Cinema dei muri visibili e invisibili tagged posts

SABATO 11 DICEMBRE, ORE 20 @SIRIO-TEATRO, Monserrato: ANDREA ANDRILLO IN CONCERTO

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Associazione Sirio Teatro vi invitano al concerto di Andrea Andrillo, dove in un’atmosfera abbastanza raccolta, godere del suo ultimo disco “PROLAGUS. Canzoni e parole per resistere, per non morire”

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna ‘DENTRO#2 | Cinema dei muri visibili e invisibili’ realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Smarginature è la parte conclusiva della rassegna iniziata a settembre al Laboratorio28 e si è proposta come un’occasione di confronto a partire da differenti situazioni dove la marginalità non è un luogo soltanto di esclusione, ma anche di scelta e rivendicazione della propria alterità, di creazione di poss...

Leggi di più

Giovedì 25 novembre, ore 20.45: THE GOLDEN TEMPLE alla presenza del regista ENRICO MASI

Prosegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (UK Italia 2012, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell’est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo...

Leggi di più

Martedì 23 novembre, ore 20.45: UN AFFARE DI FAMIGLIA

Prosegue martedì 23 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Un affare di famiglia di Kore’eda Hirozaku (Giappone 2018, 121′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Dopo uno dei loro furti, Osamu e suo figlio si imbattono in una ragazzina in mezzo ad un freddo glaciale. Dapprima riluttante ad accoglierla, la moglie di Osamu acconsente ad occuparsi di lei dopo aver appreso le difficoltà che la aspettano...

Leggi di più

Martedì 16 novembre, ore 20.45: LE MERAVIGLIE

Prosegue martedì 16 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Italia 2014, 111′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Gelsomina è un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Primogenita tutelare e solerte nelle faccende familiari, Gelsomina è inquieta e vorrebbe andare via, scoprire il mondo che comincia dopo il suo casale...

Leggi di più

Cartografie visive dello spazio urbano e laboratorio di cinema documentario con Daniele Atzeni

Nelle nostre città assistiamo, di giorno in giorno all’avanzata dei luoghi del consumo a discapito della socializzazione libera: piazze sottratte al quotidiano articolarsi delle comunità di quartiere e destinate ad un eterno turismo, modificazioni nella destinazione d’uso di intere aree (‘riqualificazioni’), cambiamenti indotti nel comportamento dei corpi nello spazio, dove viene favorito il transito ed avversato lo “stazionare improduttivo” all’aperto. Il nostro vivere insieme è sempre più ordinato secondo forme di inclusione/esclusione eterodirette da ragioni economiche e dispositivi di controllo, non ultima la retorica del “decoro”.

Intorno a queste questioni verrà costruito un laboratorio che mette insieme riflessione critica, esplorazioni urbane e cinema documentario.

...Leggi di più

Martedì 9 novembre, ore 20.45: IL RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Prosegue martedì 9 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Il re della terra selvaggia di Benh Zeitlin (Stati Uniti 2012, 91′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Hushpuppy ha sei anni e vive sola con il padre Wink nelle paludi del sud della Louisiana, in una zona chiamata la Grande Vasca, per gli allagamenti a cui va incontro in occasione dei cicloni...

Leggi di più

Martedì 2 novembre: Proiezione del documentario “Hometown | Mutonia” alla presenza della produttrice Serena Gramizzi

Prosegue martedì 2 novembre, con la proiezione del documentario Hometown | Mutonia di ZimmerFrei (Italia 2013, 69′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Prende così avvio l’ultima parte della nostra rassegna, indicata con il termine smarginature, ovvero un controcanto della “messa ai margini” agita dal potere: luoghi dove la marginalità è un luogo anche di scelta, di creazione e agitazione di possibilità altre, un pezzo di mondo scelto per agire una trasformazione, perseverare in una resistenza, preservarsi per come si è.

Sarà con noi la produt...

Leggi di più

Venerdì 29 ottobre: Proiezione del film “FAVOLA” alla presenza del regista Sebastiano Mauri

Prosegue venerdì 29 ottobre, in compagnia dello scrittore e regista Sebastiano Mauri, la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Alle 18.30 si terrà la presentazione del libro La nuova terra (Guanda edizioni 2020), terzo romanzo di Sebastiano Mauri; seguirà alle 20.30 la proiezione del film Favola, suo primo lungometraggio.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Arc Cagliari e dal Circolo del Cinema Laboratorio28, si terrà al Teatro Polo Bibliotecario via Falzarego 35 a Cagliari.

Sinossi. Nell’America patinata degli anni Cinquanta, Mrs Fairyta...

Leggi di più

Martedì 26 ottobre, ore 20.45: FLOTEL EUROPA

Prosegue martedì 26 ottobre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario Flotel Europa di Vladimir Tomic (Danimarca 2015, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Questa proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione L’Ambulante.

Sinossi. Il film ci riporta nel 1992, quando un’ondata di profughi della guerra in Bosnia Erzegovina raggiunse la Danimarca. Una nave, la Flotel Europa, divenne una casa provvisoria per un migliaio di persone.  Tra loro c’era un ragazzo dodicenne, Vladimir...

Leggi di più

Martedì 19 ottobre, ore 20.45: THE MILKY WAY

Prosegue martedì 19 ottobre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The milky way di Luigi D’Alife (Italia 2020, 84′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Di giorno, le montagne tra Clavière e Monginevro sono attraversate da migliaia di sciatori in vacanza sulla neve nel comprensorio sciistico “La Via Lattea”; di notte, sono percorse di nascosto tra i boschi da decine di migranti che lasciano l’Italia per proseguire il loro viaggio oltre il confine con la Francia.


“The Milky Way” è la stor...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org