Documentario tagged posts

MARTEDì 14 NOVEMBRE, ORE 20.30: INCONTRO CON ELENA PIRAZZOLI

Martedì 14 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si terrà un incontro con Elena Pirazzoli, esperta in cultura visuale, studi memoriali e public history.

In sua compagnia vedremo e discuteremo il film

AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (Germania 2016, 94 min.)

Sinossi. Una giornata tipo dei visitatori del museo di Sachsenhausen, allestito all’interno di un campo di concentramento, in cui le uniche voci che ascoltiamo appartengono alle guide turistiche che spiegano le torture inflitte nel campo dalle SS e dalla Gestapo. Il titolo del film si rifà al romanzo omonimo di W.G. Sebald, riflessione sulla memoria dei fatti dell’Olocausto, che Loznitsa utilizza in chiave di ispirazione per il “suo” Austerlitz...

Leggi di più

“STONEBREAKERS” IN SARDEGNA

Il film di Valerio Ciriaci verrà presentato in Sardegna dal 3 al 5 novembre grazie alla collaborazione del Laboratorio28, C.S.C. Carbonia, Casa Natale Antonio Gramsci ad Ales e Arc Cagliari. Ospiti il regista Valerio Ciriaci e il produttore del film Isaak Liptzin. Vi aspettiamo:

il 3 novembre a Carbonia, a cura de La Fabbrica del Cinema;

il 4 novembre ad Ales, a cura della Casa Natale Antonio Gramsci;

il 5 novembre a Cagliari, in via Falzarego 35, al primo piano presso la sede Arc Cagliari che ci ha offerto la sua preziosa collaborazione. Introduce e coordina la serata Valeria Deplano. L’ingresso è libero con la tessera FICC 2023 del circolo.

Sinossi. Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui mon...

Leggi di più

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

GIOVEDì 22 DICEMBRE, ORE 20.45 : SARURA

Giovedì 22 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film SARURA – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′).

La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sardegna-Palestina.

Introduce la proiezione Samed Ismail.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo de...

Leggi di più

MARTEDì 20 DICEMBRE, ORE 20.45 : ASSALTO AL CIELO

Martedì 20 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Assalto al cielo di Francesco Munzi (Italia 2016, 72′).

Introdurranno la proiezione i docenti Alessandro Pes e Diego Cavallotti.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. 

Leggi di più

MARTEDì 6 DICEMBRE, ORE 20.45 : LA ZUPPA DEL DEMONIO

Martedì 6 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film La zuppa del demonio di Davide Ferrario (Italia 2014, 80′).

L’iniziativa è inserita all’interno del circuito cinematografico
Save the green #3 
Futuri (in)sostenibili

coordinato dal Centro Regionale FICC Sardegna


Sinossi. La zuppa del demonio è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso...

Leggi di più

MARTEDì 22 NOVEMBRE, ORE 20.45 : LIEVITO

Martedì 22 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Lievito di ciop&kaf (Italia 2021, 78′) alla presenza di uno degli autori.

L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Leggi di più

MARTEDì 4 OTTOBRE, ORE 20.45: XY CHELSEA


Martedì 4 ottobre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film XY Chelsea di Tim Travers Hawkins (Gran Bretagna 2019). Il film prosegue la rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Gennaio 2010: Bradley Manning, classe 1987, ufficiale e analista dell’intelligence statunitense in Iraq, scarica e passa all’organizzazione WikiLeaks una mo...

Leggi di più

Martedì 7 giugno, ore 20.45: WIKIREBELS

Si conclude martedì 7 giugno alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario WIKIREBELS di Jesper Huor e Bosse Lindquist (Stati Uniti 2010, 58′), la rassegna cinematografica “DENTRO LA NOTIZIA” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto.

Sinossi. “Ogni volta che facciamo uscire del materiale, questo porta con sé un messaggio: Chiunque si comporti in modo immorale e ingiusto sarà scoperto e ne pagherà le conseguenze” ci dice Julian Assange all’inizio del documentario Wikirebels, di Jesper Huor e Bosse Lindquist, un buono strumento per conoscere meglio la storia e le motivazioni di Wikileaks, raccontate per una volta dalle voci dei protagonisti.

Accesso in sede. L’ingresso al circolo sarà come sempre gratu...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org