A che gioco giochiamo tagged posts

MARTEDì 28 MARZO 2017, ORE 20.30 : STORIE DI PUGILI

Via Montesanto, 28 Cagliari

Proiezione imprevista martedì 28 marzo 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, per la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

Vediamo e discutiamo insieme il documentario Storie di pugili di Enrico Pau (Sardegna, 1999, 55′).

 

Leggi di più

“A CHE GIOCO GIOCHIAMO. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo” : EBOOK online _ scaricabile gratis in pdf

A CHE GIOCO GIOCHIAMO
Rassegna cinematografica sul gioco del mondo
 [ebook .pdf]

 

 

 

 

 

info
laboratorioventotto@gmail.com
Circolo del Cinema LaboratorioVentotto

 

 

Leggi di più

SABATO 18 MARZO 2017, DALLE ORE 9.30 : PRENDERSI IN GIOCO – LABORATORIO CON ENRICO EULI

Prendersi in gioco

Laboratorio con Enrico Euli

per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO – Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo“, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport

 

 

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19 in via Falzarego 33, nella sede dell’ARC Cagliari, si terrà il laboratorio “Prendersi in gioco” a cura di Enrico Euli. Il laboratorio ci permetterà di attraversare, giocandole e incrociandole, le quattro categorie del gioco classificate dal sociologo francese Roger Caillois nel saggio I giochi e gli uomini (Bompiani, 2000) come: agon, la competizione ; alea, il caso ; mimicry, il mimetismo e il travestimento ; ilynx, la vertigine.

Per partecipare è necessario iscriversi mandando un’email a laboratorioventotto@gmail.com
Il costo per il laboratorio è 10 euro + tessera annuale 2017 del Laboratorio Ventotto (acquistabile in loco al costo di 2,50e. per precari*/under30 ; 5e. ordinaria ; 10e. per sostenere il circolo e le sue attività)

Leggi di più

MARTEDÌ 14 MARZO 2017, ORE 20.30 : GOOD KILL

Via Montesanto, 28 Cagliari

Ultima proiezione martedì 14 marzo 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, per la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

Vediamo e discutiamo insieme il film Good kill di Andrew Niccol (Stati Uniti, 2014, 104’).

 

Leggi di più

MARTEDÌ 7 MARZO 2017, ORE 20.30 : OFFSIDE

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 7 marzo 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione del film Offside di Jafar Panahi (Iran, 2006, 93’), la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

 

Leggi di più

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2017, ORE 20.30 : TOMBOY

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 28 febbraio 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione del film Tomboy di Céline Sciamma (Francia, 2011, 84’), la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

 

Leggi di più

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017, ORE 20.30 : IL PORTIERE DI NOTTE

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 21 febbraio 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione del film Il portiere di notte di Liliana Cavani (Italia, 1973, 120’), la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

 

Leggi di più

VENERDì 17 FEBBRAIO 2017, ORE 18.30 : LA MAGIA DEI LIBRI – LECTURE SHOW DI MARIANO TOMATIS

15977550_678177939021339_2759124452478838930_n

LA MAGIA DEI LIBRI

Lecture show di Mariano Tomatis

per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO | Riflessioni cinematografiche su gioco del mondo
organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport

Venerdì 17 Febbraio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in via Montesanto 28 a Cagliari, Mariano Tomatis presenterà il suo La magia dei libri (Editrice Bibliografica 2015), una ricca raccolta di metodi per alterare la struttura fisica di un libro per fargli sprigionare Magia e trasformarlo in un hacked book: come avviene con i computer, manomettere fisicamente un libro amplia le sue potenzialità e gli consente di svolgere compiti insoliti e sorprendenti; un negromante direbbe che “attiva...

Leggi di più

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2017, ORE 20.30 : AMAMI SE HAI CORAGGIO

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 14 febbraio 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e la discussione del film Amami se hai coraggio di Yann Samuell (Francia, 2003, 93’), la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

 

Leggi di più

VENERDì 10 E SABATO 11 FEBBRAIO 2017 : INCONTRO E LABORATORIO DI FORMAZIONE CON IL COLLETTIVO IPPOLITA

Via Montesanto, 28 Cagliari

Passeggiata per le vie della rete. S-gamificazione e autodifesa digitale

Incontro e laboratorio di formazione con il Collettivo Ippolita

per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO – Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo“, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport

Venerdì 10 Febbraio 2017 alle 18.30 incontriamo il Collettivo Ippolita , gruppo di ricerca attivo dal 2005 nell’analisi del web e nella riflessione sulle contraddizioni prodotte dalla digitalizzazione delle nostre vite in rete...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org