Belgio tagged posts

MARTEDì 14 MAGGIO 2019, ORE 20.45 : L’ALBERO DI ANTONIA

 

 

Martedì 14 maggio alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28 in via montesanto 28 a Cagliari, si proietta e si discute il film “L’albero di Antonia” di Marleen Gorris (Olanda Belgio Gran Bretagna 1995, 93′).

L’ingresso è libero con la tessera 2019 del circolo, il cui costo è di 2,50 euro per precari* disoccupat* student* under30; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse sostenerci anche nelle attività.

 

 

 

L’albero di Antonia è l’albero genealogico di una comunità familiare che cresce, libera e lontana dagli stereotipi, attorno ad una donna, Antonia, tornata nel villaggio natio con la figlia Danielle dopo la guerra...

Leggi di più

MARTEDì 6 NOVEMBRE 2018, ORE 20.45 : LA PARTE DEGLI ANGELI

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 6 novembre 2018 alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e discussione del film “LA PARTE DEGLI ANGELI” di Ken Loach (GB FR BEL IT 2012, 106′), la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” (settembre – dicembre 2018), organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

 

Leggi di più

MARTEDì 9 GIUGNO 2015, ORE 20.30 : QUEERESIMA A LABORATORIO 28 CON “LA MIA VITA IN ROSA”

Via Montesanto, 28 Cagliari

Martedì 9 giugno alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari il Circolo del Cinema F.I.C.C. LaboratorioVentotto organizza all’interno della Queeresima 2015 la proiezione e la discussione del film La mia vita in rosa di Alain Berliner (Belgio, 1997), vincitore del Golden Globe come Miglior Film Straniero 1998.

 

 

Leggi di più

MARTEDì 12 MAGGIO 2015, ORE 20.45 : NO MAN’S LAND

Via Montesanto, 28 Cagliari

Martedì12 maggio 2015 alle 20.45, in Via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione del film No man’s land di Danis Tanovic (Italia | Belgio | Gran Bretagna, 2001, 98′) prosegue Guerre Civili, seconda parte della rassegna cinematografica Il mestiere delle armi, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto.

 

 

Leggi di più

Il mestiere delle armi

14 aprile – 26 maggio 2015

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20.45

Dalle guerre combattute dai combattenti regolari alle guerre totali di oggi.
Attraverso sette film, e altrettante prospettive, la rassegna cinematografica “Il mestiere delle armi“, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio28, affronta il tema della “molecolare insensatezza” delle guerre di ieri e di oggi.

Leggi di più

MARTEDì 26 NOVEMBRE 2013, ORE 20.30 : Pauline & Paulette

Prende avvio martedì 26 novembre 2013 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari LA LINEA D’OMBRA – Rassegna cinematografica al confine tra normalità e follia con la proiezione e la discussione del film Pauline & Paulette di Livien Bebrauwer (Belgio | Francia, 2001, 78′). La rassegna è organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

La rassegna si articola in quattro appuntamenti, ogni martedì alle 20.30 sino al 17 dicembre, con la proiezione dei film Lars e una ragazza tutta sua di Craig Gillespie (USA 2007), Respiro di Emanuele Crialese (Italia 2002) e La guerra degli Antò di Riccardo MIlani (Italia 1999).

Leggi di più

La linea d’ombra. Rassegna cinematografica al confine tra normalità e “follia”

 
 

Leggi di più

VENERDì 3 DICEMBRE 2010 : L’ALBERO DI ANTONIA

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prosegue venerdì 3 dicembre 2010 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film L’albero di Antonia di Marleen Gorris (Olanda Belgio Gran Bretagna 1995, 93′), la rassegna cinematografica “FEMMINILE PLURALE. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari, Libreria delle donne di Milano, Arc Cagliari, Cineteca Sarda – Società umanitaria di Cagliari.

 

Leggi di più

FEMMINILE PLURALE – IL PENSIERO, IL CORPO, LE RELAZIONI, LE LOTTE DELLE DONNE

30 novembre 2010 – 28 gennaio 2011

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 30 novembre 2010 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (Italia, 2007, 85’), la rassegna cinematografica “FEMMINILE PLURALE. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”, che si svolgerà tra novembre 2010 e gennaio 2011, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari, Libreria delle donne di Milano, Arc Cagliari, Cineteca Sarda – Società umanitaria di Cagliari.

La rassegna cinematografica Femminile plurale. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne nasce da un desiderio, da un’urgenza, da un’ambizione: il desiderio di conoscere, confrontarsi, discutere attraverso film a soggetto e documentari l’evoluzione della figura femminile dal boom economico degli anni Sessanta ad oggi; l’urgenza di darci parola per far conoscere la realtà complessa e articolata del pensiero delle donne, in un momento in cui la rappresentazione della donna è come appiattita sul corpo, su un’età sempre giovane, su ruoli stereotipati; l’ambizione di dare maggiore visibilità nello spazio pubblico cagliaritano alle ricche elaborazioni teoriche delle donne, anche al di fuori e al di là dei luoghi tradizionalmente deputati. […]
Il percorso che abbiamo compiuto è stato segnato da molte strade, come molti sono i percorsi delle donne: c’è la lotta per l’emancipazione nella fabbrica e, di conseguenza, dentro le case, la lotta perché l’industrializzazione vien meno, e con lei una parte del nostro sogno di autonomia; c’è il presente di un lavoro di cura affidato a donne che lavorano nelle nostre case, in quelli che erano i nostri ruoli tradizionali, accanto a coloro che amiamo, dopo aver lasciato, per poterlo fare, le persone e i luoghi che amano, spesso con un ultimo sforzo di vita; c’è l’elaborazione di un lavoro immaginato e ridefinito grazie all’esserci, nel lavoro, e all’aver visto cos’è, e al poter scegliere di volerlo diverso.
C’è il corpo umiliato e svenduto delle donne in tv, ridotte a grechine eternamente giovani, bombe del sesso, adulte rese inespressive dalla chirurgia plastica; c’è il corpo violato due volte, dalla violenza sessuale e da quella del tribunale, in cui ci si sofferma sui particolari della vita della vittima e su quelli del rapporto violento; c’è il corpo in transito, in cui il sesso biologico imprigiona un’anima che appartiene al genere opposto, e che, a costo di sofferenze infinite, affronta il viaggio psicologico, ormonale e chirurgico da donna a uomo o da uomo a donna per potersi finalmente unire, e riconoscersi.
C’è poi il femminismo, una parola che nel nostro percorso si è rivelata riduttiva e sfuggente, forse inadeguata per raccontare percorsi molteplici, articolati, diversi, che vanno dalle origini all’oggi, dalle manifestazioni di piazza alle Librerie delle donne, dalla lotta per l’emancipazione e la parità al pensiero della differenza.

Leggi di più

MARTEDì 22 NOVEMBRE 2009, ORE 20.30 : IL CACCIATORE DI TESTE

Prosegue martedì 23 novembre 2009 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e discussione del film Cacciatore di teste di Constantin Costa-Gravas (Belgio Francia Spagna 2005, 122′), la rassegna MALA TEMPORA – Diario della crisi organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

 

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org