
30 novembre 2010 – 28 gennaio 2011
Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30
Prende avvio martedì 30 novembre 2010 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (Italia, 2007, 85’), la rassegna cinematografica “FEMMINILE PLURALE. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”, che si svolgerà tra novembre 2010 e gennaio 2011, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari, Libreria delle donne di Milano, Arc Cagliari, Cineteca Sarda – Società umanitaria di Cagliari.
La rassegna cinematografica Femminile plurale. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne nasce da un desiderio, da un’urgenza, da un’ambizione: il desiderio di conoscere, confrontarsi, discutere attraverso film a soggetto e documentari l’evoluzione della figura femminile dal boom economico degli anni Sessanta ad oggi; l’urgenza di darci parola per far conoscere la realtà complessa e articolata del pensiero delle donne, in un momento in cui la rappresentazione della donna è come appiattita sul corpo, su un’età sempre giovane, su ruoli stereotipati; l’ambizione di dare maggiore visibilità nello spazio pubblico cagliaritano alle ricche elaborazioni teoriche delle donne, anche al di fuori e al di là dei luoghi tradizionalmente deputati. […]
Il percorso che abbiamo compiuto è stato segnato da molte strade, come molti sono i percorsi delle donne: c’è la lotta per l’emancipazione nella fabbrica e, di conseguenza, dentro le case, la lotta perché l’industrializzazione vien meno, e con lei una parte del nostro sogno di autonomia; c’è il presente di un lavoro di cura affidato a donne che lavorano nelle nostre case, in quelli che erano i nostri ruoli tradizionali, accanto a coloro che amiamo, dopo aver lasciato, per poterlo fare, le persone e i luoghi che amano, spesso con un ultimo sforzo di vita; c’è l’elaborazione di un lavoro immaginato e ridefinito grazie all’esserci, nel lavoro, e all’aver visto cos’è, e al poter scegliere di volerlo diverso.
C’è il corpo umiliato e svenduto delle donne in tv, ridotte a grechine eternamente giovani, bombe del sesso, adulte rese inespressive dalla chirurgia plastica; c’è il corpo violato due volte, dalla violenza sessuale e da quella del tribunale, in cui ci si sofferma sui particolari della vita della vittima e su quelli del rapporto violento; c’è il corpo in transito, in cui il sesso biologico imprigiona un’anima che appartiene al genere opposto, e che, a costo di sofferenze infinite, affronta il viaggio psicologico, ormonale e chirurgico da donna a uomo o da uomo a donna per potersi finalmente unire, e riconoscersi.
C’è poi il femminismo, una parola che nel nostro percorso si è rivelata riduttiva e sfuggente, forse inadeguata per raccontare percorsi molteplici, articolati, diversi, che vanno dalle origini all’oggi, dalle manifestazioni di piazza alle Librerie delle donne, dalla lotta per l’emancipazione e la parità al pensiero della differenza.
I film proposti, sia documentari che a soggetto, sono, nella quasi totalità, opera di registe: Cecilia Mangini, Loredana Rotondo, Maria Piera Mossa, Alina Marazzi, Lorella Zanardo, Manuela Vigorita e Flaminia Cardini, Marleen Gorris, Jane Campion, Marjane Satrapi, e con loro Lino Del Fra, Duncan Tucker e Federico Bondi, in anni diversi, ci mostrano donne impegnate ad affermare la propria identità e i propri diritti lottando contro pregiudizi e stereotipi, costruendo spazi di libertà e luoghi nuovi in cui donne e uomini possano vivere equilibri e relazioni differenti […] (dall’Introduzione al Catalogo della rassegna, a cura di Valentina Origa)
30 novembre 2010
Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (Italia, 2007, 85′)
3 dicembre 2010
L’albero di Antonia di Marleen Gorlees (Olanda-Belgio-Gran Bretagna, 1995, 102′)
7 dicembre 2010
Holy smoke di Jane Campion (USA, 1999, 115′)
10 dicembre 2010 h19
Donne al lavoro: storie di lotte, cambiamenti e scelte. Presentazione del libro Dita di dama di Chiara Ingrao. Intervengono l’autrice, Mariangela Sedda e Laura Stochino.
Segue alle 20.30 Proiezione del documentario “Una fabbrica inventata su un paese reale : Bitti” di Maria Piera Mossa (Italia, 1980, 30′) (qui)
14 dicembre 2010
Persepolis di Marjane Satrapi (Francia, 2007, 93′)
17 dicembre 2010
h19 Presentazione e discussione del manifesto “Immagina che il lavoro” con Maria Giovanna Piano,
in collaborazione con La libreria delle donne di Milano. (qui)
20 dicembre 2010
Raccontare il cambiamento sociale. Incontro con Cecilia Mangini.
Proiezione dei documentari Essere donna (Italia, 1965, 25′) e Comizi d’amore 80 (Italia, 1982, estratto 25′) (qui)
10 gennaio 2011
h19 Storie e prospettive del femminismo in Sardegna. Incontro con Annarita Oppo e Nora Racugno. Segue Proiezione del cortometraggio “Hanno fretta e paura le donne in Sardegna” di Italo Pellini e Stefano Pontillo (Italia, 1963, 5′) (qui)
14 gennaio 2011
h19 La politica del desiderio. Incontro con Pinuccia Barbieri, Pia Brancadori, Annalisa Diaz e Maria Giovanna Piano.
Segue, alle 20.30 la Proiezione del docufilm “La politica del desiderio” di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini (Italia, 2010, 75′). Serata in collaborazione della Libreria delle donne di Milano e del Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari. (qui)
17 gennaio 2011
h19 Trent’anni dopo “Processo per stupro”: il corpo delle donne nella legislazione italiana. Incontro con Silvia Nicolai. Segue, alle 20.30 la Proiezione di “Processo per stupro” di Loredana Rotondo (Italia, 1979, 60′) (qui)
21 gennaio 2011
Incontro con Lorella Zanardo e proiezione del documentario “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo, Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi (Italia, 2009, 25′) (qui)
22 gennaio 2011
Seminario di formazione per il pubblico: Nuovi occhi per la tv, con Lorella Zanardo e Cesare Cantù. (qui)
25 gennaio 2011
h19 Sesso e identità di genere. Incontro con Andrea Argiolas e Valentina Lai.
Segue, alle 20.30 la Proiezione del film “Transamerica” di Duncan Tucker (USA, 2005, 103′). Serata organizzata in collaborazione con ARC Cagliari. (qui)
28 gennaio 2011
h18 Il lavoro di cura in Italia. Incontro con le lavoratrici; interviene Mariangela Pedditzi.
Segue alle 20.30 la Proiezione del film “Mar nero” di Federico Bondi (Italia, 2008, 95′) (qui)
Al termine delle proiezioni seguirà la discussione dei film.
Ingresso libero con tessera annuale (costo della tessera 5e)
E’ disponibile il catalogo cartaceo della rassegna, a cura di Valentina Origa.
e.mail: laboratorioventotto@gmail.com
FB: Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
Mobile: 3488850127