Italia tagged posts

MARTEDì 7 NOVEMBRE, ORE 20.30 : L’UOMO CON LA LANTERNA

Martedì 7 novembre, alle 20.30,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

L’UOMO CON LA LANTERNA
di Francesca Lixi
(Italia 2018, 70 min.)

Sarà nostra ospite la regista.

Sinossi. A metà degli anni ’20 Mario Garau viene trasferito in Cina per lavorare all’Italian Bank of China, da qui i ricordi e i frammenti di vita che arrivano a Francesca Lixi vengono riutilizzati e animati per riportare alla luce le avventure dello zio, mitico e sfuggente...

Leggi di più

MARTEDì 24 OTTOBRE, 20.30: REALITY

Martedì 24 ottobre, alle 20.30, in via Montesanto 28, con la proiezione del film Reality di Matteo Garrone (ITA 2012, 115 min.) prosegue il ciclo di proiezioni Indocili memorie.

La selezione autunnale di titoli si propone di tratteggiare la costruzione dell’impossibilità di poter modificare più o meno radicalmente la struttura del capitalismo (finanche abbatterlo), per come si è manifestata negli anni Ottanta e Novanta, in cambio del sogno di poter diventare chi si vuole all’interno delle regole del suo gioco.

Sinossi. Settimo lungometraggio di Matteo Garrone giunto dopo il successo internazionale di Gomorra, Reality è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2012.
Luciano è un pescivendolo napoletano dotato di una particolare simpatia, spesso si esibi...

Leggi di più

QUEERESIMA 2023: DOPPIO APPUNTAMENTO CON GABRIELLA ROMANO

E’ iniziata la Queeresima,
il ciclo di appuntamenti, realizzato da diverse associazioni e coordinato da Arc Cagliari,
che prepara l’arrivo del Pride.

Quest’anno partecipiamo insieme a Non Una Di Meno Cagliari,
in collaborazione con Arc,
e vi invitiamo ad un doppio appuntamento di proiezioni e incontro
con Gabriella Romano, documentarista e ricercatrice indipendente

Tra i suoi documentari: L’altro ieri (2002); L’enigma di Violet Gibson, la donna che cercò di uccidere Mussolini (2009); Essere Lucy (2011). Tra le sue pubblicazioni: I Sapori della Seduzione. Ricettario dell’amore tra donne nell’Italia degli Anni 50 (Ombre Corte 2005); Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale (Donzelli 2009); Il caso di G...

Leggi di più

MARTEDI’ 23 MAGGIO, ORE 20.45: LA MACCHINAZIONE

Martedì 23 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

LA MACCHINAZIONE
di David Grieco
(Italia 2016, 100 min.)

Sinossi. Estate 1975. Pier Paolo Pasolini sta montando quello che sarà il suo ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma. Sta anche lavorando alla stesura del romanzo “Petrolio” con cui porta alla luce gli oscuri intrecci tra potere politico e potere economico in Italia. Da alcuni mesi ha avviato una relazione con Pino Pelosi, un giovane borgataro romano che ha rapporti con la criminalità cittadina. Una notte degli amici di Pelosi rubano il negativo del film e chiedono inizialmente una cifra molto consistente per restituirlo. Si tratta però di un tentativo per attirare lo scrittore in una trappola mortale...

Leggi di più

MARTEDI’ 16 MAGGIO, ORE 20.45: MALEDETTI VI AMERO’

Martedì 16 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

MALEDETTI VI AMERO’
di Marco Tullio Giordana
(Italia 1980, 84 min.)

Sinossi. Riccardo, un ex attivista ormai sulla trentina, riparato troppo frettolosamente in Venezuela per sottrarsi alla polizia che neppure lo cercava, torna a Milano. E’ l’estate del ’78, sono passati 5 anni. Se l’abbraccio con la mamma finisce in lacrime, i pellegrinaggi sui luoghi depurati del Movimento sono, ahimè, una specie di passeggiata archeologica. Il cortile della Statale, la fabbrica abbandonata dove il visitatore evoca nel silenzio il ritmico battimani delle assemblee, i telefoni pubblici dai quali chiamare ragazze che ormai hanno altro per la testa...

Leggi di più

MARTEDI’ 9 MAGGIO, ORE 20.45: IL CASO MATTEI

Martedì 9 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

IL CASO MATTEI
di Francesco Rosi
(Italia 1972, 118 min.)

Sinossi. Unendo con rigore cronaca, ricostruzione documentaria e libera rievocazione, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e punti di vista (interviste, reportage, diapositive, intervenendo talvolta in prima persona per la formulazione di domande contestuali alla realizzazione del film) Francesco Rosi realizza con notevole efficacia il ritratto di Enrico Mattei ” l’italiano più potente dopo Giulio Cesare”. Il film si apre con la conclusione della vicenda, sui rottami dell’aereo in cui Mattei perse la vita, il 27 ottobre 1962...

Leggi di più

MARTEDI’ 2 MAGGIO, ORE 20.45: INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

Martedì 2 maggio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
di Elio Petri
(Italia 1970, 118 min.)

Sinossi. Il capo della Squadra Omicidi di una grande città, soprannominato il “dottore”, viene promosso per i suoi meriti a dirigente dell’Ufficio Politico della Questura. Proprio nel giorno della promozione, l’alto funzionario uccide Augusta Terzi, la propria amante, che lo tradiva con uno studente e militante di sinistra...

Leggi di più

MARTEDI’ 25 APRILE, ORE 20.45: UNA VITA DIFFICILE

Martedì 25 aprile, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,  si proietta e si discute il film

UNA VITA DIFFICILE
di Dino Risi
(Italia 1961, 115 min.)

Sinossi. La storia che vede protagonista Silvio Magnozzi comincia durante la seconda guerra mondiale e attraversa tutti gli episodi più importanti dei primi 15 anni del dopoguerra, dal referendum che vede la vittoria della Repubblica sulla monarchia, alle elezioni del 1948 dove viene agitato lo spauracchio dei comunisti. Da partigiano a giornalista militante, poi integrato al servizio di un industriale: Silvio Magnozzi si accorgerà di quanta strada ci sia ancora da fare per realizzare quei valori politico-sociali per i quali ci si è battuti durante la lotta al nazifascismo...

Leggi di più

MARTEDì 21 MARZO, ORE 19: CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

Circolo del Cinema Laboratorio28 e Scuola di cultura politica ‘Francesco Cocco’
vi invitano

martedì 21 marzo, alle 19,
in via Montesanto 28, a Cagliari,

ad una serata dedicata alla straordinaria figura di Lidia Menapace.

Durante la serata verrà proiettato e discusso il documentario-intervista


CI DICHIARIAMO NIPOTI POLITICI

di Pietro Orsatti e Monica Lanfranco
(Italia 2006, 55′)

Sarà presenta l’autrice Monica Lanfranco.

Introduce la visione e dialoga con l’autrice Rita Sanna.

L’iniziativa costituisce l’appuntamento conclusivo della rassegna cinematografica “PREFERIREI DI NO...

Leggi di più

MARTEDì 27 DICEMBRE, ORE 20.45 : IL SEGRETO

Martedì 27 dicembre alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28, in via montesanto 28, a Cagliari, si proietta e si discute il film IL SEGRETO di cyop&kaf (Italia 2013, 89′).


L’iniziativa è inserita come momento di approfondimento su cinema e conflittualità sociale e politica all’interno della rassegna Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema, percorso che si propone quale attraversamento delle molteplici possibilità del dire e dell’agire il no, articolato attraverso proiezioni, incontri e momenti musicali.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr. Informazione Spettacolo e Sport

Sinossi. In molti quartieri di Napoli la raccolta degli alberi per il falò del giorno di Sant’Ant...

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org