso il sostegno di chi aderisce all’associazione e la partecipazione a bandi pubblici.
Dal 2018, in conformità agli obblighi di trasparenza del Terzo Settore, pubblichiamo i contributi pubblici ricevuti:
2018 _ La rassegna DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 8.535,80 euro, in data 18.07.2018
2019 _ La rassegna PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 13.806,74 euro.
Il circolo ha inoltre ricevuto compensi per un importo pari a 12.325,00 euro all’interno del progetto “Diritti al cinema” finanziato dal MIUR e dal MIBAC e coordinato dall’Istituto Comprensivo Randaccio Tuveri Don Milani.
2020 _ La rassegna A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 7.261,62 euro.
2022 _ La rassegna DENTRO#2 – Cinema dei muri visibili e invisibili ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a 8065,92 euro.
2023 _ La rassegna PREFERIREI DI NO. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema ha beneficiato del contributo della R.A.S. – Ass. della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per un importo pari a _____ euro.