
Presentazione di libri tagged posts
IL DECORO ILLUSTRATO* Spettacolo di FILO SOTTILE [punkastorie e guida turistica alla città decorosa]
LE MENADI & LABORATORIO 28
vi invitano
GIOVEDI’ 17 FEBBRAIO | alle 19.30 | @SA DOMU, via La Marmora 126
per lo spettacolo [a ingresso libero]
IL DECORO ILLUSTRATO
con FILOMENA ‘FILO‘ SOTTILE,
punkastorie
e guida turistica alla città decorosa
.
alla maniera stracciona
a partire dalla griglia tracciata da Wolf Bukowski con il suo libro ‘La buona educazione degli oppressi’
nutrito delle riflessioni fatte da Tamar Pitch con il suo ‘Contro il decoro’
rimestato dall’esperienza di una persona trans, non-binaria, queer, quindi eccedente i codici di conformità e decorosità
uno spettacolo che racconta
– voce e ukulele –
una storia, quella del ‘decoro’
questo dispositivo politico che ridisegna lo spazio che abitiamo
in un modo che non ci piace
.

Il FILO SOTTILE TOUR proseguirà v...
Leggi di piùProsegue venerdì 29 ottobre, in compagnia dello scrittore e regista Sebastiano Mauri, la rassegna cinematografica “DENTRO #2 – Cinema dei muri visibili e invisibili” organizzata dal Circolo del Cinema FICC Laboratorio Ventotto e realizzata con il contributo della R.A.S. Ass. Pubbl. Istr., Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Alle 18.30 si terrà la presentazione del libro La nuova terra (Guanda edizioni 2020), terzo romanzo di Sebastiano Mauri; seguirà alle 20.30 la proiezione del film Favola, suo primo lungometraggio.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Arc Cagliari e dal Circolo del Cinema Laboratorio28, si terrà al Teatro Polo Bibliotecario via Falzarego 35 a Cagliari.
Sinossi. Nell’America patinata degli anni Cinquanta, Mrs Fairyta...
Leggi di più
Martedì 11 febbraio al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’iniziativa Narrazioni dello sviluppo in Sardegna, che prevede: alle 19 incontro a partire dal testo “Energia, democrazia e diritti umani” con l’autore Antonio Muscas; alle 20.30 la proiezione del mockumentary “I morti di Alos” (Sardegna 2011, 31′) alla presenza del regista Daniele Atzeni.
La serata è nata dall’incontro tra la rassegna “A CASA LORO...
Leggi di più
Venerdì 31 gennaio alle 18.30 al Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto (via Montesanto 28, Cagliari) con l’incontro “IL SACCHEGGIO | L’estrattivismo contro le popolazioni” curato da Filippo Maria Taglieri (Re:Common) prende avvio la terza parte della rassegna “A CASA LORO. Percorso cinematografico nei colonialismi del passato e del presente” che sarà dedicata alle nuove forme che il colonialismo ha assunto a partire dalla crisi 2007-2008, quindi l’assalto alle terre e la guerra contro le popolazioni che le abitano.
L’ingresso alle iniziative è libero con tessera annuale 2020 del Circolo Laboratorio28, il cui costo è 2,50 per precari* disoccupat* studenti e studentesse; 5 euro la quota ordinaria; 10 euro per chi volesse e potesse dare un contributo a sostegno delle at...
Leggi di piùVenerdì 17 gennaio alle 18.30 al Circolo del cinema Laboratorio28, in via Montesanto 28 a Cagliari, si terrà l’incontro Lo schermo e lo spettro. Sguardi postcoloniali su Africa e afrodiscendenti nel cinema con Leonardo De Franceschi, docente e ricercatore, da sempre interessato allo studio e alla promozione delle cinematografie africane e diasporiche e all’analisi dei modi di rappresentazione dell’Africa e delle comunità afrodiscendenti e migranti. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna A CASA LORO. Percorso cinematografico sui colonialismi del passato e del presente curata dal Circolo del Cinema Laboratorio28, con il contributo della R.A.S. – Ass. Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Lo schermo e lo spettro...
Leggi di piùLaboratorio28 e Lìberos
presentano:
CONSIGLI PER ESSERE UN BRAVO IMMIGRATO (Elliot, 2019)
di Elvira Mujčić
con Mamadou Mbengue

Siete scampati alla guerra, alla fame, ai pericoli dei viaggi clandestini e adesso che siete finalmente in un luogo dove forse avrete qualche possibilità di rifarvi una vita, dovete però convincere una commissione di estranei che avete avuto valide ragioni per sopportare tutto ciò. Perché? È a questa domanda che Elvira Mujčić cerca di rispondere, raccontando la storia di Ismail, un ragazzo gambiano a cui la commissione non ha creduto...
Leggi di più
Giovedì 20 settembre alle ore 20.00 presso il Circolo del cinema FICC LaboratorioVentotto in via Montesanto 28 a Cagliari, all’interno della rassegna “Transumante – Cinema e Periferie” con il sostegno di Mibact e Siae nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – copia privata per i giovani, per la cultura” a cura di 4CaniperStrada, si terrà l’incontro pubblico I corpi degli altri. Migrazioni, cinema e autonarrazione: saranno presenti Monica Massari, sociologa, autrice del volume Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità (Orthotes, 2017) e Stefania Muresu, sociologa visuale e regista, con il film Sulla stessa barca, realizzato nel 2017 con l’aiuto di U. Aziz, T. Khalifa, S. Suwareh e selezionato in diversi festival.
Leggi di più
18 SETTEMBRE – 18 DICEMBRE 2018
Via Montesanto, 28 Cagliari – ore 20:45
Prende avvio martedì 18 settembre alle 20.45 in Via Montesanto 28 a Cagliari, con “…e quel giorno uccisero la felicità” : proiezione e incontro con il giornalista Silvestro Montanaro, la rassegna “PREFERIREI DI NO. La disobbedienza al cinema” organizzata dal Circolo del Cinema Laboratorio Ventotto con il contributo della RAS – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. La rassegna proseguirà fino a dicembre con film, incontri, libri e musica.

“Adesso dobbiamo avere paura di chi dice: obbedisco”
Il titolo della rassegna riprende il notissimo racconto di Melville Bartleby lo scrivano, col suo rifiuto, assolutamente categorico, definitivo,...
Leggi di più