Cineteca Sarda tagged posts

MARTEDì 7 OTTOBRE 2014, ORE 20.30 : TAPPA FUORI ROTTA

Martedì 7 Ottobre 2014 in Via Montesanto 28-Cagliari alle ore 20.30 Passu Passu e LaboratorioVentotto, in collaborazione con la Cineteca Sarda della Società Umanitaria, organizzano Tappa fuori rotta: verranno proiettati i filmati di Salvatore Zurru su is Mirrionis e Sant’Avendrace Sesta Circoscrizione (Italia 1989, 21′) e Karel, viaggio intorno a Sant’Avendrace (Italia 1989, 25′).

I due film narrano i territori che il Progettu Passu Passu attraverserà camminando nei giorni di Sabato 4 Ottobre e Sabato 11 Ottobre: Is Mirrionis, Tuvumannu, Tuvixeddu, Sant’Avendrace, Santa Gilla.

 

 

Leggi di più

(NON) LAVORARE STANCA

6 novembre 2012 – 12 febbraio 2013

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 6 novembre 2012 alle 20.30 con la proiezione del film La scuola di Daniele Luchetti (Italia, 1995), la rassegna cinematografica “(NON) Lavorare stanca”, che si svolgerà tra novembre 2012 e febbraio 2013, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

 

 

Leggi di più

Martedì 5 Aprile 2011, ore 20.30 : PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “IL SANGUE VERDE”

Martedì 5 aprile 2011 alle ore 20.30, in Via Montesanto 28 a Cagliari, verrà proiettato e discusso il documentario di Andrea Segre “Il sangue verde” (Italia, 2010, 57′).
La proiezione è organizzata dalla Circoscrizione Sardegna di Amnesty International e il Gruppo Italia 128 Cagliari, in collaborazione con il Circolo del Cinema FICC Laboratorio 28, il Centro di Servizi culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, la Società Umanitaria Carbonia Iglesias, il Comune di Tortolì e il Circolo del Cinema Ogliastra.

Il film di Segre testimonia i drammatici eventi di un anno fa a Rosarno e dà voce ai braccianti africani che hanno manifestato contro lo sfruttamento e la discriminazione.

Leggi di più

Giovedì 24 Marzo 2011, ore 18 : I FILM DI FAMIGLIA. LA FAMIGLIA NEI FILM AMATORIALI: PERSONAGGI, INTERPRETI, REGISTI – INCONTRO CON GIUSEPPE PILLERI

La rassegna Family life si conclude giovedì 24 marzo alle 18.00, presso il Centro comunale polivalente Area3 in Via Carpaccio 14/16 a Cagliari, con l’incontro pubblico I film di famiglia. La famiglia nei film amatoriali: personaggi, interpreti, registi, a cura di Giuseppe Pilleri, curatore della Cineteca Sarda-Società Umanitaria, CSC di Cagliari.

Sarà visitabile in contemporanea la mostra fotografica Family life, allestita con foto di famiglia.

 

Leggi di più

FAMILY LIFE

15 Febbraio – 24 Marzo 2011

Prende avvio martedì 15 febbraio 2011 alle ore 18 con la proiezione del film Family life di Ken Loach (Gran Bretagna, 1971, 110′) la rassegna “FAMILY LIFE” organizzata dal Consorzio Kaisten e in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto. La rassegna cinematografica, finanziata dall’Assessorato alla cultura della Provincia di Cagliari, affronterà i temi della genitorialità e della famiglia tradizionale in relazione alle nuove tipologie. Si esploreranno in particolare i temi del passaggio dalla famiglia nucleare a quelle monogenitoriali, allargate, patchwork, approfondendo le caratteristiche proprie di ciascuna di esse e ponendo particolare attenzione ai cambiamenti sociali ad esse correlate proponendo al pubblico una riflessione articolata e complessa sui modelli attuali della vita familiare quotidiana anche attraverso incontri pubblici di approfondimento sui temi proposti.

Contemporaneamente allo svolgimento delle attività di proiezione dei film e degli incontri pubblici che si terranno ad Area 3 si attiveranno laboratori per bambini per facilitare la partecipazione dei genitori agli incontri. Durante la rassegna verrà promossa la raccolta di foto di famiglia, al fine di allestire una mostra che anche attraverso le immagini renda visibile il cambiamento negli anni. Il primo incontro, dal titolo “Dinamiche familiari : la famiglia reale e la famiglia rappresentata” in programma il giorno 17 febbraio alle ore 18,00, prevede la partecipazione di Loredana Garau, Psicologa c/o distretto socio sanitario area vasta, UONPIA Asl Cagliari, sarà occasione per rflettere sul tema della comunicazione dei media in relazione al concetto ideale di famiglia rappresentato e la realtà vissuta quotidianamente. Nei successivi incontri si affronteranno i temi relativi alla presenza di un figlio con handicap con Laura Tedde, Neuropsichiatra c/o distretto socio sanitario area vasta, UONPIA Asl Cagliari, e dell’Associazione Diversamente Onlus. A chiusura del ciclo, l’incontro tenuto da Giuseppe Pilleri , curatore della Cineteca sarda della Società Umanitaria – CSC di Cagliari che esporrà la famiglia nei film amatoriali con particolare attenzione ai personaggi, interpreti e registi. Gli appuntamenti della rassegna inizieranno con il film Family life del regista Ken Loach e proseguiranno con Un ora sola ti vorrei, regia di Alina Marazzi, Kolya, regia di Jan Sverak, The mother regia di Roger Mitchell, Ladybird Ladybird regia di Ken Loach e Parenti serpenti regia di Mario Monicelli.

 

Leggi di più

Venerdì 28 gennaio 2011, ore 19 : IL LAVORO DI CURA IN ITALIA – Incontro con le lavoratrici e proiezione

Venerdì 28 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto vi invita all’incontro “Il lavoro di cura in Italia” con le lavoratrici e l’intervento di Mariangela Pedditzi, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue alle 20.30 la proiezione e discussione del film “Mar Nero di Federico Bondi (Italia, 2008, 95′).

 

Leggi di più

Martedì 25 gennaio 2011, ore 19 : SESSO E IDENTITA’ DI GENERE – INCONTRO E PROIEZIONE DEL FILM “TRANSAMERICA”

Martedì 25 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto vi invita all’incontro “SESSO E IDENTITA’ DI GENERE” con Andrea Argiolas e Valentina Lai, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne , e in collaborazione con l’Associazione Arc Onlus Cagliari

Segue alle 20.30 la proiezione e discussione del film “Transamerica di Duncan Tucker (USA, 2005, 103′).

 

Leggi di più

Lunedì 17 gennaio 2011, ore 19: TRENT’ANNI DOPO “PROCESSO PER STUPRO” – INCONTRO CON SILVIA NICOLAI E PROIEZIONE DEL FILM

Martedì 21 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto presenta: Trent’anni dopo “Processo per stupro”: il corpo delle donne nella legislazione italiana con Silvia Nicolai, docente di Diritto Costituzionale alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari,  per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue, alle 20.30 la proiezione di “Processo per stupro di Loredana Rotondo (Italia, 1979, 60′).

Leggi di più

Venerdì 14 gennaio 2011, ore 19 : LA POLITICA DEL DESIDERIO

Venerdì 14 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in collaborazione con La libreria delle donne di Milano e con il Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari, presenta: La politica del desiderio – Incontro con Pinuccia Barbieri, Pia Brancadori, Annalisa Diaz e Maria Giovanna Piano, per la rassegna Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

Segue, alle 20.30 la Proiezione del docufilmLa politica del desiderio” di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini (Italia, 2010, 75′).

 

 

Leggi di più

Lunedì 10 gennaio 2011, ore 19 : STORIE E PROSPETTIVE DEL FEMMINISMO IN SARDEGNA

Lunedì 10 gennaio 2011 alle 19 in via Montesanto 28 a Cagliari, il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto presenta Storie e prospettive del femminismo in Sardegna, un incontro con Annarita Oppo e Nora Racugno.

A seguire la proiezione e discussione del cortometraggio Hanno fretta e paura le donne in Sardegna di Italo Pollini e Stefano Pontilli (Italia, 1963, 5′)

L’incontro è organizzato all’interno della rassegna Femminile plurale. Il pensiero, il corpo, le relazioni e le lotte delle donne.

 

 

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org