Olanda tagged posts

MARTEDì 24 GENNAIO, ORE 20.45 : RIPARTONO LE ATTIVITA’ AL LABORATORIO28

Il Circolo del Cinema LaboratorioVentotto
vi invita martedì 24 gennaio, alle 20.45,
in via Montesanto 28, a Cagliari,
alla proiezione e discussione del film

L’ALBERO DI ANTONIA di Marlene Gorris
(Olanda 1995, 93′).

per la rassegna
Preferirei di no. Disobbedienza, rabbia e pratiche di reincanto nel cinema,

un percorso di film e documentari che attraversa possibilità molteplici di dire e di agire il NO: la diserzione militare, la disobbedienza civile, la critica, la lotta politica, la rabbia e la rivolta, l’euforia di genere, l’autodifesa, la sottrazione e il sabotaggio, il travestimento e la dissimulazione, la creazione di reti relazionali differenti, l’autogestione e la cura, la memoria, l’immaginazione e la magia.

La rassegna è realizzata dal Laboratorio28 ...

Leggi di più

MARTEDì 14 MAGGIO 2019, ORE 20.45 : L’ALBERO DI ANTONIA

 

 

Martedì 14 maggio alle 20.45 al Circolo del Cinema Laboratorio28 in via montesanto 28 a Cagliari, si proietta e si discute il film “L’albero di Antonia” di Marleen Gorris (Olanda Belgio Gran Bretagna 1995, 93′).

L’ingresso è libero con la tessera 2019 del circolo, il cui costo è di 2,50 euro per precari* disoccupat* student* under30; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse sostenerci anche nelle attività.

 

 

 

L’albero di Antonia è l’albero genealogico di una comunità familiare che cresce, libera e lontana dagli stereotipi, attorno ad una donna, Antonia, tornata nel villaggio natio con la figlia Danielle dopo la guerra...

Leggi di più

MARTEDì 24 GIUGNO 2014, ORE 20.30 : Metal y Melancolía

Si conclude martedì 24 giugno 2014 alle 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e discussione del film Metal y Melancolía di Heddy Honigmann (Olanda, 1994, 80′) la rassegna cinematografica Storie di città. Seconda fermata: Soggetti metropolitani, organizzata dal Circolo del Cinema FICC LaboratorioVentotto e dall’Associazione L’Ambulante.

Il film racconta la storia di un gruppo di inquilini di un caseggiato di Bogotà, costretti ad affrontare lo sfratto causato dal processo di rinnovamento che investe la città. Assistiti da Romero, studente di legge, riescono ad evitare varie volte lo sfratto, ma arriva il momento in cui il giudice comunica che hanno dieci giorni per sgombrare le case. Sarà Giacinto a proporre un’ingegnosa e originale alternativa: la strategia della lumaca…

Leggi di più

STORIE DI CITTÀ : PRIMA FERMATA – VIAGGIO IN ITALIA ; SECONDA FERMATA – SOGGETTI METROPOLITANI ; TERZA FERMATA – UTOPIE, DISTOPIE, EUTOPIE ; QUARTA FERMATA – PASSATO E PRESENTE

18 marzo 2014 – 11 dicembre 2014

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 18 marzo 2014 alle 20.30 con la proiezione del film Loro della munnizza (Italia, 2010) la rassegna cinematografica “STORIE DI CITTA’”, che si articolerà in quattro parti: VIAGGIO IN ITALIA; SOGGETTI METROPOLITANI; UTOPIE, DISTOPIE, EUTOPIE; PASSATO E PRESENTE, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con L’ambulante e la Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

18 marzo – 15 aprile

PRIMA FERMATA:

VIAGGIO IN ITALIA

Storie di Città. Prima fermata: viaggio in Italia

18 marzo 2014

Loro della munnizza di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini (Italia, 2010, 49′)

25 marzo 2014

Good buy Roma di Gaetan Crivaro, Margherita Pisano (Italia, 2011, 50′) e I love Ben...

Leggi di più

VENERDì 3 DICEMBRE 2010 : L’ALBERO DI ANTONIA

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prosegue venerdì 3 dicembre 2010 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film L’albero di Antonia di Marleen Gorris (Olanda Belgio Gran Bretagna 1995, 93′), la rassegna cinematografica “FEMMINILE PLURALE. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari, Libreria delle donne di Milano, Arc Cagliari, Cineteca Sarda – Società umanitaria di Cagliari.

 

Leggi di più

FEMMINILE PLURALE – IL PENSIERO, IL CORPO, LE RELAZIONI, LE LOTTE DELLE DONNE

30 novembre 2010 – 28 gennaio 2011

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 30 novembre 2010 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (Italia, 2007, 85’), la rassegna cinematografica “FEMMINILE PLURALE. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”, che si svolgerà tra novembre 2010 e gennaio 2011, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto e in collaborazione con il Centro di Documentazione e studi delle donne di Cagliari, Libreria delle donne di Milano, Arc Cagliari, Cineteca Sarda – Società umanitaria di Cagliari.

La rassegna cinematografica Femminile plurale. Il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne nasce da un desiderio, da un’urgenza, da un’ambizione: il desiderio di conoscere, confrontarsi, discutere attraverso film a soggetto e documentari l’evoluzione della figura femminile dal boom economico degli anni Sessanta ad oggi; l’urgenza di darci parola per far conoscere la realtà complessa e articolata del pensiero delle donne, in un momento in cui la rappresentazione della donna è come appiattita sul corpo, su un’età sempre giovane, su ruoli stereotipati; l’ambizione di dare maggiore visibilità nello spazio pubblico cagliaritano alle ricche elaborazioni teoriche delle donne, anche al di fuori e al di là dei luoghi tradizionalmente deputati. […]
Il percorso che abbiamo compiuto è stato segnato da molte strade, come molti sono i percorsi delle donne: c’è la lotta per l’emancipazione nella fabbrica e, di conseguenza, dentro le case, la lotta perché l’industrializzazione vien meno, e con lei una parte del nostro sogno di autonomia; c’è il presente di un lavoro di cura affidato a donne che lavorano nelle nostre case, in quelli che erano i nostri ruoli tradizionali, accanto a coloro che amiamo, dopo aver lasciato, per poterlo fare, le persone e i luoghi che amano, spesso con un ultimo sforzo di vita; c’è l’elaborazione di un lavoro immaginato e ridefinito grazie all’esserci, nel lavoro, e all’aver visto cos’è, e al poter scegliere di volerlo diverso.
C’è il corpo umiliato e svenduto delle donne in tv, ridotte a grechine eternamente giovani, bombe del sesso, adulte rese inespressive dalla chirurgia plastica; c’è il corpo violato due volte, dalla violenza sessuale e da quella del tribunale, in cui ci si sofferma sui particolari della vita della vittima e su quelli del rapporto violento; c’è il corpo in transito, in cui il sesso biologico imprigiona un’anima che appartiene al genere opposto, e che, a costo di sofferenze infinite, affronta il viaggio psicologico, ormonale e chirurgico da donna a uomo o da uomo a donna per potersi finalmente unire, e riconoscersi.
C’è poi il femminismo, una parola che nel nostro percorso si è rivelata riduttiva e sfuggente, forse inadeguata per raccontare percorsi molteplici, articolati, diversi, che vanno dalle origini all’oggi, dalle manifestazioni di piazza alle Librerie delle donne, dalla lotta per l’emancipazione e la parità al pensiero della differenza.

Leggi di più

MARTEDì 25 MAGGIO 2010, ORE 20.30 : ORANGE FARM WATER CRISIS + L’ACQUA CHE NON C’E’

Prosegue martedì 25 maggio 2010 alle 20.30 in via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione dei documentari Orange farm water crisis di J. Mariani e Amex Videoteppista (Olanda 2002, 17′) e L’acqua che non c’è di Alessandra Speciale (Italia 200, 48′), la rassegna “L’ACQUA FA GOLA. Bene pubblico o affare privato?”, organizzata da Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, Associazione Terra Onlus, Comitato Acqua Bene Comune, e in collaborazione della Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

Il ricavato del tesseramento andrà al Comitato Acqua Bene comune per sostenere i costi della campagna di raccolta firme per il referendum contro la privatizzazione dell’acqua. Prima di ogni proiezione sarà possibile firmare per i quesiti referendari.

 

 

Leggi di più

L’ACQUA FA GOLA – BENE PUBBLICO O AFFARE PRIVATO?

18 maggio 2010 – 15 giugno 2010

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 18 maggio alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Chinatown di Roman Polanski (USA, 1974, 125’), la rassegna cinematografica “L’acqua fa gola. Bene pubblico o affare privato?”, che si svolgerà tra maggio e giugno 2010, organizzata da Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto, Associazione Terra Onlus, Comitato Acqua Bene Comune, e in collaborazione della Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

 

Leggi di più

MARTEDì 10 MARZO 2009, ORE 20.30 : PARADISE NOW

Prende avvio

martedì 10 Marzo 2009 alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari con la proiezione e discussione del film Paradise now di Hany Abu-Assad (Germania | Paesi Bassi | Francia, 2005, 90′), la rassegna LA PORTA DEL SOLE – Vita in Palestina organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto in collaborazione con l’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina e la Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

 

 

Leggi di più

LA PORTA DEL SOLE – Vita in Palestina

10 marzo 2009 – 21 aprile 2009

Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:30

Prende avvio martedì 10 marzo alle 20.30 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con la proiezione del film Paradise now di Hany Abu-Assad (Germania-Olanda-Francia 2005, 90’), la rassegna cinematografica “LA PORTA DEL SOLE – Vita in Palestina”, che si svolgerà tra marzo e aprile 2009, organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto in collaborazione dell’Associazione Amicizia Sardegna-Palestina e della Cineteca Sarda – Società Umanitaria di Cagliari.

Leggi di più
Edited by www.ocos.altervista.org