Italia tagged posts

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

MARTEDì 27 DICEMBRE, ORE 20.45 : IL SEGRETO

Martedì 27 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film IL SEGRETO di cyop&kaf (Italia 2013, 89′).


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. In molti quartieri di Napoli la raccolta degli alberi per il falò del giorno di Sant’Ant...

Leggi di più

GIOVEDì 22 DICEMBRE, ORE 20.45 : SARURA

Giovedì 22 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film SARURA – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′).

La proiezione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sardegna-Palestina.

Introduce la proiezione Samed Ismail.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo de...

Leggi di più

MARTEDì 20 DICEMBRE, ORE 20.45 : ASSALTO AL CIELO

Martedì 20 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Assalto al cielo di Francesco Munzi (Italia 2016, 72′).

Introdurranno la proiezione i docenti Alessandro Pes e Diego Cavallotti.


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. 

Leggi di più

MARTEDì 6 DICEMBRE, ORE 20.45 : LA ZUPPA DEL DEMONIO

Martedì 6 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film La zuppa del demonio di Davide Ferrario (Italia 2014, 80′).

L’iniziativa è inserita all’interno del circuito cinematografico
Save the green #3 
Futuri (in)sostenibili

coordinato dal Centro Regionale FICC Sardegna


Sinossi. La zuppa del demonio è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964, Il pianeta acciaio, per descrivere le lavorazioni nell’altoforno. Cinquant’anni dopo, quella definizione è una formidabile immagine per descrivere l’ambigua natura dell’utopia del progresso che ha accompagnato tutto il secolo scorso...

Leggi di più

MARTEDì 22 NOVEMBRE, ORE 20.45 : LIEVITO

Martedì 22 novembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Lievito di ciop&kaf (Italia 2021, 78′) alla presenza di uno degli autori.

L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Leggi di più

MARTEDì 18 OTTOBRE, ORE 20.45 : MACHAN

Martedì 18 ottobre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film Machan – La vera storia di una falsa squadra di Uberto Pasolini (Italia Sri Lanka Germ. 2008, 108′).

L’iniziativa è inserita all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no e che proseguirà nei mesi successivi con proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è stata realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport.

Sinossi. Il film, tratto da una storia vera, racconta la storia di Manoj e dell’amico d’in...

Leggi di più

Giovedì 25 novembre, ore 20.45: THE GOLDEN TEMPLE alla presenza del regista ENRICO MASI

Prosegue giovedì 25 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del documentario The golden temple di Enrico Masi (UK Italia 2012, 70′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Come voler riempire il mare con la sabbia. Seguire il processo di rigenerazione olimpica nell’est di Londra trattandolo come una grande metafora del contemporaneo...

Leggi di più

Martedì 16 novembre, ore 20.45: LE MERAVIGLIE

Prosegue martedì 16 novembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Le meraviglie di Alice Rohrwacher (Italia 2014, 111′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Sinossi. Gelsomina è un’adolescente introversa che vive nella campagna umbra con i genitori e le sorelline. Primogenita tutelare e solerte nelle faccende familiari, Gelsomina è inquieta e vorrebbe andare via, scoprire il mondo che comincia dopo il suo casale...

Leggi di più

Martedì 2 novembre: Proiezione del documentario “Hometown | Mutonia” alla presenza della produttrice Serena Gramizzi

Prosegue martedì 2 novembre, con la proiezione del documentario Hometown | Mutonia di ZimmerFrei (Italia 2013, 69′), la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Prende così avvio l’ultima parte della nostra rassegna, indicata con il termine smarginature, ovvero un controcanto della “messa ai margini” agita dal potere: luoghi dove la marginalità è un luogo anche di scelta, di creazione e agitazione di possibilità altre, un pezzo di mondo scelto per agire una trasformazione, perseverare in una resistenza, preservarsi per come si è.

Sarà con noi la produt...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org