Link a video tagged posts

VENERDì 19 OTTOBRE, ORE 19 : INCONTRO CON MONIA CAPPUCCINI

 

EXARCHIA,

uno spazio sociale di resistenza

Incontro con Monia Cappuccini, giornalista e ricercatrice

in collaborazione con Banca popolare etica – Sardegna

per la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema”
organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto 

 

Venerdì 19 ottobre alle 19 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto in via Montesanto 28 a Cagliari, ospitiamo Monia Cappuccini per l’incontro Exarchia, uno spazio sociale di resistenza : una conversazione a partire dal suo testo Austerity and Democracy in Athens: Crisis and Community in Exarchia, esito di un intenso lavoro sul campo (2012-2015) volto ad esplorare le pratiche di autorganizzazione e autogestione a Exarchia, quartiere radicale e anarchico di Atene, a partire dalla sua composizione sociale e dell(e) identità con cui si (auto)rappresenta; un lavoro che rilancia la possibilità di nuove forme di partecipazione, invenzione e costruzione dello spazio urbano.

L’incontro è organizzato da LABORATORIO28 all’interno della rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” (settembre – dicembre 2018), con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e in collaborazione con Banca popolare Etica – Sardegna, in prosecuzione del percorso di riflessione inaugurato a fine settembre con Grandi scommesse – A dieci anni dalla crisi, con il quale ci siamo propost@ di aprire spazi di indagine e confronto sulla crisi, dal 2008 a oggi, sugli effetti e soprattutto sulle risposte ed essa date costruite dal basso.

L’ingresso è libero.

 

Leggi di più

MARTEDì 14 NOVEMBRE 2017, ORE 20.45 : THE EXPERIMENT – CERCASI CAVIE UMANE

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 14 novembre 2017 alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e discussione del film “The experiment – Cercasi cavie umane” di Oliver Hirschbiegel (Germania 2001, 120′), la rassegna “DENTRO. Rassegna cinematografica sulle carceri, i muri, la vita nonostante”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

 

Leggi di più

MARTEDì 30 MAGGIO 2017, ORE 20.45 : PRIMO AMORE

Via Montesanto, 28 Cagliari

Prosegue martedì 30 maggio 2017 alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione e discussione del film “Primo amore” di Matteo Garrone (Italia 2004, 100′), la rassegna “Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

 

Leggi di più

MARTEDì 28 MARZO 2017, ORE 20.30 : STORIE DI PUGILI

Via Montesanto, 28 Cagliari

Proiezione imprevista martedì 28 marzo 2017 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, per la rassegna A che gioco giochiamo. Riflessioni cinematografiche sul gioco del mondo, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport.

Vediamo e discutiamo insieme il documentario Storie di pugili di Enrico Pau (Sardegna, 1999, 55′).

 

Leggi di più

VENERDì 17 FEBBRAIO 2017, ORE 18.30 : LA MAGIA DEI LIBRI – LECTURE SHOW DI MARIANO TOMATIS

15977550_678177939021339_2759124452478838930_n

LA MAGIA DEI LIBRI

Lecture show di Mariano Tomatis

per la rassegna “A CHE GIOCO GIOCHIAMO | Riflessioni cinematografiche su gioco del mondo
organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e finanziata dalla RAS-Assessorato alla P.I, B.C., informazione, Spettacolo e sport

Venerdì 17 Febbraio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in via Montesanto 28 a Cagliari, Mariano Tomatis presenterà il suo La magia dei libri (Editrice Bibliografica 2015), una ricca raccolta di metodi per alterare la struttura fisica di un libro per fargli sprigionare Magia e trasformarlo in un hacked book: come avviene con i computer, manomettere fisicamente un libro amplia le sue potenzialità e gli consente di svolgere compiti insoliti e sorprendenti; un negromante direbbe che “attiva...

Leggi di più

VENERDÍ 18 NOVEMBRE 2016, ORE 18.00 : GOOD BYE LENIN!

Viale Monastir, 17– ore 18:00

Prende avvio venerdì 18 novembre alle ore 18 con la proiezione del film Good bye Lenin! di Wolfgang Becker (Germania, 2003, 116′) la rassegna “SVOLTE. Percorso cinematografico sulla vita che cambia” organizzata dalla Lega “Teresa Noce” SPI CGIL Cagliari in collaborazione con il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto.

Leggi di più

MARTEDÌ 24 MAGGIO – ORE 20.45 : C.R.A.Z.Y.

Via Montesanto, 28 Cagliari

Secondo appuntamento per la rassegna cinematografica Grovigli – Relazioni al cinema, organizzata dal Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto: martedì 24 maggio alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, si proietta e si discute il film C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallée (Canada, 2006, 125′).

Leggi di più

MARTEDì 14 APRILE 2015, ORE 20.45 : IL MESTIERE DELLE ARMI

Via Montesanto, 28 Cagliari

Martedì 14 aprile 2015 alle 20.45, in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione dell’omonimo film di Ermanno Olmi (Italia, 2001, 100′) prende avvio la rassegna cinematografica Il mestiere delle armi, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto.

Il mestiere delle armi, attraverso gli ultimi giorni di Giovanni delle bande nere, descrive la guerra per come si combatteva nei primi decenni del Cinquecento: un lavoro, una professione, una vocazione, uno strumento della politica, un laboratorio di tecnica bellica (da Enrico Magrelli, Film TV).

La rassegna prosegue ogni martedì sino al 26 maggio 2015 e si propone di affrontare il tema “molecolare insensatezza” delle guerre di ieri e di oggi, dalle guerre combattute dai “combattenti regolari” del passato alle attuali guerre totali di oggi. Il tema della guerra “tradizionale” sarà al centro delle prime tre proiezioni: al film di Olmi seguiranno Il nemico alle porte di Jean-Jacques Annaud (Germania, Gran Bretagna, Irlanda 2000, 129′) e Full metal jacket di Stanley Kubrik (USA 1987, 116′). Particolare attenzione verrà dedicata alla guerra combattuta nei Balcani in seguito alla dissoluzione della Jugoslavia, con tre film dedicati: Prima della pioggia di Milko Manchevski (Gran Bretagna, Macedonia 1994 , 115′), No Man’s Land – Terra di nessuno di Danis Tanovic (Italia, Belgio, Gran Bretagna 2001, 98′) e Il segreto di Esma di Jasmila Zbanic (Bosnia-Erzegovina, 2006, 90′). Chiuderà la rassegna la proiezione del film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà (Italia 2009, 117′).

 

Leggi di più

GIOVEDì 11 DICEMBRE 2014, ORE 20.30 : INCONTRO CON CECILIA MANGINI E MARIANGELA BARBANENTE – PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “IN VIAGGIO CON CECILIA”

Giovedì 11 Dicembre 2014 alle 20.30 il Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, in collaborazione con FICC Sardegna e CELCAM, vi invitano alla proiezione del documentario In viaggio con Cecilia di Mariangela Barbanente e Cecilia Mangini (Italia, 2013, 80′) in compagnia di entrambe le registe. L’appuntamento è inserito come tappa finale della rassegna STORIE DI CITTA’. Quarta fermata: Passato e presente, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

 

In viaggio con Cecilia é il film che segna il ritorno alla regia (insieme a Mariangela Barbanente) di Cecilia Mangini, prima e più importante documentarista italiana del dopoguerra: un viaggio tra passato e presente, contraddizioni e speranze. Nato nell’estate del 2012, con l’obiettivo di raccontare con un film on the road com’è cambiata la “loro” Puglia (entrambe le registe sono nate a Mola di Bari), terra che è stata tra i temi centrali dell’opera di Cecilia Mangini, In viaggio con Cecilia ha da subito voluto intrecciare epoche e luoghi, facendo dialogare le immagini d’archivio con quelle del presente. Ma in quella stessa estate del 2012, un giudice ordinava l’arresto di Emilio Riva, il “padrone” dell’ILVA di Taranto, dichiarando che la città è ostaggio dell’inquinamento che l’acciaieria produce. Il viaggio diventa così l’occasione per confrontarsi con alcune domande che nei decenni passati Cecilia Mangini aveva posto al centro della sua ricerca: come guardare all’industria che riscatta una terra, che la traina fuori dalla sua dimensione arcaica, ma al tempo stesso la pone in un presente crudele e contraddittorio? Le riposte non possono che essere cercate nelle persone incontrate: prospettive personali e uniche su un tema collettivo che ci mette in discussione oggi come ieri.

 

 

 

 

Leggi di più

MARTEDì 4 NOVEMBRE 2014, ORE 20.30 : METROPOLIS

Prende avvio martedì 4 novembre 2014 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Metropolis di Fritz Lang (Germania, 1927, 80’) Storie di città | Terza fermata : Utopie, distopie, eutopie, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto in collaborazione con il Centro regionale FICC Sardegna, la Cineteca Sarda e l’associazione L’ambulante e con il contributo della Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura.

La rassegna prosegue sino al 19 dicembre con proiezioni e incontri: oltre al già citato Metropolis sono in programma nei successivi martedì di novembre Pleasantville di Gary Ross (USA 1998, 124’), In Time di Andrew Niccol (USA 2011, 109’) e L’ignoto spazio profondo di Werner Herzog (Francia, Germania, Gran Bretagna 2005, 81’).

A dicembre sono previsti due incontri pubblici: martedì 16 dicembre 2014 si parla con Pierluisa Castiglione e Margherita Pisano de Il capitale e la città. Corpi urbani Confronto per frammenti filmici e venerdì 19 dicembre 2014 si raccontano Storie di città. Racconti di vita cagliaritana a partire dalla visione del film Circolare notturna di Paolo Carboni (Italia 2007, 30’); sarà presente il regista.

 

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org