
Prendersi in gioco
Laboratorio con Enrico Euli
per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO – Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo“, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport
Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19 in via Falzarego 33, nella sede dell’ARC Cagliari, si terrà il laboratorio “Prendersi in gioco” a cura di Enrico Euli. Il laboratorio ci permetterà di attraversare, giocandole e incrociandole, le quattro categorie del gioco classificate dal sociologo francese Roger Caillois nel saggio I giochi e gli uomini (Bompiani, 2000) come: agon, la competizione ; alea, il caso ; mimicry, il mimetismo e il travestimento ; ilynx, la vertigine.
Per partecipare è necessario iscriversi mandando un’email a laboratorioventotto@gmail.com
Il costo per il laboratorio è 10 euro + tessera annuale 2017 del Laboratorio Ventotto (acquistabile in loco al costo di 2,50e. per precari*/under30 ; 5e. ordinaria ; 10e. per sostenere il circolo e le sue attività)
Enrico Euli formatore alla nonviolenza attiva, è ricercatore di Didattica all’Università di Cagliari, dove insegna Metodologie e tecniche del gioco, del lavoro di gruppo e dell’animazione. Su questi temi ha coordinato vari laboratori nel corso di Scienze della Formazione primaria e ha pubblicato numerosi articoli e libri, tra cui: I dilemmi (diletti) del gioco (2004); Casca il mondo! Giocare con la catastrofe (2007); Fare il morto. Vecchi e nuovi giochi di renitenza (2017). Potete inoltre curiosare sul suo blog, qui.
A che gioco giochiamo – Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo
Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto
laboratorioventotto@gmail.com